Negozio

Visualizzazione di 8977-9000 di 9464 risultati

Valtellina 1866

25,00 

Valtellina 1866 è una xilografia tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca e misura circa:

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Valtellina, 1866

25,00 

Valtellina è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa presenta un formato di cm. 19×13 circa su un foglio di cm. 25×17, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Van Ostade, Dow, Hogart, 1850

20,00 

Varie Pitture di Van Ostade, Dow e Hogart è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vaprio, 1834-1838

20,00 

Vaprio è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, datata tra il 1834 e il 1838.
Questa opera rappresenta il Ponte di Vaprio ed è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., la prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime

Vara per S.Rosalia a Palermo

25,00 

La Vara per S.Rosalia a Palermo è una stampa litografica del 1853, raffigurante il famoso carro utilizzato durante le celebrazioni in onore di S.Rosalia.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

​Varallo, Il Sacro Monte, 1886

30,00 

Varallo, Il Sacro Monte è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Varallo, XVIII congresso degli Alpinisti, 1886

30,00 

Varallo, XVIII congresso degli Alpinisti è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica del congresso degli alpinisti, con dettagli che arricchiscono la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Varenna, 1834-1838 Galleria

20,00 

Varenna, 1834-1838 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta la Galleria di Varenna.
Questa opera è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., la prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime condizioni

Varenna, Lago di Como, 1890

20,00 

Varenna, Lago di Como è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, cattura l’essenza del suggestivo paesaggio lacustre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Vari tipi di Soldati di Cavalleria, 1840

30,00 

Vari tipi di Soldati di Cavalleria è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta diverse tipologie di soldati di cavalleria.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è incollata su cartoncino e presenta un’ottima condizione di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Varie pitture, Cornelius, Kaulbach, Rethel, 1850

20,00 

Varie pitture è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che presenta opere di artisti come Cornelius, Kaulbach e Rethel.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vecchio con occhialini XIX sec.

70,00 

Vecchio con occhialini è un’incisione realizzata nel XIX secolo, firmata in basso a destra da I. Klug.
Questo disegno a matita, databile alla metà dell’Ottocento, presenta un soggetto affascinante e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×22 circa
  • Supporto: Cartone spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

Vedana, Belluno, 1835

25,00 

Die Piave bei Vedana è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante paesaggio della zona di Vedana, Belluno.
Questa opera è tratta da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta da Posillipo, Napoli, 1884

30,00 

Veduta da Posillipo, Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che offre una splendida panoramica della città di Napoli dal famoso punto di vista di Posillipo.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Veduta del Battistero di S.Giovanni di Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Battistero di S.Giovanni di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Veduta del lago di Scanno, 1956

30,00 

Veduta del lago di Scanno è una litografia del 1956 che rappresenta il suggestivo lago di Scanno e il Santuario della Vergine Annunziata situato sulle sue sponde.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica volta a diffondere utili conoscenze tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Veduta del Palazzo Pitti, Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Palazzo Pitti, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta del Poggio Imperiale, Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Poggio Imperiale, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta del Polo australe in una carta del 1559, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Veduta del Ponte alle Grazie di Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Ponte alle Grazie di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da A. Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta del Porto e della Rada di Tolone, Francia, Grande formato, 1865

50,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 25×35 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima, piega dovuta all’impaginazione.

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Veduta dell’Arcispedale di S.M.Nuova, Firenze, 1826

20,00 

Veduta dell’Arcispedale di S.M.Nuova, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta dell’isola di Ischia, 1837

25,00 

Veduta dell’isola di Ischia è una stampa litografica realizzata nel 1837, che offre una splendida rappresentazione dell’isola di Ischia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte intorno e al verso, rendendola una bella veduta decorativa.

Veduta della Basilica della SS. Annunziata, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Basilica della SS. Annunziata è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.