Negozio

Visualizzazione di 9409-9432 di 9464 risultati

Wilhelm Allers, Zampognari,1890

50,00 

Zampognari è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione vivace e dettagliata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Al verso della stampa è presente del testo, e verrà spedito il foglio che contiene l’opera.

Wilhelm Traugott Krug, 1830

30,00 

Wilhelm Traugott Krug è un’acquaforte realizzata nel 1830, che ritrae il noto filosofo tedesco.
Krug, nato a Radis bei Wittenberg nel 1770 e morto a Lipsia nel 1842, è stato un importante professore di filosofia e teologia, noto per aver occupato la cattedra di Kant all’Università di Königsberg.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wilhelm von Kaulbach, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Wilhelm von Kaulbach, A.H.Payne è un’incisione realizzata tra il 1840 e il 1850,
che rappresenta un’importante opera pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edita a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Wilhelm von Kaulbach, nato a Bad Arolsen nel 1805 e morto a Monaco di Baviera nel 1874, è noto per i suoi affreschi e le illustrazioni di libri.
Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, ha fondato a Lipsia una casa editrice nel 1838, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Willem de Eerste, Principe di Olanda, 1845

20,00 

Willem de Eerste, Principe di Olanda è un’incisione realizzata nel 1845, rappresentante il principe olandese.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Faithorne, Ritratto di Bayfeild, 1650, XIX secolo

30,00 

Ritratto di Bayfeild è un’incisione realizzata da William Faithorne nel 1650, un’opera che rappresenta un esempio significativo della ritrattistica del XVII secolo.
Questa incisione è stata successivamente riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

William Harvey, 1850

20,00 

William Harvey è un’incisione realizzata nel 1850 da W. Harvey, M.D., e incisa da E. Scriven.
Questa opera, che rappresenta un fine mezzobusto del celebre medico inglese, è stata realizzata con la tecnica del bulino e proviene da un’opera originale di C. Jansen, pubblicata da S. Orr & C. London.

  • Dimensioni del foglio: cm. 104×130 più margini
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

William Hogarth (Londra 1697-1764), Four Times of the Day , 1797 originali

300,00 

William Hogarth (Londra 1697–1764) – Four Times of the Day, serie completa di quattro incisioni realizzate all’acquaforte, pubblicate nel 1797.
Queste opere raffigurano scene vivide e satiriche della vita quotidiana a Londra, scandite dai momenti principali della giornata:

  • Morning: Una zitella pudica si dirige verso la chiesa a Covent Garden, passando accanto ai festaioli ancora reduci dalla notte.
  • Mezzogiorno: Due culture si confrontano visivamente sui lati opposti della strada a St Giles.
  • Evening: Una famiglia di tintori, accaldata e irritata, fa ritorno da un viaggio a Sadler’s Wells.
  • Night: Scene disordinate e poco raccomandabili si svolgono intorno a un massone ubriaco vicino a Charing Cross.

  • Epoca: XVIII secolo (1797)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Incisioni: 49×40 cm alla battuta del rame; intero foglio: 58×44 cm
  • Supporto: Carta di medio spessore con filigrana *J. Whatman 1794*
  • Condizione: Ottime
  • Firma: Presente su tutte le incisioni: *Hogarth pinx* e *T. Cook sculp*

Questa serie rappresenta un capolavoro della satira sociale di Hogarth, una testimonianza artistica unica della Londra del XVIII secolo, perfetta per collezionisti e appassionati di arte e storia.

William Hogarth The Distrest Poet Il poeta distratto 1822

70,00 

Il Poeta Distratto è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, conosciuta anche come The Distrest Poet, è un’acquaforte che misura cm. 34×40 per l’immagine e cm. 64×48 per il foglio, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVIII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta

L’incisione, nel suo terzo stato, fu pubblicata il 15 dicembre 1741 come compagna di The Enraged Musician, una scena comica che ritrae un violinista distratto dai rumori esterni.
La piastra iniziale per The Distrest Poet fu prodotta subito dopo il completamento del dipinto ad olio, ma il terzo stato non fu completato fino alla fine del 1740, quando Hogarth annunciò la sua intenzione di pubblicare un set di tre immagini, di cui solo due furono realizzate.

William Hogarth, Hymen and Cupid, 1822

30,00 

Hymen and Cupid è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta un affascinante incontro tra l’amore e il matrimonio.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×19 su un foglio di cm. 20×28.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 15×19
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Portrait of Hogarth, 1822

45,00 

Ritratto di Hogarth è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae l’artista insieme al suo fedele cane Trump.
Questa opera è un esempio significativo della maestria di Hogarth nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, Rich’s Triumphant Entry, 1822

30,00 

Rich’s Triumphant Entry è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta il glorioso ingresso di Rich a Covent Garden, con una scena vivace che mostra il trasferimento di Rich e dei suoi accompagnatori da Lincoln’s Inn Fields alla nuova residenza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime

La scena si svolge nell’Area del Covent Garden, dove una lunga processione avanza verso il teatro, con un carro carico di tuoni e fulmini. In testa alla processione, il signor Rich, vestito con la pelle del famoso cane in “Perseo e Andromeda”, cavalca insieme alla sua padrona su un carro guidato da Arlecchino e trainato da satiri.

William Hogarth, The Country Inn Yard, 1822

50,00 

The Country Inn Yard è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un vivace cortile di una locanda di campagna durante un momento cruciale: le elezioni.
Hogarth, noto per il suo acuto senso dell’osservazione sociale, cattura l’atmosfera frenetica di questo evento, con una folla che si raduna in fondo all’immagine, suggerendo una critica alla disattenzione del popolo inglese verso le elezioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, The Shrimp Girl 1822

40,00 

The Shrimp Girl è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera è parte delle celebri pubblicazioni di Hogarth, inclusa in The Works of William Hogarth, edita da Baldwin, Cradock e Joy.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×17
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’edizione di James Heath è stata l’ultima a stampare direttamente dalle lastre incise originali di Hogarth.

William Hogarth, Burlesque, 1822

50,00 

Burlesque è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che satirizza la pala d’altare di Kent nella chiesa di St. Clement Danes.
Questa opera mette in evidenza le scarse abilità artistiche di Kent, rappresentando angeli e cherubini in modo sproporzionato e caricaturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×18 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La pala d’altare, commissionata dai parrocchiani, suscitò delusione e fu successivamente rimossa.
L’opera di Hogarth, con la sua chiave satirica, offre una critica pungente all’arte di Kent, evidenziando la sua inadeguatezza.

William Hogarth, casa del signor Ranby, 1822

20,00 

Veduta della Casa del Signor Ranby è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera offre una distant view della residenza del signor Ranby a Chiswick, catturando l’essenza del paesaggio dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Examination of Bambridge, 1822

50,00 

Examination of Bambridge è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta l’esame di Thomas Bambridge davanti a un Comitato della Camera dei Comuni, dove un prigioniero, Jacob Mendez Solas, si inginocchia con una morsa di ferro intorno al collo davanti a Oglethorpe e ad altri parlamentari come Onslow, Egmont, Grant e Hucks.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Garrick in Richard III 1822

70,00 

Garrick in Richard III è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta l’attore Mr. David Garrick nel celebre ruolo shakespeariano di Riccardo III.
Questa opera è tratta dal dipinto originale del 1745 e celebra la fama che Garrick ha raggiunto nel 1743 grazie a questa interpretazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 41×52 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, King Henry, 1822

50,00 

King Henry è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae il celebre re Henry VIII insieme a Anna Boleyn.
Questa opera è un’importante rappresentazione storica, con l’immagine che misura cm. 37×30 su un foglio di cm. 64×48, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso è presente la dicitura “Designed & Engraved by Wm Hogarth”.

William Hogarth, Masquerade Ticket, 1822

50,00 

Masquerade Ticket è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una grande compagnia che preme con impazienza alla porta di una Masquerade, all’interno della stanza affollata da una moltitudine di personaggi grotteschi, che celebrano le orge del luogo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×35 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Masquerades and Opera, 1822

50,00 

Masquerades and Opera è una celebre incisione di William Hogarth, realizzata nel 1822.
Questa opera, nota anche come The Bad Taste of the Town, critica la moda contemporanea e la commedia dell’arte, rappresentando una scena vivace di mascherate e opere italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena si svolge davanti al King’s Theatre, Haymarket, dove una folla di persone mascherate è guidata da un diavolo che porta una borsa contenente £ 1.000.
Un striscione sopra l’ingresso mostra nobili inginocchiati davanti alla soprano italiana Francesca Cuzzoni, mentre a destra si attende l’ingresso alla pantomima di Arlecchino Doctor Faustus.
Hogarth, con maestria, utilizza sia l’acquaforte che il bulino per creare dettagli vividi e incisivi.

William Hogarth, putti, 1822

30,00 

William Hogarth, Putti è un’incisione realizzata nel 1822, che rappresenta un momento giocoso della natura.
Questa opera, intitolata Boys Peeping at Nature, mostra tre putti e un satiro in una scena vivace.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte e bulino

L’opera è un biglietto di abbonamento inciso per A Harlot’s Progress, basato su un disegno a pennello presente nella Royal Collection.
I putti sono rappresentati in attività artistiche, mentre uno di loro cerca di proteggere la statua di Efeso Artemide da uno sguardo indiscreto. Il design trae ispirazione da un dipinto di Rubens e Bruegel, evidenziando l’abilità di Hogarth nel combinare arte e satira.

William Hogarth, Royalty, Episcopacy and Law, 1822

50,00 

Royalty, Episcopacy and Law è un’opera incisoria di William Hogarth, realizzata nel 1822.
Questo emblema iconoclasta, eseguito in uno stile surrealista, rappresenta un audace attacco alla classe dirigente inglese dal punto di vista della classe media.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×30 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa raffigura re, vescovi e avvocati come forme vuote e meccaniche, simbolizzando il potere di manipolazione attraverso i loro ornamenti. La forma circolare della stampa suggerisce il campo visivo di un telescopio, con un re che tiene uno scettro e un globo, mentre un vescovo è rappresentato in una posizione lussuosa.
L’avvocato, vestito in modo eccessivo, è affiancato da figure simboliche che rappresentano la società aristocratica, creando un’opera ricca di significato e critica sociale.

William Hogarth, Sancho at the Feast Starved by his Physician

70,00 

Sancho at the Feast Starved by his Physician è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un momento significativo della vita di Sancho, catturato con maestria dall’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 30×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, The Lottery, 1822

50,00 

The Lottery è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una satira sulla lotteria di stato.
Questa opera emblematica mostra un sorteggio a Guildhall, con figure allegoriche che spiegano il significato di ciascun personaggio presente nella scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La didascalia in inglese fornisce dettagli sui personaggi:
1) L’allegoria del Credito Nazionale è sostenuta dalla Giustizia;
2) Apollo mostra a Britannia un quadro della terra;
3) Fortuna è a destra;
4) Sfrenatezza è a sinistra;
5) Suspence, Speranza e Paura si trovano alla base del piedistallo;
6) Buona Sorte è sequestrata da Piacere e Follia;
7) Cattiva Sorte è oppressa da Dolore, supportata da Minerva;
8) Accidia e Avarizia completano la scena.
Questa incisione è un’importante riflessione sulle conseguenze della lotteria e il destino umano.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.