Negozio

Visualizzazione di 1033-1056 di 9367 risultati

Brescia, Panorama, 1850

40,00 

Brescia, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Brescia.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, illustrato con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Brescia, Stemma, 1871

15,00 

Brescia, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Bressanone, 1840

25,00 

Bressanone, 1840 è una splendida incisione realizzata con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, che rappresenta una bella veduta decorativa della fortezza di Bressanone, è tratta dal libro tedesco Meyer’s Universum.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Brigante, Indovinatrici, 1834-1837

30,00 

Brigante, Indovinatrici è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, firmata da Ferrari e incisa da Rouargue, rappresenta un brigante che depone le sue armi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è tratta dall’opera L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicata a Parigi nel periodo 1834-1837.

Brindisi, 1835

25,00 

Brindisi, 1835 è un’incisione in rame che offre una bella veduta decorativa della città di Brindisi.
Questa opera è tratta da L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco
  • Margini: Piccoli margini

Brindisi, Casa di Virgilio, 1840

40,00 

Brindisi, Casa di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una veduta animata della casa di Virgilio a Brindisi.
Questa opera è stata creata da C. Werner, con incisione in acciaio eseguita da Bertrand.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×320 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×220 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfette, nitida e ben contrastata

Brindisi, Il Castello, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Il Castello è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera offre una vista suggestiva del Castello di Brindisi e di una parte del suo porto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Opera tratta da: “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”

Brindisi, Porto, 1890

20,00 

Brindisi, Porto, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta un affascinante scorcio del porto di Brindisi, risalente alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza, offrendo un’esperienza visiva completa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni, 1890

20,00 

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Brindisi, Veduta della Città, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Veduta della Città è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera, intitolata Vue de la Ville de Brindes, è un’acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello, parte del volume Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bromelia, Cromolitografia, 1887

30,00 

Bromelia è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una splendida rappresentazione decorativa della bromelia, perfetta per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

135,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia, tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam, offre una dettagliata rappresentazione dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

35,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia illustra i muscoli del corpo umano ed è tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam nel 1694.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Brueghel, Basan, 1771

30,00 

Brueghel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel il Vecchio, noto anche come Bruegel dei Velluti, è stato un rinomato pittore fiammingo, membro di una famiglia di artisti.
È il figlio di Pieter Bruegel il Vecchio e il padre di Jan Brueghel il Giovane.

Bruges, Belgio, 1842

15,00 

Bruges, Belgio, 1842 è una litografia che rappresenta una veduta del palazzo di città di Bruges.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×15
  • Margini: quasi assenti
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1842
  • Supporto: Pagina di libro con scritte attorno e al verso

La stampa viene fornita con l’intera pagina del libro.

Bruges, Belgio, 1842

15,00 

Bruges, Belgio, 1842 è una litografia che rappresenta il Palazzo della Borsa a Bruges.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×15
  • Margini: quasi assenti
  • Anno di pubblicazione: 1842
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Bruno Cassinari (1912-1992), Maternità

120,00 

Maternità è una litografia di Bruno Cassinari (1912-1992), un’opera che cattura l’essenza della maternità attraverso uno stile distintivo.
Questo esemplare è firmato a mano dall’autore ed è parte di una tiratura limitata di soli 220 esemplari, realizzata dalla Saga (Società Applicazioni Gomma Antivibranti). La stampa è stata curata dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×33
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €120,00

Bruno Missieri (Piacenza, 1940)

14,00 

Bruno Missieri è un artista di Piacenza, nato nel 1940, noto per le sue opere incisorie.
Questa particolare opera, realizzata nel 1998, è una stampa a tre colori eseguita con la tecnica dell’acquaforte a morsure aperte.
Il soggetto rappresentato è papi, un tema che riflette la sua creatività e il suo stile unico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 124×127
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Bruno Missieri (Piacenza, 1940)

20,00 

Giovanni Paolo II è un’opera realizzata da Bruno Missieri, artista di Piacenza, nel 1998.
Questa incisione è firmata e numerata, utilizzando la tecnica dell’acquaforte a morsure aperte per stampe a tre colori.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×144
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Brunswick, S.Munster, 1614

60,00 

Brunswick, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Braunschweig, situata nella Bassa Sassonia, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Buco di Vela, 1877

20,00 

Buco di Vela è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, che rappresenta il Moulin a Buco di Vela situato nella Val Sarca.
Questa opera è tratta dal volume Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 188×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Budrio, Palazzo e torre dell’orologio, 1890

20,00 

Budrio, Palazzo e torre dell’orologio è una stampa xilografica realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un’interessante rappresentazione del palazzo e della torre dell’orologio di Budrio.
La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera, offrendo così un pezzo di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Buoi, 1863

30,00 

Buoi è una cromolitografia realizzata nel 1863, che cattura l’essenza di questi maestosi animali.
Questa opera è stampata su carta spessa da incisione, con un retro bianco, e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×170
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Ottime

Buoi, P. Potter, 1845

20,00 

Buoi è una litografia realizzata da P. Potter nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.