Negozio

Visualizzazione di 1057-1080 di 9365 risultati

Burgos, Spagna, 1838

20,00 

Burgos, Spagna, 1838 è una stampa litografica che ritrae la maestosa Cattedrale di Burgos.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze artistiche e culturali, diretta da Filippo Cirelli a Napoli nel 1838.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 23×12
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Burgos, Spagna, 1841

15,00 

Burgos, Spagna, 1841 è una stampa litografica che rappresenta le rovine del Convento delle Orsoline situato a Burgos.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×11
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Burgos, Spagna, 1850

20,00 

Burgos, Spagna, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta della città di Burgos.
Questo pezzo è tratto da un libro di metà ‘800 e presenta un’immagine di dimensioni circa cm. 13×15.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime

Burgos, Spagna, 1884

20,00 

Burgos, Spagna, 1884 è una xilografia che rappresenta la Puerta de Santa Maria.
Questa opera fa parte del volume Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co. nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Buss, Le Peintre de Marine, 1847

20,00 

Buss, Il Pittore di Marine è una xilografia realizzata nel 1847, proveniente da un libro francese di metà Ottocento.
Questa opera rappresenta un esempio affascinante dell’arte marittima dell’epoca, con scritte attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo così un’esperienza completa dell’opera.

Busseto, 1872 La Rocca Pallavicino

25,00 

La Rocca Pallavicino è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, che rappresenta un’importante veduta di Busseto.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×130
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta scritte sul retro in quanto ritagliata dal libro

Busto Arsizio, Varese, 1890

20,00 

Busto Arsizio, Varese, 1890 è una stampa xilografica che offre un panorama della città di Busto Arsizio, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

C. Lorrain, Poussin , Guaspre , Leloir.

11,00 

Salon 1861: Claude Lorrain, Poussin et le Guaspre dans la campagne romaine è un’incisione realizzata da Conenier, basata su un disegno di Chevignard.
Questa xilografia, prodotta tra il 1840 e il 1870, è stata pubblicata nel Magasin Pittoresque.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

C.Gillot, Leone, Teatro, 1700

20,00 

Leone, Teatro è un’incisione realizzata da Claude Gillot nel 1700.
Questa opera, che misura cm. 8×10, è un esempio significativo del periodo rococò, caratterizzato da dettagli vivaci e una composizione dinamica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

C.Le Brun, L.Desplaces, Manoah, 1730

50,00 

Manoah e sua moglie è un’incisione realizzata da Louis Desplaces nel 1730, su soggetto di Charles Le Brun.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino su carta vergellata senza filigrana, rifilata alla battuta del rame.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×34 circa senza margini apprezzabili
  • Condizione: Buone condizioni, con tre piccoli fori e stampa un po’ sbiadita

C.V.Sichem, da Goltzius, 1646

35,00 

C.V. Sichem, da Goltzius è una xilografia realizzata da Christoffel van Sichem nel 1646, rappresentante La Crocifissione.
Questo lavoro è tratto dall’opera Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicata da Pieter Jacobsz Paets ad Amsterdam nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 112×75 circa, con piccoli margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 112×75 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Ca d’oro, Venezia, 1883

20,00 

Ca d’oro, Venezia è una xilografia realizzata nel 1883, che rappresenta uno dei più iconici palazzi di Venezia.
Questa opera è stampata su carta leggera con retro stampato e proviene da un libro francese.

  • Dimensioni della battuta: mm. 305×200
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×39
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Cacciagione, Cromolitografie, XX secolo

35,00 

Cacciagione è una coppia di cromolitografie realizzate nel XX secolo, che rappresentano eleganti uccelli di cacciagione.
Queste opere sono stampate su un cartoncino leggero e presentano un retro bianco, rendendole ideali per l’esposizione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Cacciagione, fagiani, acquarello, XIX secolo

35,00 

Cacciagione, fagiani è un’acquarello realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una splendida esecuzione di un artista esperto, evidenziando la bellezza e la delicatezza dei fagiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9,5×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, parzialmente incollato su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Cadice, Cadix, 1850

25,00 

Cadice, Cadix è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della storica città spagnola.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà Ottocento, e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Cadmo e Ermione (Armonia), Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Cadmo e il Dragone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Caen La Borsa. Francia. Xilografia 1861

11,00 

Cour de la Bourse Caen è un’incisione realizzata nel 1861, che rappresenta la famosa piazza di Caen, nota per la sua storicità e bellezza.
Questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e mostra la Piazza Saint-Pierre, situata di fronte all’omonima chiesa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Caffè Haux di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Caffè Haux di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Caffettiere Ambulante, 1839

20,00 

Caffettiere Ambulante, 1839 è un’incisione in rame realizzata da Cataneo, che rappresenta un affascinante soggetto decorativo.
Questa opera proviene dall’enciclopedia artistica e letteraria Omnibus Pittoresco, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, ed è spedita completa di passepartout.
Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, nota per essere uno dei primi e più longevi periodici del Regno delle Due Sicilie, con pubblicazioni che si sono protratte fino al 1882.

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino, 1865

15,00 

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino è una cromolitografia del 1865, rappresentante uno stemma di araldica civica.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Cagliari, 1834

30,00 

Cagliari, 1834 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che misura mm. 183×114 più margini.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×114 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

La stampa offre una bella veduta di Cagliari dal mare, con i monti sullo sfondo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Cagliari, 1871

20,00 

Cagliari, 1871 è una xilografia tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta una vista storica della città di Cagliari, evidenziando il suo patrimonio architettonico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cagliari, Largo Carlo Felice e Nuovo Mercato, 1890

20,00 

Cagliari, Largo Carlo Felice e Nuovo Mercato è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Cagliari.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.