Negozio

Visualizzazione di 1129-1152 di 9367 risultati

Campi Flegrei, I Campi Elisi, 1839

15,00 

Campi Flegrei, I Campi Elisi è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Brienza.
Questa opera proviene dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un esempio significativo della produzione artistica del periodo.

Campidonia, S.Munster, 1614

90,00 

Campidonia, S.Munster è una veduta di Kempten, Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614. Questa incisione è estratta dalla Cosmographia Universalis, un’opera fondamentale per la cartografia del periodo.
L’incisione è monogrammata in basso a sinistra con le iniziali G S di Gregorius Sickinger (1558-1631). Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campiglia Marittima, Pisa, Stemma, 1865

15,00 

Campiglia Marittima, Pisa, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma, di dimensioni contenute, è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina contiene anche note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Campli, Teramo, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campli, Teramo è un’incisione araldica civica realizzata in cromolitografia nel 1865.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è una acquaforte su carta media, proveniente dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è una acquaforte su carta media, proveniente dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo e l’Isola Comacina, 1890

20,00 

Campo e l’Isola Comacina è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campobasso, Palazzo del Municipio, 1890

20,00 

Campobasso, Palazzo del Municipio è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio architettonico italiano di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campobasso, Panorama, 1890

30,00 

Campobasso, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Campobasso.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Campobasso, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campobasso è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina include note storiche sulla città e presenta scritte anche al retro.

Campomaggiore, Potenza, Stemma, 1865

15,00 

Campomaggiore, Potenza, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lo stemma è poco più grande di un francobollo e viene fornita la pagina originale con note storiche della città, che presenta scritte anche al retro.

Camposampiero, Padova, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Camposampiero, Padova è un’incisione araldica realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa cromolitografia rappresenta uno stemma civico e misura circa cm. 3×4, poco più grande di un francobollo. Viene fornita la pagina originale (cm. 16×24) che include lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Canapino, 1875

25,00 

Canapino è una litografia acquarellata d’epoca, rappresentante il Olivaceous Warbler o Pale Warbler, realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nel 1875.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cane e contadino, XVIII secolo

25,00 

Cane e contadino è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, rappresenta un momento di interazione tra un cane e un contadino, catturando l’essenza della vita rurale del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata pesante
  • Condizione: Ottima

Cani da caccia, 1890

30,00 

Cani da caccia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Cani e gatto, XX secolo

30,00 

Cani e gatto è una cromolitografia realizzata nel XX secolo, che offre una bella rappresentazione di questi amati animali domestici.
Questa opera si distingue per la sua vivacità e il suo stile accattivante, rendendola un’aggiunta affascinante a qualsiasi collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Canivet, Angelo, 1897

20,00 

Canivet, Angelo è un’incisione realizzata nel 1897, rappresentante un angelo.
Questa opera è stata pubblicata dalla casa editrice A.W. Schulgen a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Numero di serie: 282

Canivet, Bouasse-Lebel, 1850, Gesù Bambino

15,00 

Canivet, Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Bouasse-Lebel nel 1850, rappresentante il celebre soggetto del Gesù Bambino.
Questa opera è un esempio di arte sacra tipica del periodo, stampata a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai bordi e tracce di carta al verso
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:

Canivet, Bouasse-Lebel, Papa, 1850

15,00 

Canivet di Bouasse-Lebel è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante un Papa circondato da pecore.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Bouasse-Lebel di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con angolo superiore sinistro ricostruito
  • Supporto: Carta applicata, retro bianco
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati

Canivet, Ch.Letaille, 1850

15,00 

Canivet è un’incisione realizzata da Ch. Letaille nel 1850, rappresentante una preghiera.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille, Boumard et Fils a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone (angolo inferiore sinistro ricostruito)
  • Supporto: Carta
  • Numero di serie: PL.657

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.