Negozio
Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (2299)
- Acquaforte (2511)
- Altro (66)
- Bulino (2091)
- Carboncino (1)
- Cromolitografia (319)
- Eliografia (1)
- Gouache (2)
- Incisione (2)
- Incisione in acciaio (1)
- Incisione in rame (1)
- Litografia (1511)
- Matita (14)
- Mezzotinta (2)
- Mezzotinto (1)
Categorie prodotto
- Allegorie 24
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1215
- Antichi Maestri Famosi 638
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 363
- Antichi Maestri Stranieri 808
- Antichi Maestri Famosi 638
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 407
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 88
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 117
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 971
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 899
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 75
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 250
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 213
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 6
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 729
- Stampe Erotiche 3
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 984
- Cosmografia Universale 120
- Danza della Morte 98
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 370
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 42
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2930
1718, Italia Meridionale, C.Weigel
280,00 €Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Weigel nel 1718, caratterizzata da una coloritura coeva che ne esalta la bellezza.
Questa mappa, intitolata Magna Graecia Descriptio, è stata pubblicata a Norimberga con il privilegio della S.C. Majest.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45
- Tecnica: Litografia
- Condizione: Ottime, con piega centrale editoriale
- Supporto: Carta
Rappresentazione rara e di grande valore, con una coloritura di alta qualità.
1785-1794 Gerard L’arte di amare il corteggiamento acquaforte puntinato
180,00 €L’arte di amare: Il corteggiamento è un’incisione realizzata tra il 1785 e il 1794 da M. Gerard, artista noto per il suo stile raffinato ed elegante. La stampa, creata con la tecnica dell’acquaforte e del puntinato, cattura un momento delicato del corteggiamento, riflettendo il gusto estetico e decorativo tipico del XVIII secolo. In basso sono visibili le firme “M. Gerard pinxit” e “Ferard Sculpsit”, a testimonianza dell’autenticità dell’opera.
Questa stampa si distingue per la sua bellezza artistica e per il forte impatto decorativo, ideale per gli appassionati di incisioni d’epoca.
- Epoca: XVIII secolo
- Tecnica: Acquaforte e puntinato
- Dimensioni: Grandi (circa 56×45 cm)
- Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
1793 Boilly l’ amour couronne punteggiato inciso da Cazenave
250,00 €L’Amour Couronné è un’acquaforte a puntinato realizzata dall’incisore Jean-François Cazenave nel 1793, ispirata a un dipinto del celebre artista francese Louis-Léopold Boilly.
Quest’opera rappresenta un esempio eccezionale della tecnica del puntinato, particolarmente in voga in Francia e Inghilterra alla fine del XVIII secolo, resa famosa da maestri come Francesco Bartolozzi. Cazenave, nato a Parigi intorno al 1770, si distinse come specialista di questa tecnica, collaborando con artisti di fama come Boilly e Prud’hon.
- Epoca: XVIII secolo
- Tecnica: Acquaforte e puntinato
- Dimensioni: Grandi (circa 56 x 45 cm)
- Supporto: Carta spessa con retro bianco
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Questa stampa è caratterizzata da un’elevata qualità artistica e decorativa, rendendola una scelta ideale per collezionisti e amanti dell’arte storica.
1793 Boilly lo Zograscope L’Optique punteggiato inciso da Cazenave
250,00 €L’Optique è un’acquaforte al puntinato realizzata da Jean-François Cazenave nel 1793, ispirata a un dipinto di Louis-Léopold Boilly.
L’opera ritrae Louise-Sébastienne Gély, seconda moglie di Georges Danton, e Antoine, figlio del primo matrimonio di Danton, intenti a osservare stampe attraverso uno Zograscope, uno strumento ottico popolare nel XVIII secolo.
Questa stampa rappresenta un eccellente esempio della moda dell’incisione a puntinato, introdotta in Francia sul finire del Settecento, in parte ispirata al lavoro di Francesco Bartolozzi in Inghilterra.
- Epoca: XVIII secolo
- Tecnica: Acquaforte al puntinato
- Dimensioni: Grandi (circa 56×45 cm)
- Supporto: Carta spessa con retro bianco
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
L’Optique è un’opera di grande impatto decorativo e artistico, apprezzata non solo per la raffinatezza tecnica ma anche per il suo valore storico, legato al periodo rivoluzionario francese. Jean-François Cazenave, nato a Parigi intorno al 1770, fu un maestro dell’incisione a puntinato, e questa stampa è considerata uno dei capolavori della sua produzione.
1793 Pierre-Paul Prud’hon Bambini con coniglio, acquaforte e puntinato
250,00 €Bambini con coniglio è un’acquaforte al punteggiato realizzata dall’incisore B. Roger nel 1793, ispirata a un dipinto di Pierre-Paul Prud’hon, noto pittore romantico francese. Prud’hon, attivo tra il XVIII e il XIX secolo, era celebre per i suoi dipinti allegorici e i ritratti che combinavano grazia e sensibilità romantica. Quest’opera rappresenta un delicato momento di intimità infantile, catturato con eccezionale finezza tecnica e un tocco decorativo.
- Epoca: XVIII secolo
- Tecnica: Acquaforte al punteggiato
- Dimensioni: Grandi (56×45 cm circa)
- Supporto: Carta spessa con retro bianco
- Condizione: Ottime
Questa stampa si distingue per il suo impatto visivo e decorativo, ideale per arricchire collezioni artistiche o ambienti raffinati.
1800, Carta dell’Italia Meridionale
120,00 €1800, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia colorata a mano che rappresenta Il Teatro della Guerra in Italia negli anni 1797, 1798 e 1799.
Questa mappa offre una rara e dettagliata visione del conflitto, con una coloritura eccezionale che ne esalta i particolari.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45
- Condizione: Ottime condizioni
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Meridionale
80,00 €1800, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia che rappresenta The Theatre of War in Italy negli anni 1797, 1798 e 1799.
Questa mappa offre una rara e dettagliata visione del contesto bellico dell’epoca, rendendola un pezzo di grande interesse storico.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45 circa
- Tecnica: Litografia
- Condizione: Ottime condizioni
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Settentrionale
120,00 €Carta dell’Italia Settentrionale è una litografia realizzata nel 1800, rappresentante il teatro di guerra in Italia durante le campagne del 1796 e 1799.
Questa mappa, colorata a mano, è una rara rappresentazione storica con una coloritura eccezionale.
- Dimensioni del foglio: cm. 41×65
- Condizione: Ottime, con alcune pieghe editoriali
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Settentrionale
80,00 €1800, Carta dell’Italia Settentrionale è una litografia che rappresenta una mappa dettagliata del teatro di guerra in Italia durante le campagne del 1796 e 1799.
Questa rara rappresentazione offre uno sguardo affascinante sugli eventi storici di quel periodo.
- Dimensioni del foglio: cm. 41×65
- Condizione: Ottime, con alcune pieghe editoriali
- Supporto: Carta
1825 Mappa del mondo Planisfero Giraldon Bonivet acquarellata
80,00 €Mappa del Mondo in due emisferi, di L. Vivien geografo incisa da Giraldon Bonivet, 1825, Paris. Planisfero. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.29×45, retro bianco. Riparazione al verso con carta, lievi spellature e macchie. Colorata al contorno in epoca successiva.
1838 Mappa dell’Italia e della Sicilia acquarellata Delamarche
80,00 €Mappa dell Italia e della Sicilia, di Delamarche, 1838. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata all’acquarello in epoca successiva. Ottime condizioni.
1838 Mappamondo in due emisferi colorato al contorno Delamarche
80,00 €Mappamondo in due emisferi, di Delamarche, 1838, Paris. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata al contorno in epoca coeva. Ottime condizioni.
1840, Il molo di Pozzuoli
30,00 €Il molo di Pozzuoli è un’acquaforte realizzata nel 1840, che cattura una vivace scena del molo con personaggi in primo piano.
Sullo sfondo si può ammirare il rione Terra di Pozzuoli e, in lontananza, l’isola di Capri.
- Dimensioni del foglio: cm. 17×21
- Supporto: Carta spessa con retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
- Incisore: London, Brown, Green e Longmans
1843, Roma, Piazza del Popolo, Cottafavi
70,00 €Piazza del Popolo è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre piazza romana, caratterizzata da un ottimo contrasto e stampata su carta pesante.
- Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
- Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
- Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
- Supporto: Carta pesante
- Condizione: Ottime condizioni
Questa incisione verrà spedita in tubo rigido per garantirne la massima protezione.
1844 Galleria delle donne di Shakespeare
70,00 €Galleria delle donne di Shakespeare è una straordinaria collezione di litografie realizzate nel 1844, che celebra le figure femminili delle opere di Shakespeare.
Questa serie include personaggi iconici come Miranda, Giulietta, Lady Macbeth e Titania, rappresentati con grande maestria. Le emozioni e le virtù delle donne shakespeariane emergono vividamente attraverso le loro espressioni, riflettendo le passioni e gli ideali delle commedie e tragedie del celebre drammaturgo.
- Numero di litografie: 11
- Dimensioni di ciascuna litografia: cm. 10 x 14 circa
- Dimensioni del foglio: cm. 29 x 20 circa
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Le pagine verranno spedite intere, contenenti le stampe con scritte a fronte e a retro.
1850, Nel Golfo di Napoli, Litografia acquarellata
35,00 €Nel Golfo di Napoli è una litografia acquarellata realizzata nel 1850, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano.
Questa opera, intitolata Im Golf von Neapel, presenta dettagli vividi e colori delicati che evocano l’atmosfera di questo famoso golfo.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×26 circa
- Dimensioni dell’opera: cm. 16×22 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottime condizioni
1850, Salerno, acquaforte
30,00 €Salerno è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 10×14 e presenta piccoli margini.
- Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Supporto: Carta leggera
Il retro è bianco, rendendo l’opera ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.
1853-58 De Bourcard Francesco Usi e Costumi di Napoli
4.200,00 €Usi e Costumi di Napoli è un’opera diretta da Francesco De Bourcard, pubblicata a Napoli tra il 1853 e il 1858.
Questa straordinaria collezione è composta da due volumi in formato 4° (mm. 254×162) e include 100 tavole colorate d’epoca, magnificamente illustrate con incisioni all’acquaforte.
- Illustrazioni: Raffigura usi, costumi e scene popolari del XIX secolo nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
- Artisti: Incisioni eseguite da Duclère, Pisante, Mattei, Fusaro, Cucinotta, De Bartolo e Filippo Palizzi.
- Testi: Scritti da autori come Cozzovick, Rocco, Coppola, Mastriani, Dalbono, Orgitano e De Bourcard.
L’opera è ritenuta rara, soprattutto se completa di tutte le sue tavole.
- Condizione: Buon esemplare con alcune fioriture e rinforzi al dorso.
- Peso: kg. 2,5.
1853-58, De Bourcard Francesco, Usi e costumi di Napoli
4.000,00 €Usi e Costumi di Napoli è un’opera diretta da Francesco De Bourcard, pubblicata a Napoli tra il 1853 e il 1858.
Questo lavoro è composto da due volumi in formato 4° (mm. 254×162) e include una straordinaria collezione di 100 tavole colorate d’epoca, incise all’acquaforte e colorate a mano, che rappresentano usi e costumi tipici di Napoli e del Regno delle Due Sicilie nell’Ottocento.
- Autori delle incisioni: Duclère, Pisante, Mattei, Fusaro, Cucinotta, De Bartolo e Filippo Palizzi
- Testi di: Cozzovick, Rocco, Coppola, Mastriani, Dalbono, Orgitano, De Bourcard
- Condizione: Ottime, interno fresco senza fioriture
- Rarità: Completo di tutte le 100 tavole
- Peso: kg. 2,5
1855, Carta dell’Italia Meridionale
80,00 €1855, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Flemming, pubblicata nel 1855.
Questa mappa rappresenta l’Italia Meridionale e la Sardegna, ed è stata prodotta da Berghaus, Heinrich e Sohr, Karl.
- Dimensioni del foglio: cm. 44×37
- Colorazione: Coeva al contorno
- Condizione: Ottime condizioni
- Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura
1860 Le corricolo Dessin de Ferogio. Il Corricolo.
25,00 €Le Corricolo è una xilografia del 1860, tratta da Le Tour du Monde.
Questa opera rappresenta un carro pubblico in viaggio, con il Vesuvio sullo sfondo e una varietà di persone a bordo, mentre un mendicante viene lasciato a terra.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 24×17 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata
80,00 €1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata è un’incisione su acciaio pubblicata nel 1860 da Blackie & Son, Londra, per The Imperial Atlas of Modern Geography di Walter Graham Blackie.
Questa mappa è stata colorata a mano all’acquerello e presenta una piega editoriale centrale.
- Dimensioni del foglio: cm. 54×37
- Supporto: Carta forte
- Condizione: Ottime condizioni
Il retro è bianco.
1861, Carta dell’Italia Meridionale
60,00 €1861, Carta dell’Italia Meridionale è una mappa storica che rappresenta le regioni dell’Italia Meridionale, inclusi Sicilia, Sardegna e Corsica.
Questa carta è stata realizzata da Reichard e fa parte del volume Orbis terrarum antiquus, pubblicato circa nel 1861.
- Dimensioni del foglio: cm. 33×39
- Colorazione: Manuale
- Condizione: Ottime condizioni
- Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura
1870 Fac-simile di autografo di Gioberti, Pellico e Ristori
25,00 €Fac-simile di autografo di Gioberti, Pellico e Ristori è una xilografia che rappresenta una lettera autografa di Vincenzo Gioberti e Silvio Pellico, con una lettera di Adelaide Ristori sul retro.
Questo foglio è stato estratto dall’Emporio Pittoresco del 1870, un’importante pubblicazione dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×20
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.