Negozio

Visualizzazione di 1225-1248 di 9365 risultati

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera ‘L’ miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli, questa opera è ritagliata alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 68×64
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è caratterizzata da un ritaglio alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 80×78
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera ‘O’ miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×73 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro, è visibile una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 83×83
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera C miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×74 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana.
Questo capolavoro, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stato ritagliato con cura e presenta una misura di mm. 70×71.

  • Dimensioni: mm. 70×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta una dimensione di mm. 55×55 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera del XV-XVI secolo lettera U

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una pregiata lettera U miniata, proveniente da un antifonario italiano attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo, ritagliato alla figura, misura mm. 70×81 ed è realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un’opera di rara bellezza e valore.

Capolettera del XVII sec., lettera A

15,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera A è un’incisione in xilografia che presenta scene bibliche, tipiche dell’arte del periodo.
Questo capolettera, di dimensioni contenute, è stato ritagliato alla battuta e presenta un retro stampato, rendendolo un pezzo unico e affascinante per collezionisti e appassionati di storia dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3,5×3,5
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Capolettera del XVII sec., lettera A

20,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera A è un’incisione di grande fascino, realizzata in xilografia e decorata con scene bibliche, colorata a mano all’acquerello.
Questo capolettera, di dimensioni contenute, misura cm. 3,5×3,5 ed è stato ritagliato alla battuta, presentando un retro stampato che ne attesta l’autenticità.

  • Epoca: XVII secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Capolettera del XVII sec., lettera D

20,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera D è un’incisione di grande valore storico, realizzata in xilografia e decorata con scene bibliche.
Questo capolettera, di dimensioni contenute, è stato colorato all’acquerello, conferendogli un aspetto vivace e distintivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3,5×3,5
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottima

Capolettera del XVII sec., lettera E

15,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera E è un’incisione xilografica che presenta scene bibliche, tipiche dell’arte del periodo.
Questo capolettera, ritagliato alla battuta, misura cm. 3,5×3,5 ed è realizzato su carta leggera, con il retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capolettera del XVII sec., lettera I

20,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera I è un’incisione di grande fascino, realizzata in xilografia e decorata con scene bibliche.
Questo capolettera, di dimensioni contenute, misura cm. 3,5×3,5 ed è stato ritagliato alla battuta, presentando un retro stampato su carta leggera.

  • Epoca: XVII
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Capolettera del XVII sec., lettera M

15,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera M è un’incisione realizzata in xilografia, caratterizzata da scene bibliche che arricchiscono il suo significato e la sua bellezza.
Questo capolettera, di dimensioni contenute, misura cm. 3,5×3,5 ed è stato ritagliato alla battuta, conferendogli un aspetto unico.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottima

Capolettera del XVII sec., lettera W

15,00 

Capolettera del XVII secolo, lettera W è un’affascinante incisione figurata in xilografia, che presenta scene bibliche.
Questo capolettera, ritagliato alla battuta, misura cm. 3,5×3,5 ed è stampato su carta leggera con retro stampato.

  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera d’arte affascinante, rappresentante la lettera A, realizzata con grande maestria.
Questa miniatura è attribuita a un probabile autore, Filippo di Matteo Torelli, e proviene da un antifonario di area italiana.

  • Dimensioni: mm. 70×60
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile dell’antifonario sul retro

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata (lettera D) proveniente da un antifonario del XV-XVI secolo, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è un esempio pregiato di arte miniata italiana, ritagliata alla figura e realizzata su carta pergamena con tempera e penna.

  • Dimensioni: mm. 85×90
  • Supporto: Carta pergamena
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Si tratta di un pezzo raro con parte leggibile dell’antifonario sul retro.

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata da antifonario è un’opera affascinante risalente al XV-XVI secolo, di probabile attribuzione a Filippo di Matteo Torelli.
Questa lettera ‘D’ miniata, ritagliata con cura, misura mm. 73×72 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera affascinante di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa lettera ‘G’ miniata è realizzata su carta pergamena, utilizzando tempera e penna, e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 91×91
  • Supporto: Carta pergamena
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Si tratta di un pezzo raro con parte leggibile del retro dell’antifonario.

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata (lettera A) è un’opera affascinante tratta da un antifonario del XV-XVI secolo, di area italiana, probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo è stato ritagliato alla figura e presenta dimensioni di mm. 97×93. Realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna, sul retro conserva una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un vero e proprio pezzo da collezione.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Rarità:

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera affascinante di arte miniata, rappresentante una lettera ‘O’.
Questa miniatura proviene da un antifonario italiano, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 101×110
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera di grande valore artistico e storico.
Questa lettera N miniata, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stata ritagliata con cura e presenta una bellezza unica.

  • Dimensioni: mm. 80×80
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima

Al retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità.

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera d’arte di grande valore, rappresentante una lettera ‘O’ miniata, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa preziosa miniatura è stata ritagliata alla figura e presenta dimensioni di mm. 68×72.

  • Epoca: XV-XVI secolo
  • Tecnica: Altro
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta pergamena

Sul retro, è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera Miniata è un’affascinante lettera ‘P’ miniata, proveniente da un antifonario del XV-XVI secolo, di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è ritagliata alla figura e presenta dimensioni di mm. 54×49. Realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna, mostra sul retro una parte leggibile dell’antifonario, rendendola un pezzo di rara bellezza e storicità.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.