Negozio

Visualizzazione di 1273-1296 di 9365 risultati

Capri, 1888

25,00 

Capri, 1888 è un’incisione xilografica realizzata da Anton Ligeti, che offre una splendida veduta decorativa dell’isola di Capri.
Questa opera è stata tratta da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×160
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Capri, Arco Naturale, 1884

35,00 

Capri, Arco Naturale è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884, che rappresenta una vista affascinante dell’Arco Naturale sull’isola di Capri.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×360
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×235
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Una bella veduta che si distingue per il suo interesse decorativo.

Capri, Bagni di Tiberio, 1834

20,00 

Capri, Bagni di Tiberio è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una graziosa veduta dei resti delle rovine di Tiberio dalla spiaggia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodières, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli e irregolari

Capri, Entrata della Grotta Azzurra, 1877

35,00 

Capri, Entrata della Grotta Azzurra è una xilografia realizzata da Ferdinand Keller nel 1877, tratta dal volume Italien.
Questa opera cattura una bella rappresentazione della grotta azzurra, con una barca che avanza in un mare agitato, creando un’atmosfera decorativa e suggestiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Capri, Grotta Azzurra, 1841

15,00 

Capri, Grotta Azzurra è una litografia realizzata nel 1841, che cattura la bellezza della famosa grotta sull’isola di Capri.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Capri, Marina Grande, 1884

35,00 

Capri, Marina Grande è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×140
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Si tratta di una bella veduta, interessante e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della bellezza paesaggistica.

Capri, Piccola Marina, 1884

15,00 

Capri, Piccola Marina è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884.
Questa opera rappresenta una bella veduta della Piccola Marina di Capri, tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×120
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Un’opera interessante e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della bellezza di Capri.

Capri, Tiberio, 1889

15,00 

Capri, Tiberio è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che rappresenta una splendida veduta della Roche de Tibere e della villa di Giove a Capri.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×130
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Capri, Una Fontana, 1889

20,00 

Capri, Una Fontana è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che cattura la bellezza del paesaggio agreste di Capri.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×178 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Capua Anfiteatro, 1837

20,00 

Capua Anfiteatro è una litografia del 1837 che rappresenta gli avanzi dell’Anfiteatro di Capua.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è stata ritagliata dal libro e presenta scritte intorno e al verso, offrendo una bella veduta decorativa dell’anfiteatro.

Capua Antica, C.Frommel, 1829

25,00 

Capua Antica è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera fa parte del volume 50 Bilder zu Virgils Heneide… e rappresenta un’affascinante vista di Capua Vechia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Capua, 1834

25,00 

Capua, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera, proveniente da Francoforte sul Meno, presenta un formato elegante e dettagliato, ideale per gli amanti dell’arte antica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Capua, 1837

20,00 

Capua, 1837 è una litografia che rappresenta una veduta di Capua vista da fuori porta di Roma.
Questa stampa antica è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×96
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro ed è considerata una bella veduta, non comune sul mercato.

Capua, 1856

40,00 

Capua, 1856 è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata da Rouargue freres.
Questa opera misura cm. 12×17 su un foglio di cm. 17×26, stampata su carta pesante con retro bianco.
Si tratta di un’opera in stato perfetto, tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto

Capua, 1861

20,00 

Una Fontana a Capua è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Rouargue nel 1861.
Questa stampa proviene dal volume Magasin pittoresque e rappresenta una vivace scena della piazza di Capua, animata da persone e attività quotidiane.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×190 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro ed ha scritte sul retro.

Capua, 1894 Palazzo Fieramosca

20,00 

Palazzo Fieramosca è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, parte della serie Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa, con dimensioni di mm. 125×170, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Anfiteatro, 1835

20,00 

Capua, Anfiteatro è un’incisione realizzata da D. Bertharux nel 1835.
Questa opera rappresenta un’animata veduta dei resti romani di Capua ed è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×75
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Capua, Campanile del Duomo, 1894

20,00 

Capua, Campanile del Duomo è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della bellezza architettonica del campanile del Duomo di Capua.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Capua, Cappella della Morte, 1894

10,00 

Capua, Cappella della Morte è una stampa antica realizzata nel 1894, che rappresenta la Cappella della Morte a Ponticelli presso Capua.
Questa xilografia è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×70
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti.

Capua, Chiesa di S.Giuseppe, 1894

10,00 

Chiesa di San Giuseppe, Capua è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa opera rappresenta la Chiesa di San Giuseppe fuori di Porta Roma e presenta dimensioni di mm. 120×70, con margini assenti. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis, 1894

20,00 

Chiesa di Sant’Angelo in Formis è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa offre una vista affascinante della chiesa, con dimensioni di mm. 125×170, anche se i margini sono assenti in quanto la stampa è stata ritagliata dal libro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis, 1894

20,00 

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894, che rappresenta il campanile della Chiesa di Sant’Angelo in Formis.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni: mm. 125×170, margini assenti
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Capua, Il Ponte Rotto, 1843

20,00 

Capua, Il Ponte Rotto è una litografia realizzata nel 1843, che rappresenta il famoso ponte rotto vicino a Capua.
Questa stampa antica è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1843.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×90 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Capua, Piazza dei Giudici, 1894

10,00 

Capua, Piazza dei Giudici è una stampa antica realizzata nel 1894, parte della serie Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Edoardo Sonzogno.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza visiva della città di Capua, con dettagli architettonici e storici significativi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×70
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti, ritagliata dal libro, con scritte sul retro

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.