Negozio

Visualizzazione di 1537-1560 di 9462 risultati

Cervello, Testa, 1890

20,00 

Cervello, Testa è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Cervo, Renna, Cervidi, 1890

15,00 

Cervo, Renna, Cervidi è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale

Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Cesalpino Andrea, 1857

30,00 

Cesalpino Andrea è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione ritrae Andrea Cesalpino, un importante botanico, medico e anatomista italiano, nato ad Arezzo nel 1519 e deceduto a Roma nel 1603.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Cesena, Palazzo Comunale, 1890

20,00 

Cesena, Palazzo Comunale è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta il Palazzo Comunale situato nella Piazza Vittorio Emanuele.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cesena, Stemma, 1871

15,00 

Cesena, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa, con una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, presenta piccoli margini ed è stata estratta da un libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Cetara, 1850

30,00 

Cetara, 1850 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta della baia di Salerno.
Questa opera è tratta da Payne’s Universum e presenta dimensioni di mm. 150×105, con margini aggiuntivi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×105 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Chambord, Francia, Chateau de Chambord, 1850

25,00 

Chateau de Chambord è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta uno dei più iconici castelli della Francia.
Questa acquaforte misura cm. 10×15 senza margini ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: Metà del XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Chapelle russe Chiesa russa Parigi.

11,00 

Chapelle Russe a Parigi è una xilografia del 1862 che rappresenta la chiesa ortodossa russa situata nella capitale francese.
Questa opera, tratta dal Magasin Pittoresque, cattura un momento vivace con un folto gruppo di fedeli che entra in chiesa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Charles Grey, 1842

15,00 

Charles Grey, 1842 è un’incisione in rame che ritrae il noto politico britannico Charles Grey, Conte Grey.
Questa opera è stata estratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa presenta scritte al retro e viene spedita con la pagina intera contenente l’incisione.

Charles Inselin Sfera Armillare 1707

80,00 

Charles Inselin Sfera Armillare è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta una mappa colorata all’acquarello.
Questa opera, incisa da Charles Inselin, misura cm. 14×12 su un foglio di cm. 16×15.
Presenta pieghe editoriali e un retro bianco, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia della cartografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Charles Inselin, Mappa della Alsazia, Francia 1707

40,00 

Mappa della Alsazia è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707, che rappresenta la regione dell’Alsazia in Francia.
Questa mappa è caratterizzata da una colorazione all’acquarello e presenta dettagli accurati della zona.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Pieghe editoriali: Presenti
  • Retro: Bianco

Charles Inselin, Mappa Della Borgogna Francia 1707

40,00 

Mappa Della Borgogna è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707, rappresentante la regione della Borgogna e Champagne in Francia.
Questa mappa è colorata all’acquarello e presenta dettagli accurati della zona.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Pieghe editoriali, retro bianco

Charles Inselin, Mappa della Normandia Francia 1707

40,00 

Mappa della Normandia, Francia è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707.
Questa mappa, colorata all’acquarello, presenta dettagli accurati della regione normanna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Pieghe editoriali, retro bianco.

Charles Inselin, Mappa della Picardie Francia 1707

40,00 

Mappa della Picardie è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707.
Questa mappa, colorata all’acquarello, rappresenta la regione della Piccardia in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Charles Inselin, Mappa della Provenza Francia 1707

40,00 

Mappa della Provenza è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707.
Questa mappa, colorata all’acquarello, rappresenta la regione della Provenza in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Pieghe: Editoriali
  • Retro: Bianco

Charles Inselin, Mappa di Languedoc Francia 1707

40,00 

Mappa di Languedoc è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707, rappresentante la regione del Languedoc in Francia, inclusi Rouergue e Cevenne.
Questa mappa è stata colorata all’acquarello e incisa con la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Pieghe: Editoriali
  • Retro: Bianco

Charles Inselin, Mappa Orleanois Francia 1707

40,00 

Charles Inselin, Mappa Orleanois è una mappa storica realizzata nel 1707, che rappresenta le regioni di Orleans, Touraine e Berry in Francia.
Questa mappa è caratterizzata da una colorazione all’acquarello e presenta un’incisione ad acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Pieghe editoriali, retro bianco

Charles Le Brun (1619-1690), Galleria Versailles, 1752

90,00 

Charles Le Brun (1619-1690) è un’incisione originale realizzata nel 1752, che rappresenta Ornements de L’Angle qui termine la Galerie, parte della Galleria di Versailles.
Questa opera è tratta da ‘La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent’, pubblicata a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 40×33 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottima

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles Le Brun, La Galleria di Versailles, 1752

90,00 

La Galleria di Versailles è un’incisione realizzata da Charles Le Brun nel 1752, che rappresenta un’importante opera del XVIII secolo.
Questa incisione, intitolata Ornements de L’Angle qui termine la Galerie (Salone della Pace), è stata impressa su carta spessa vergellata ed è tratta da La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent, pubblicato a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 40×33 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles le Brun, La Strage degli innocenti, 1786

40,00 

La Strage degli Innocenti è un’incisione realizzata da Charles le Brun nel 1786, rappresentante un tema drammatico e toccante.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, incisa da J. Couché, e dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×14,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Charles Pierre François Augereau, 1839

15,00 

Charles Pierre François Augereau è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che presenta margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chartres, Francia, 1836

20,00 

Chartres, Francia, 1836 è una litografia affascinante, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale del 1836, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta una veduta storica della città di Chartres, evidenziando la sua architettura e il suo paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Chateaubriand, 1838

20,00 

Chateaubriand è un’incisione realizzata da Gnaccarini nel 1838, stampata su rame.
Questo mezzobusto è tratto da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.
L’opera presenta scritte sul retro e si distingue per i suoi dettagli raffinati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Chatillon, Ponte Nuovo, 1890

20,00 

Chatillon, Ponte Nuovo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta una vista del Ponte Nuovo dal Ponte Vecchio.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.