Negozio

Visualizzazione di 1897-1920 di 9354 risultati

Costellazione del cielo di Ottobre, zodiaco, xilografia 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni della pagina: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Costellazione del cielo di Settembre, zodiaco, xilografia 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni della pagina: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Costruttore di Annaffiatoi, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Costruttore di Annaffiatoi è una xilografia realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa opera è tratta da Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities) e presenta un’illustrazione dettagliata del mestiere di costruttore di annaffiatoi.
Nel foglio, oltre alla xilografia, sono presenti note esplicative in olandese, e il retro è anch’esso stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Costruttore di Bricchi, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Costruttore di Bricchi è un’incisione realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa xilografia è tratta dall’opera Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities) e presenta un’illustrazione dettagliata del mestiere del costruttore di bricchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Oltre all’immagine, il foglio include note esplicative in olandese e presenta una stampa anche sul retro.

Costruttori di zoccoli di legno

25,00 

Costruttori di zoccoli di legno è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Costume dei Calabresi, 1859

15,00 

Costume dei Calabresi è un’incisione su rame realizzata nel 1859, che rappresenta un’affascinante illustrazione del costume tradizionale calabrese.
Questa opera è tratta dal volume Costumes anciens et modernes di Cesare Vecellio, un’importante fonte di riferimento per la storia del costume.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×125
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Costume dell’Impero, quadro di Giovanni Costa, 1886

30,00 

Costume dell’Impero è un’incisione realizzata da Giovanni Costa nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza visiva della moda e della cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Costume delle donne di Sepino, 1852

40,00 

Costume delle donne di Sepino è una litografia acquarellata realizzata nel 1852, che rappresenta i costumi regionali di Sepino, un comune in provincia di Campobasso, Molise.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze culturali e artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×15 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al verso e verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

Costume delle donne di Sepino, 1856

30,00 

Costume delle donne di Sepino è una litografia realizzata nel 1856, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Sarà spedita l’intera pagina che contiene la stampa, garantendo così un’esperienza completa per il collezionista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Costume di Pontecorvo, Atina, Sora, 1836

25,00 

Costume di Pontecorvo, Atina, Sora è una litografia realizzata nel 1836 da G. Mariani, con disegno di F. Molino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Bell’insieme di vari personaggi in costumi regionali, non comune

Costume di Rocca Canterano, ‘800

35,00 

Costume di Rocca Canterano è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà del ‘800.
Questo splendido pezzo presenta colori vivi e un retro bianco, rendendolo un’opera affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 70×100
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Costume regionale italiano, 1840

30,00 

Costume Regionale Italiano, 1840 è una cromolitografia affascinante che rappresenta la tradizione e la cultura italiana del XIX secolo.
Questa opera è realizzata su carta spessa con un retro bianco, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×27 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Costume Villapianezza, Acquarello, XIX secolo

150,00 

Costume Villapianezza è un pregevole acquarello anonimo del XIX secolo, che rappresenta una donna in costume tradizionale Abruzzese del comune di Villapianezza.
Questo affascinante pezzo d’arte è realizzato su carta di medio spessore e si distingue per la sua vivace rappresentazione culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Costume Xixona et d’Alicante. 1850

11,00 

Costume Xixona et d’Alicante è una xilografia del 1850 che rappresenta il tradizionale abbigliamento delle donne di Xixona (Jijona) e di Alicante, in Spagna.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque del 1850 e presenta una scena vivace con donne, un bambino e un uomo, rendendola una bella e rara stampa antica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Costumes. Costume femminile dell’Isola di Ré.

11,00 

Costume Femminile dell’Isola di Ré è una xilografia realizzata tra il 1840 e il 1870, che rappresenta un tradizionale costume femminile dell’Isola di Ré.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque e presenta un’illustrazione dettagliata del costume, evidenziando la cultura e le tradizioni locali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi a Venezia, Mercato, 1830

30,00 

Costumi a Venezia, Mercato è un’incisione al bulino realizzata nel 1830 circa, che rappresenta quattro venditori al mercato vestiti con i tipici costumi veneziani ottocenteschi.
L’opera è arricchita da una delicata acquerellatura manuale e presenta una didascalia in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×75
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Costumi cavallereschi, 1876

20,00 

Costumi cavallereschi è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa illustra con grande dettaglio i costumi tipici dei cavalieri dell’epoca, offrendo uno spaccato affascinante della moda storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi dei Dintorni di Napoli, 1884

30,00 

Costumi dei Dintorni di Napoli è un’incisione xilografica realizzata da Charles Maurand nel 1884.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×160
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena rappresenta costumi tradizionali della regione napoletana, risultando sia interessante che decorativa.

Costumi del Paese di Schiavi, Abruzzo, 1840

30,00 

Costumi del Paese di Schiavi, Abruzzo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, incisa al bulino su acciaio, rappresenta i costumi tradizionali della regione abruzzese.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

L’incisione è tratta da Frommel Carl, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha contribuito in modo significativo alla documentazione etnografica della sua epoca.

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali delle regioni di Molise, Aquila e Abbruzzi.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali della regione.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tipici delle regioni di Puglia, Otranto, Lucera e Basilicata.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta una varietà di costumi tipici della regione.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

40,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835. Rappresenta vari costumi ed usi del REgno di Napoli: Santa Lucia, Frutti di mare, La toiletta, Maccheroni, Lazzaroni.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 7×13 circa ogni vignetta
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.