Negozio

Visualizzazione di 1969-1992 di 9354 risultati

Courmayeur, Monte Bianco, 1890

20,00 

Courmayeur, Monte Bianco è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta il Tempio dei Protestanti situato ai piedi del Monte Bianco.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, con un’immagine di dimensioni cm. 8×8 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Covolo, 1876, Castel di Covolo

15,00 

Covolo, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta il Castel di Covolo.
Realizzata nel 1876, questa opera è tratta dal volume Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×187
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Questa incisione è particolarmente decorativa e rappresenta un interessante pezzo di storia.

Cracovia, Polonia, 1840

15,00 

Cracovia, Polonia, 1840 è una litografia che rappresenta la famosa porta di S. Floriano, uno dei simboli storici di Cracovia, una delle capitali della Polonia.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Crataegus Carrierei, Cromolitografia, 1883

30,00 

Crataegus Carrierei è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una rappresentazione dettagliata e decorativa della pianta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crema, Duomo, 1890

20,00 

Crema, Duomo, 1890 è una stampa xilografica di fine Ottocento, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo, con ulteriori scritte al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Crema, Stemma, 1871

15,00 

Crema, Stemma è un’incisione in xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9 con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Crema, Torrazzo, 1890

20,00 

Crema, Torrazzo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cremlino, Mosca, Russia, 1842

15,00 

Cremlino, Mosca, Russia è una litografia del 1842 che rappresenta la porta della Trinità nel Kremlino di Mosca.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Cremona, Panorama, 1890

30,00 

Cremona, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo, con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cremona, Piazza del Duomo, 1835

35,00 

Cremona, Piazza del Duomo è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera fa parte della serie L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Cremona, Piazza del Duomo, 1839

20,00 

Cremona, Piazza del Duomo, 1839 è un’incisione in rame realizzata da Segoni, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria pubblicata a Napoli.
Questa bella veduta decorativa misura cm. 21×15, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati d’arte.

Cremona, Piazza Piccola, 1835

35,00 

Cremona, Piazza Piccola è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837, che rappresenta vedute animate e decorative di Cremona e Mantova.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cremona, Soncino, Il Castello, 1890

20,00 

Cremona, Soncino, Il Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cremona, Stemma, 1871

15,00 

Cremona, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9 con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero

Crescentino, 1835

20,00 

Crescentino è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa graziosa ed animata veduta misura mm. 132×90 e presenta una battuta di alta qualità su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Crevola sulla strada del Sempione, 1840

25,00 

Crevola sulla strada del Sempione è un’incisione realizzata da Frommel nel 1840.
Questa opera, che offre una bella veduta, è stata eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Crimson Mallow, Ibiscus, 1895

15,00 

Crimson Mallow, Ibiscus è una splendida cromolitografia realizzata nel 1895.
Questa opera è tratta dal volume Familiar garden flowers, figured by F. Edward Hulme and described by Shirley Hibberd.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Crinum, Cromolitografia, 1887

30,00 

Crinum è una cromolitografia realizzata nel 1887, tratta dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design splendido e decorativo, perfetto per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Crisantemo, 1890

20,00 

Crisantemo è una cromolitografia realizzata nel 1890, tratta da The garden. An illustrated weekly journal of horticulture in all its branches di Guillaume Severeyns nach H.G. Moon bei William Robinson.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio di arte botanica, con dettagli vivaci e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Crispi Francesco, 1889

25,00 

Crispi Francesco, 1889 è una xilografia che ritrae il patriota italiano Francesco Crispi, realizzata nel 1889.
Questa incisione è tratta da L’Illustrazione Italiana e presenta una misura di cm. 27×21. La stampa è stata estratta dal libro e presenta un retro scritto.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta

Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 12 agosto 1901) è stato un importante patriota e politico italiano, noto per aver ricoperto la carica di presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia in due periodi significativi: dal 29 luglio 1887 al 6 febbraio 1891 e dal 15 dicembre 1893 al 10 marzo 1896.

Crispian Queborn e J. Golli (?) Lezioni di scherma, grande acquaforte XVII secolo

180,00 

Lezioni di scherma n.4 è una stampa antica risalente al XVII secolo, attribuita a J. Golli (?). L’opera è impreziosita dalla firma dell’incisore Crispian Queborn al centro, accompagnata dall’indicazione “Tabula VII”. Questa acquaforte rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica legata al mondo della scherma, rendendola un pezzo di grande interesse per collezionisti e appassionati di discipline marziali tradizionali.

  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grandi (circa 50×70 cm)
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa stampa si distingue per il suo valore storico e per il fascino del soggetto rappresentato, ideale per arricchire collezioni di opere antiche o tematiche dedicate alla scherma.

Crispijn van den Queborn Ratto della Vigna, 1636

25,00 

Ratto della Vigna è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636, che rappresenta un episodio biblico significativo riguardante il ratto della vigna e i Beniaminiti.
Beniamino, secondo figlio di Rachele, è al centro di questa narrazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crispijn van den Queborn (1604-1652) Lezioni di scherma, grande acquaforte

180,00 

Lezioni di scherma n.1 è una grande acquaforte realizzata da Crispijn van den Queborn nel XVII secolo, precisamente nel 1604-1652. L’opera fa parte di una serie dedicata alla disciplina della scherma, che riveste grande interesse storico e collezionistico, in particolare per gli appassionati di arte marziale e storia della scherma. Al centro della stampa si trova la firma dell’artista, Crispian Queborn sculp. Tabula XXI, che ne attesta l’autenticità e la provenienza.

  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grandi (cm. 50×70 circa)
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Crispijn van den Queborn (1604-1652), Episodio biblico, 1636

25,00 

Episodio biblico è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte olandese del XVII secolo, caratterizzata da un’accurata rappresentazione dei temi religiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.