Negozio

Visualizzazione di 193-216 di 9356 risultati

Adria, Canale Bianco, 1890

20,00 

Adria, Canale Bianco è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della Riviera Belvedere.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Adriaen Jacobsen Matham (1599-1660) Lezioni di scherma, grande acquaforte

180,00 

Lezioni di scherma n. 5 è una raffinata incisione realizzata da Adriaen Jacobsen Matham (1599-1660), noto artista olandese del XVII secolo. Questa stampa fa parte di una serie dedicata all’arte della scherma, un tema particolarmente apprezzato nel contesto culturale e artistico dell’Età d’Oro olandese. Al centro dell’opera è riportata la firma di Crispian Queborn, a sottolineare la qualità e l’importanza del lavoro.

Quest’opera rappresenta un prezioso riferimento per gli appassionati di scherma storica e un raro oggetto di collezionismo grazie alla sua qualità tecnica e alla dimensione monumentale.

  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grandi (circa 50×70 cm)
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni di conservazione

Questa stampa non è solo una testimonianza dell’arte incisoria del Seicento, ma anche un documento d’interesse storico per gli studiosi dell’arte marziale occidentale

Adriaen van Ostade, 1770

30,00 

Adriaen van Ostade è un’incisione realizzata nel 1770, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht, 1830

70,00 

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht è un’incisione realizzata nel 1830, che offre una splendida veduta dei dintorni di Utrecht.
Questa opera è un’acquatinta colorata, tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, eseguita da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Questa rara e decorativa opera è timbrata al verso dalla Haverhill Public Library.

Affreschi al Museo di Napoli, 1884

30,00 

Affreschi al Museo di Napoli è un’incisione xilografica del 1884, che rappresenta un affresco pompeiano.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Affreschi del Museo di Napoli, 1884

30,00 

Affreschi del Museo di Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta gli Affreschi Pompeiani conservati nel Museo Nazionale di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Affreschi Pompeiani, 1884

25,00 

Affreschi Pompeiani è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta un affascinante esempio di arte pompeiana.
Tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, questa opera misura cm. 16×18 su un foglio di cm. 27×36.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Africa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Africa è una mappa incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa rappresenta l’Africa suddivisa nei suoi principali stati ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Africa, Otto Petri, 1853

50,00 

Africa è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34 ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
Presenta una piega editoriale ed è in ottime condizioni.
La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Afrodite (Stella del mattino) e Lia A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Afrodite (Stella del mattino) è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta un tema classico, è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Agar e Ismaele nel deserto

25,00 

Agar e Ismaele nel deserto è un’incisione realizzata da F. Baroccio e incisa da J. Rogers tra il 1830 e il 1850.
Questo lavoro è tratto dalla Scripture Gallery of Engraving ed è stato pubblicato da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco, con cornice editoriale e vignette

Agar e Ismaele, 1850

20,00 

Agar e Ismaele è un’incisione realizzata nel 1850, ispirata all’opera presente nella Vernon Gallery.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino, pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Aglauro tramutata in sasso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Agnano, Campi Flegrei, 1835

25,00 

Agnano, Campi Flegrei è un’incisione in rame del 1835 che ritrae il suggestivo Lago di Agnano.
Questa opera è tratta da Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs di C. Strahlheim, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Agnello di Dio, 1850

15,00 

Agnello di Dio è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante il celebre soggetto dell’Agnello di Dio.
Questa opera è stata pubblicata dalla casa editrice Serz & co. Edits Nurnberg in Germania.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buono stato, con qualche piccola mancanza e cartoncino applicato sul retro per coprire una scritta

Agorà, Atene, Grecia, 1842

15,00 

Agorà, Atene, Grecia è una stampa litografica realizzata nel 1842, proveniente dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa misura cm. 11×8 e presenta margini quasi assenti. È contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Agordo, Municipio, 1890

20,00 

Agordo, Municipio è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una veduta suggestiva del municipio di Agordo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Agostina di Saragozza, 1843

15,00 

Agostina di Saragozza è un’incisione su rame realizzata nel 1843, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera rappresenta Agustina Raimunda María Saragossa Domènech, una patriota spagnola nota per il suo coraggio durante la Guerra d’indipendenza spagnola.
Conosciuta come “la Giovanna d’Arco spagnola”, Agostina è stata oggetto di racconti folkloristici e iconografie, ispirando artisti come Francisco de Goya e poeti come Lord Byron.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Agostino Carracci, La Deposizione della Croce, 1838

15,00 

La Deposizione della Croce è un’incisione realizzata da Agostino Carracci nel 1838.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.
Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi e più longevi periodici del Regno delle Due Sicilie, le cui pubblicazioni continuarono fino al 1882.

Agostino di Giovanni, 1820-40

20,00 

Agostino di Giovanni è un’incisione realizzata tra il 1820 e il 1840, che rappresenta un’opera significativa di questo artista.
L’incisione è eseguita in acquaforte su rame, con una misura della battuta di mm. 140×190.
I margini sono quasi assenti e la carta utilizzata è di tipo forte, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Agrigento, 1829

30,00 

Agrigento, 1829 è un’incisione a bulino su rame realizzata da Carl Frommel, che rappresenta una suggestiva veduta della storica città di Agrigento, conosciuta anche come Girgenti.
Questa opera, con dimensioni di mm. 107×75, è impressa su un foglio di mm. 260×210, realizzato in carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime condizioni

Agrigento, 1834

30,00 

Agrigento, 1834 è un’incisione al bulino che offre una splendida veduta della città.
Realizzata nel 1834, questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins, C. Nodiers e altri, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×115, più margini
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Questa incisione è un pezzo decorativo di grande fascino.

Agrigento, 1840

20,00 

Agrigento, 1840 è una litografia che rappresenta il sepolcro di Terone in Girgenti.
Realizzata da S. Puglia, questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli nel 1840.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 152×145
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, ma offre una bella veduta decorativa.

Agrigento, 1840

20,00 

Agrigento, 1840 è una litografia che rappresenta i resti del tempio di Ercole in Girgenti.
Realizzata da S. Puglia, questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 152×180
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola una bella veduta decorativa.
Prezzo: € 20,00

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.