Carta

Visualizzazione di 7345-7368 di 8321 risultati

Stemma di Piacenza, 1866

25,00 

Stemma di Piacenza è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Pisa, 1866

25,00 

Stemma di Pisa è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

​Stemma di Siena, 1866

25,00 

Stemma di Siena è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Spoleto, 1866

25,00 

Stemma di Spoleto è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Susa, 1866

25,00 

Stemma di Susa è un’incisione realizzata nel 1866, una xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Torino, 1866

25,00 

Stemma di Torino è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Sterpazzola (Whitethroat), 1853

15,00 

Sterpazzola (Whitethroat) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, perfetta per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Sterpazzolina, 1875

25,00 

Sterpazzolina, conosciuta anche come Sub-Alpine Warbler, è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stiaccino (Whinghat), 1853

15,00 

Stiaccino (Whinghat) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa è caratterizzata da un design molto decorativo e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Storia del Costume, 1880

250,00 

Storia del Costume è un’opera pubblicata nel 1880 da Braun & Schneider, Monaco.
Questo volume in 4° grande (cm. 23×34) è composto da circa 500 pagine e presenta oltre 100 cromolitografie a doppia pagina che illustrano i costumi di vari paesi dal Medievo all’Ottocento.
Le didascalie sono in lingua tedesca e le planches ritraggono una varietà di personaggi, tra cui nobili, contadini, religiosi, militari e cortigiani.

  • Dimensioni del libro: cm. 23×34 circa
  • Numero di pagine: circa 500
  • Condizione: Ottima, con copertina leggermente spellata ma interno fresco e senza macchie
  • Supporto: Carta

Storno Sardo, 1875

25,00 

Storno Sardo è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta il Sardinian Starling ed è un esempio pregiato di arte ornitologica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stra, Il Palazzo, 1890

20,00 

Stra, Il Palazzo è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine Ottocento.
Questa bella stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Stradanus, Caccia ai coccodrilli, 1594-98

180,00 

Caccia ai coccodrilli è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, attivo in Italia, ha influenzato il lavoro di Antonio Tempesta e le sue opere sono state utilizzate per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia ai serpenti, 1594-98

80,00 

Caccia ai serpenti è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Caccia al cervo, 1594-98

80,00 

Caccia al cervo è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

L’incisione presenta tre pieghe e riflette l’influenza di Stradanus, che ha lavorato in Italia e ha ispirato arazzi commissionati dai Medici, rappresentanti scene di caccia.

Stradanus, Caccia al cinghiale, 1594-98

80,00 

Caccia al cinghiale è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in lastra con la dicitura Ioan Stradanus invent, Carlus Collaert excudit.
Fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Stradanus ha lavorato in Italia e ha influenzato artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali sono stati commissionati dai Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
L’incisione è stata realizzata da Jan Collaert II, un incisore fiammingo attivo ad Anversa, e pubblicata da Philips Galle.

Stradanus, Caccia al drago, 1594-98

80,00 

Caccia al drago è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, incisa da Jan Collaert II, fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra da Stradanus, De Mallory e Philips Galle.
Johannes Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato numerosi artisti, tra cui Antonio Tempesta.
I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano di proprietà dei Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.

Stradanus, Caccia all’orso, 1594-98

80,00 

Caccia all’orso è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, Caccia all’unicorno, 1594-98

80,00 

Caccia all’unicorno è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, che fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, è stata incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato molti artisti, tra cui Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia alle scimmie, 1594-98

80,00 

Caccia alle scimmie è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus, noto per i suoi lavori in Italia e per l’influenza su artisti come Antonio Tempesta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Cacciata dei satiri 1594-98

80,00 

Cacciata dei Satiri è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera rappresenta donne che scacciano i satiri dalla foresta ed è parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato la produzione di arazzi, alcuni dei quali furono commissionati dai Medici, ispirati dalle sue scene di caccia.

Stradanus, Raccolta della nafta, 1594-98

180,00 

Raccolta della Nafta è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus e incisa da Jan Collaert II tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, rappresenta la raccolta della nafta e del bitume con l’ausilio delle spugne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato il lavoro di artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici, raffiguranti scene di caccia.

Stradella, Pavia,1890

20,00 

Stradella, Pavia è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta la piazza e la torre con campanile di Stradella.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta testo attorno all’immagine e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Strasburgo, Orologio, 1843

15,00 

Strasburgo, Orologio è una stampa litografica del 1843 che rappresenta il grande Orologio Astronomico della Cattedrale di Strasburgo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.