Carta

Visualizzazione di 721-744 di 8321 risultati

Bartolomeo Pinelli, Femmina Romana, 1820

40,00 

Femmina Romana è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Gioncataro, 1810

40,00 

Gioncataro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, parte della sua Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma.
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte, colorata all’acquerello, firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Pinelli inv e incise’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso e risulta un po’ sciupato.

Bartolomeo Pinelli, Gioncataro, 1820

40,00 

Gioncataro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Il Callararo, 1810

40,00 

Il Callararo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, che rappresenta un affascinante esempio della vita quotidiana a Roma.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata a mano con acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con riparazione al verso e macchie di colore

Bartolomeo Pinelli, Il giuoco delle bocce, 1834

120,00 

Il giuoco delle bocce è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura un momento di convivialità e gioco.
Questa incisione all’acquaforte è acquarellata e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, La Canofiena, 1820

40,00 

La Canofiena è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un affascinante scorcio della vita romana.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni in via della Croce n.88 a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, La Predica, 1820

40,00 

La Predica è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace di una predica in piazza.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, La Ruzzica, 1834

90,00 

La Ruzzica è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana attraverso un soggetto vivace e pittoresco.
Questa incisione è eseguita in acquaforte acquarellata e presenta dimensioni di cm. 21×16 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 32×22. L’opera è firmata in lastra con la dicitura Pinelli f. Roma 1834 ed è stampata su carta pesante con retro bianco, in ottimo stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

Bartolomeo Pinelli, La serenata, 1820

40,00 

La Serenata è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un affascinante scorcio della vita nei borghi di Roma.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Lavatrici, 1810

40,00 

Lavatrici è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, che rappresenta una scena pittoresca delle lavatrici di Tivoli.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Bartolomeo Pinelli, Lo scoparo, 1810

40,00 

Lo scoparo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, parte della sua celebre serie Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata all’acquerello, firmata in basso a sinistra con la dicitura Pinelli inv e incise.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Bartolomeo Pinelli, Marinai sul molo di Napoli, 1809

380,00 

Marinai sul molo di Napoli è un’acquarello preparatorio realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questa opera rappresenta marinai intenti ad ascoltare l’istoria di Rinaldo, ed è probabile che sia un bozzetto per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi, incisi all’acquaforte dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 26×18,5
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Orlando Furioso, 1829

40,00 

Orlando Furioso è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1829, un’opera che riflette la maestria dell’artista nell’illustrare i grandi capolavori della letteratura.
Questa incisione, eseguita in acquaforte su rame, presenta un lembo pieno immerso in una torbida onda, dimostrando la sua abilità tecnica e il suo stile distintivo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×220 alla battuta, più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con un piccolo foro restaurato in alto a sinistra

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore, pittore e ceramista di grande rilevanza, noto per la sua vasta produzione artistica che include circa quattromila incisioni.
Le sue opere illustrano i costumi dei popoli italiani e i capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Pastore e contadina, 1834

90,00 

Pastore e Contadina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto della Campagna di Roma.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×22 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Rissa, 1834

90,00 

Rissa – Costumi di Roma

  • Artista: Bartolomeo Pinelli
  • Anno: 1834
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Serie: Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo
  • Luogo di pubblicazione: Roma, 1834

Dimensioni:

  • Foglio: 32 x 22 cm circa
  • Incisione: 21 x 16 cm circa
  • Supporto: Carta di medio spessore

Descrizione:
Questa affascinante incisione all’acquaforte acquarellata raffigura una scena di rissa tipica dei costumi romani dell’epoca, con una composizione dinamica e coinvolgente. Al centro dell’opera, un giovane stringe un sasso in mano, pronto a scagliarlo, mentre una donna cerca di trattenerlo, nel tentativo di impedirgli di scatenare la lite.

La scena è resa ancora più vibrante dalla colorazione manuale, con toni caldi e accesi tipici della tavolozza di Pinelli, che donano profondità ed espressività ai protagonisti.

Interesse collezionistico:
Un esempio magnifico del talento di Bartolomeo Pinelli, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e vivaci della vita popolare romana. Quest’opera, in perfetto stato di conservazione, è una testimonianza iconografica preziosa dei costumi del tempo, ideale per collezionisti di arte popolare italiana, amanti delle incisioni acquarellate e studiosi dell’opera di Pinelli.

Bartolomeo Pinelli, Sonninesi in riposo, 1834

90,00 

Sonninesi in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra, è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e grandi capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Tira Vento, 1815

60,00 

Tira Vento è un’incisione all’acquaforte realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione di incisioni che documentano i costumi e la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha saputo catturare l’essenza di Roma e dei suoi abitanti attraverso le sue opere.

Bartolomeo Pinelli, Tivolesi in Viaggio, 1834

90,00 

Tivolesi in Viaggio è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera è parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è un noto incisore, pittore e ceramista italiano, celebre per la sua capacità di catturare i costumi e le tradizioni dei popoli italiani.
La sua opera include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando temi che spaziano dalla letteratura ai monumenti storici di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Vagabondi che giocano alle carte, 1834

90,00 

Vagabondi che giocano alle carte è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura un momento di convivialità tra i vagabondi.
Questa incisione all’acquaforte è acquarellata e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolificità, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Zampognari, 1834

120,00 

Zampognari è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera fa parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera rappresenta un bel soggetto che illustra i costumi dei popoli italiani, un tema ricorrente nelle opere di Pinelli.

Bartolomeo Ravenna, 1842

15,00 

Bartolomeo Ravenna è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’ Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Ravenna (Gallipoli, 1761 – Gallipoli, 1837) è stato uno scrittore, storico nobile e commerciante italiano.
Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Bartolomeo Stefano Murillo, 1840

15,00 

Bartolomeo Stefano Murillo è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Artista: Bartolomé Esteban Pérez Murillo, uno dei più importanti pittori del barocco spagnolo.
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Spedizione: Verrà inviata l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Bartolozzi, Piazzetta, La Pentecoste, 1756

250,00 

La Pentecoste è un’incisione realizzata da Francesco Bartolozzi nel 1756, con disegno di Giovanni Battista Piazzetta.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino su carta vergellata pesante, caratterizzata da una filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 37,5×26,5 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Al retro si trova un timbro di collezionista non riconosciuto.
Si ipotizza che questa incisione sia stata eseguita per un messale dell’editore Albrizzi, secondo le notizie storico-critiche di De Vesme e Calabi.

Basettino (Bearded Titmouse), 1853

15,00 

Basettino (Bearded Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.