Carta

Visualizzazione di 7417-7440 di 8321 risultati

Taranto, 1835

25,00 

Taranto, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, che rappresenta una vista affascinante della città di Taranto.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taranto, 1837

20,00 

Taranto, 1837 è una litografia che offre una splendida veduta della città di Taranto, realizzata nel 1837 e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera presenta margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo non comune e di grande interesse per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Taranto, Veduta del Ponte Girevole, 1890

20,00 

Taranto, Veduta del Ponte Girevole è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva del famoso ponte girevole di Taranto.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Taranto, Veduta presa da Porta Napoli, 1890

30,00 

Taranto, Veduta presa da Porta Napoli è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera offre una vista affascinante della città di Taranto, con dettagli accurati e un testo descrittivo che la circonda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Tarantola, 1890

20,00 

Tarantola è una stampa antica litografica realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta

Tasso, Cromolitografia, 1867

25,00 

Tasso è una cromolitografia realizzata nel 1867, che rappresenta il Taxus Baccata.
Questa opera è tratta da Neerland’s Plantentuin, Groningen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è molto decorativa e rappresenta un elemento di grande valore per gli amanti della botanica.

Tavola anatomica (malformazioni), 1839

20,00 

Tavola anatomica (malformazioni) è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 205×285
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Tavola anatomica, andrologia, pene, 1839

30,00 

Tavola anatomica, andrologia, pene è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera proviene da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica dell’apparato circolatorio, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa litografia, arricchita da acquarellatura manuale coeva, è un’importante opera tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

40,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio e muscoli è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli, 1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio, muscoli è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato circolatorio,1839

30,00 

Tavola anatomica, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, apparato riproduttore, funghi, 1839

20,00 

Tavola anatomica, apparato riproduttore, funghi è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 205×285
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Autore: Filippo Cirelli (1796-1867)

Tavola anatomica, bocca, 1839

30,00 

Tavola anatomica, bocca è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, botanica, 1839

30,00 

Tavola anatomica, botanica è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, braccia, vene, 1839

30,00 

Tavola anatomica, braccia, vene è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, cervello, occhio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, cervello, occhio è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.