Acquaforte

Visualizzazione di 505-528 di 2511 risultati

da Sadeler, Apelles, 1850

40,00 

Apelles è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apollonius, 1850

40,00 

Apollonius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottime

da Sadeler, Didymo, 1850

40,00 

Didymo è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Evagrius, 1850

40,00 

Evagrius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca tra il XVI e il XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Helenum, 1850

40,00 

Helenum è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca in un contesto di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes 1850

40,00 

Da Sadeler, Ioannes è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes, 1850

40,00 

Rappresentazione della Vita degli Eremiti è un’acquaforte realizzata da Ioannes e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione offre uno sguardo affascinante sulla vita degli eremiti, un tema ricorrente nel XVI e XVII secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Macharius, 1850

40,00 

Macharius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Mutius, 1850

40,00 

Mutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Origenes, 1850

40,00 

Origenes è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Paphnutius, 1850

40,00 

Paphnutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti ed è una probabile edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Spiridionis, 1850

40,00 

Spiridionis è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Theonas, 1850

40,00 

Theonas è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca probabilmente in una edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Da Salvator Rosa, R.Earlom, I Viaggiatori, 1766

135,00 

I Viaggiatori è un’incisione realizzata da Salvator Rosa e Richard Earlom nel 1766.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa alla battuta del rame
  • Firmata: in basso a sinistra Sal.Rosa Pinxit, a destra R.Earlom fecit
  • Titolo: The Travellers
  • Note: include le note dello stampatore e la firma John Boydell excudit 1766
  • Condizione: Ottime condizioni

Richard Earlom, nato a Londra nel 1743, è stato un incisore e pittore inglese, mentre John Boydell, attivo nel XVIII secolo, è noto per le sue riproduzioni di incisioni.

Dama dell’ottocento, 1840-50

20,00 

Dama dell’Ottocento è un’incisione anonima realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, realizzata in acquaforte, presenta un soggetto tipico dell’epoca e si distingue per la sua eleganza e raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Dama seduta, Acquarello, XIX sec.

30,00 

Dama seduta è un’acquarello anonimo realizzato nel XIX secolo, che rappresenta una delicata figura femminile seduta.
Questo affascinante pezzo è eseguito su cartoncino e presenta un retro bianco, rendendolo un’opera di grande eleganza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Daniel nella fossa dei leoni 1830

25,00 

Daniel nella fossa dei leoni è un’acquaforte realizzata da J. Rogers nel 1830, ispirata al celebre soggetto biblico.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta un affascinante contrasto tra il chiaro di Daniel e il scuro dei leoni e del teschio, simboleggiando l’eterna dicotomia tra bontà e cattiveria.

Daniele nella fossa dei leoni, J.Ziegler, 1846

30,00 

Daniele nella fossa dei leoni è un’incisione realizzata da J. Ziegler nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts, ispirata ai lavori di Nicolaes Berchem, risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con buoi ed è firmata al centro della scena con la dicitura Berchem inventor Danker Dankerts fecit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts nel XVII secolo, ispirata ai paesaggi rurali.
Questa opera, che rappresenta un paesaggio con buoi, è firmata in lastra da Berchem e realizzata con la tecnica dell’Acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666), ispirata ai paesaggi di Nicolaes Berchem (1620-1683).
Questa opera, datata al XVII secolo, rappresenta un affascinante paesaggio con buoi, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata in lastra: Berchem inventor Danker Dankerts fecit

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio montano

140,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666) su disegno di Nicolaes Berchem (1620-1683), risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con asini e contadino, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata: in basso Berchem inventor Danker Dankerts fecit

Dante Alighieri, 1857

30,00 

Dante Alighieri è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta un importante tributo al grande poeta e scrittore italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180 circa
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Dardanelli, Turchia, 1850

25,00 

Dardanelli, Turchia è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza e della cultura della regione.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×7, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: Metà del XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.