Acquaforte

Visualizzazione di 817-840 di 2511 risultati

Gabriel Perelle (1604-1677), Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Mariette excudit’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Nicolas Pérelle, incisore francese, è noto per le sue incisioni che ritraggono paesaggi della regione parigina, arricchiti da rovine e vari accessori, realizzando opere in collaborazione con artisti del calibro di Jacques Callot e Gaspard Poussin.

Gabriel Perelle (1604-1677), Paesaggio, 1660

160,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera è un esempio della maestria di Perelle, un incisore francese noto per le sue vedute paesaggistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Le Blond excu’.
Probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, rappresenta la bellezza dei paesaggi parigini del XVII secolo.

Gabriel Perelle, Paesaggio con contadini che giocano, 1660

60,00 

Paesaggio con contadini che giocano è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio della maestria dell’artista nell’incisione e rappresenta un affascinante paesaggio con contadini intenti a giocare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: rifilato alla linea marginale
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, un’opera che celebra la bellezza della regione parigina.

Gabriel Perelle, Paesaggio con contadini che giocano, 1660

60,00 

Paesaggio con contadini che giocano è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, che rappresenta un affascinante paesaggio con rovine romane e contadini intenti a giocare.
Questa opera è un esempio della maestria di Perelle, noto per le sue incisioni che catturano la bellezza dei paesaggi parigini e delle loro rovine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×35 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio montano, 1660

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, misura cm. 25×34 alla battuta del rame, con margini più piccoli.
Firmata in basso a sinistra con la dicitura Perelle invent. et fecit Mariette excudit, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta vergellata

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio di Gabriel Perelle è un’incisione realizzata nel 1660, che cattura l’essenza dei paesaggi della regione parigina.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘N.Poilly excudit’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, questa incisione presenta una piega centrale, tipica delle opere dell’epoca.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi della regione parigina.
Questa acquaforte, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Le Blond excudit’, misura cm. 18×32 alla battuta del rame e cm. 25×37 sul foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi parigini e dei castelli circostanti.
Questa acquaforte, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘chez P. Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, eseguita in acquaforte, misura cm. 18×32 alla battuta del rame e cm. 25×37 sul foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e al centro ‘De l’impression de Pierre Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio con Rovine Romane è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera rappresenta un affascinante paesaggio con rovine romane e contadini intenti a giocare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×35 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmato in basso a destra con la dicitura ‘Perelle inv e fecit Mariette excudit’, l’opera è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata, misura cm. 23×32 alla battuta del rame e cm. 28×40 nel foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘A Paris chez Pierre Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata con filigrana, misura cm. 24×32 alla battuta del rame e cm. 26×37 nel foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle fecit’ e a destra con ‘P. Bril inv. Drevet excud’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio con Rovine Romane è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra, è un esempio pregevole della sua abilità nell’incisione.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 25×34 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII
  • Dimensioni: Grande

Questa incisione è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.
Gabriel Pérelle, noto incisore francese, ha realizzato numerose incisioni che ritraggono paesaggi della regione parigina, arricchiti da rovine e dettagli architettonici.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio di Gabriel Perelle è un’incisione realizzata nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘A Paris chez Drevet’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Ponte delle Sabine, 1660

60,00 

Ponte delle Sabine è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’importante opera dell’incisore francese noto per le sue vedute paesaggistiche.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta una parziale filigrana e misura cm. 19×25 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 25×37. L’opera è firmata in basso a sinistra con ‘Desinè par I. Asselin et graveè par Perelle’, mentre a destra si trova la dicitura ‘P. Mariette exc’.
Si ritiene che questa incisione provenga dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Gabriele Carelli, Studio su Tiziano, 1847

60,00 

Studio su Tiziano è un acquarello monocromo realizzato da Gabriele Carelli nel 1847.
Questo studio rappresenta un’opera ispirata a un quadro di Tiziano, eseguita su carta di colore bruno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×29
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone (presenta uno strappo al margine sinistro, restaurato con carta al verso)

Gabriele Carelli, nato a Napoli nel 1820 in una famiglia di artisti, si formò sotto la guida del padre Raffaele e si distinse per la sua interpretazione realista della pittura d’interno.
Nel 1847, il Duca di Devonshire lo portò in Inghilterra, dove continuò la sua carriera artistica, diventando membro della “Royal Society of Watercolours” nel 1874.
Carelli ricevette riconoscimenti internazionali, tra cui una medaglia d’oro a Boston nel 1881.

Gabriella d’Estrées, 1850

25,00 

Gabriella d’Estrées è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Gabriella d’Estrées, duchessa de Beaufort e Verneuil, fu l’amante di Enrico IV di Francia, nata nel castello de la Bourdaisière a Montlouis-sur-Loire, nel dipartimento francese Indre e Loira.

Gaeta, Munazio Planco, 1724

30,00 

Gaeta, Mausoleo di Munazio Planco è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della storica città di Gaeta.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Galileo Galileo, 1850

25,00 

Galileo Galileo è un’acquaforte realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Galvagni Giovanni, Il Pescatore, XVIII s

80,00 

Il Pescatore è un’incisione realizzata da Giovanni Galvagni nel XVIII secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con la dicitura G.Galvagni inv.et sculp, presenta la frase Dolce è la pesca sotto l’ombre amene al centro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×221 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa opera è considerata rara e rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Gardovall, madulein und die ruine von Gardovall, Svizzera, 1850

25,00 

Gardovall, madulein und die ruine von Gardovall è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante scorcio della Svizzera.
Questa acquaforte misura circa cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Gaspar Poussin, Un Paesaggio, 1830

70,00 

Gaspar Poussin, Un Paesaggio è un’incisione realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore.
Questa opera è un’acquatinta colorata che misura cm. 17×24 ed è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.

  • Tratta da: DULWICH GALLERY di R. Cockburn
  • Timbro al verso: Haverhill Public Library
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Rara e decorativa opera

Genova, Cattedrale, 1840

35,00 

Genova, Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1840 da Citterio, che rappresenta la maestosa Cattedrale di Genova.
Questa opera è realizzata in acquatinta e misura cm. 23×16, senza margini, ed è parzialmente incollata su un altro supporto cartaceo ai margini laterali.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta spessa

Il retro è bianco, conferendo un aspetto pulito e raffinato all’opera.

Genova, Chiesa dei Gesuiti, 1712

35,00 

Genova, Chiesa dei Gesuiti è un’incisione realizzata nel 1712, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.