Acquaforte

Visualizzazione di 865-888 di 2511 risultati

Germania, Vue de Boppart, 1850

25,00 

Germania, Vue de Boppart è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza paesaggistica della Germania.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con dimensioni dell’immagine di cm. 10×7, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×7
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Gerusalemme, Jerusalem, 1850

25,00 

Gerusalemme è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bellissima veduta della città.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Gesù appare a Maria di Magdala.

25,00 

Gesù appare a Maria di Magdala è un’incisione realizzata da J. Rogers, pubblicata tra il 1830 e il 1850.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata edita da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco, con cornice editoriale e vignette

Gesù, 1850-1870

15,00 

Gesù è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1870, che rappresenta una figura centrale della fede cristiana.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio di arte sacra del XIX secolo, realizzata con la tecnica dell’acquaforte acquarellata, che conferisce un tocco di delicatezza e profondità all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×5 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Gesù, bambini, canivet, 1830-50

20,00 

Gesù, bambini, canivet è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta una dolce scena con Gesù e dei bambini.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Bouasse jeune di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata a mano
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Preghiera:

Gesù, C.Dolce, 1840-50

20,00 

Gesù è un’incisione realizzata da C. Dolce tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime

Gesù, Canivet Bouasse-Lebel, 1830-50

30,00 

Gesù è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, pubblicata dalla casa editrice Bouasse-Lebel a Parigi, Francia.
Questo canivet presenta un’immagine sacra di Gesù, arricchita da una preghiera, rendendola un’opera significativa per la devozione personale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Condizione: Perfetto
  • Supporto: Carta

Gesù, Canivet, Bouasse-Lebel, 1830-50

20,00 

Gesù è un’incisione realizzata da Bouasse-Lebel tra il 1830 e il 1950.
Questa opera, stampata in Francia, rappresenta un soggetto sacro e viene presentata in un formato di cm. 7,5×11.

  • Casa Editrice: Bouasse-Lebel
  • Paese: Francia, Parigi
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Canivet meccanico
  • Preghiera:

Gesù, Cristo Re, 1863

10,00 

Gesù, Cristo Re è un’incisione realizzata nel 1863, che rappresenta una figura centrale della fede cristiana.
Questa opera è stata pubblicata dalla casa editrice Tours Mame et C. in Francia ed è caratterizzata da una tecnica di acquaforte colorata a mano, che conferisce profondità e vivacità all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×12 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Giacobbe e Rachele, G.Da Castelfranco, 1840-50

20,00 

Giacobbe e Rachele è un’incisione realizzata da G. Da Castelfranco tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, una acquaforte su carta forte, è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda e Lipsia, e a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Giacomo Robusti, Deposizione dalla Croce, 1786

70,00 

Deposizione dalla Croce è un’incisione realizzata da Giacomo Robusti nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più significative dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Giambattista Vico, 1857

30,00 

Giambattista Vico è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta il filosofo, storico e giurista napoletano, noto per il suo contributo alla filosofia e alla storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Gian Battista Cipriani (Firenze 1727 – Londra 1785)

50,00 

Ostorius, Cartismandua et Caractacus è un’incisione realizzata da Gian Battista Cipriani, un importante artista neoclassico attivo tra Firenze e Londra.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 26,5×21, con margini più piccoli, su carta spessa vergellata senza filigrana.
In basso a sinistra si trova la firma G.B. Cipriani Inv. et del. e a destra Dirige par A. Suntach.

  • Condizione: Ottima prova con buon contrasto
  • Prezzo: €50,00

Gian Domenico Romagnosi, 1857

30,00 

Gian Domenico Romagnosi è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione rappresenta un importante ritratto di Gian Domenico Romagnosi, un noto giurista, filosofo e fisico italiano, nato a Salsomaggiore Terme nel 1761 e deceduto a Milano nel 1835.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Giardino di Boboli, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ginevra, Svizzera, 1830

30,00 

Ginevra, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1830, che cattura la bellezza della città di Ginevra.
Questa opera è tratta da The Tourist in Switzerland and Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1830.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Giocatori di carte, W.French, 1840-50

20,00 

Giocatori di carte è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con Albert Henry Payne, incisore e editore, che ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza dell’arte grafica dell’epoca.

Gioia Flavio, 1857

30,00 

Gioia Flavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera è caratterizzata da una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere infiorature ai bordi, che non interessano l’incisione stessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima

Gioncataro, 1840

50,00 

Gioncataro è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, che rappresenta un venditore di Gioncata (Giuncata) a Roma.
Questa opera è tratta da Costumi di Roma e suoi contorni, disegnati da varj artisti ed incisi da Salvatore Marroni, pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, negoziante di stampe ed oggetti di belle arti, in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime
  • Coloritura: Pregevole opera con coloritura esperta

Giovani Pescatori, 1850

20,00 

Giovani Pescatori è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta i giovani pescatori sulla costa del Norfolk, ispirata a un’opera della Vernon Gallery.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino ed è parte della collezione dell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Giovanni Bellini, La Circoncisione, 1786

70,00 

La Circoncisione è un’incisione realizzata da Giovanni Bellini, noto come Il Giambellino, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Giovanni Targioni Tozzetti, 1857

30,00 

Giovanni Targioni Tozzetti è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae Giovanni Targioni Tozzetti, un importante medico e studioso fiorentino, noto per il suo contributo allo sviluppo economico della Toscana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Giulio Campagnola, Gesù e la Samaritana, 1510, XIX secolo

50,00 

Gesù e la Samaritana è un’incisione realizzata da Giulio Campagnola nel 1510, un’opera che riflette la maestria dell’artista nel rappresentare scene bibliche.
Questa incisione, eseguita in acquaforte, misura cm. 15×20 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo

Giulio Campagnola, originario di Padova, è stato un importante pittore e incisore del Rinascimento italiano.
La sua formazione avvenne tra Padova e Ferrara, ma si stabilì principalmente a Venezia, dove entrò in contatto con artisti come Dürer e Giorgione.
La sua vasta cultura umanistica e il suo talento artistico gli garantirono un posto di rilievo nei circoli culturali veneziani.

Giuncataro, acquarello

40,00 

Giuncataro è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo e databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo si distingue per i suoi colori vivi e la qualità della sua esecuzione.

  • Dimensioni: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.