Acquaforte

Visualizzazione di 889-912 di 2511 risultati

Giuseppe Cunego, Paesaggio, 1784

80,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Giuseppe Cunego nel 1784, che rappresenta un pescatore che torna dalla pesca, ispirato a un’opera di Francesco da Capo.
Questa acquaforte è firmata in lastra con la dicitura Joseph Cunego sculp. Romae anno 1784 e presenta anche la nota Franciscus de Capo inv. et del. Romae a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×282 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giuseppe e Giacobbe, F.Bol, 1840-50

20,00 

Giuseppe e Giacobbe è un’acquaforte realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa, pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, è un’opera di notevole valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, nel 1838.

Giuseppe Ribera, Gesù tra i Dottori, 1786

70,00 

Gesù tra i Dottori è un’incisione realizzata da Giuseppe Ribera, noto come Lo Spagnoletto, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Giuseppe Ribera, Il Filosofo Democrito, 1786

60,00 

Il Filosofo Democrito è un’incisione realizzata da Giuseppe Ribera, noto come Lo Spagnoletto, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

Gli Arcadi, W.French, 1840-50

20,00 

Gli Arcadi è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa acquaforte su carta di medio spessore presenta una dimensione del foglio di cm. 21×27 e un retro bianco.
In basso a destra si trova la firma dell’artista: W. French sc. L’opera è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore

Gnyp, Basan, 1771

30,00 

Gnyp è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è un recueil d’estampes che raccoglie opere incise da dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gondole su un canale, Egidio Sadeler 1600

80,00 

Gondole su un canale è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è un’affascinante veduta immaginaria di una città con una gondola in primo piano.
L’incisione è stata eseguita su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra, “Petrus Stephani Inuen.”, e in basso a destra, “Egid: Sadeler excud”.
Il disegno preparatorio per questa incisione è conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.

Gondoliere veneziano, 1724

30,00 

Gondoliere veneziano è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vivace rappresentazione di un gondoliere a Venezia.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Grecia, Acropoli di Atene, 1832

25,00 

Grecia, Acropoli di Atene è un’incisione realizzata nel 1832, che rappresenta uno dei luoghi più iconici della storia greca.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine che misura cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Corfù, 1833

25,00 

Grecia, Corfù è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1833, che cattura la bellezza di Corfù nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Golfo di Salamina, Salamis, 1833

25,00 

Grecia, Golfo di Salamina, Salamis è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza del paesaggio greco.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: Prima metà del XIX secolo
  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, La Vallè Tempè, A.H.Payne, 1840-50

25,00 

Incisione realizzata all’acquaforte da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×15 circa con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Monte Olimpo, 1832

25,00 

Grecia, Monte Olimpo è un’incisione realizzata nel 1832, rappresentativa della bellezza e della maestosità del paesaggio greco.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, offre un’interpretazione artistica del Monte Olimpo, simbolo della mitologia e della cultura greca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Patrasso, Patras, 1833

25,00 

Grecia, Patrasso, Patras è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1833.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della prima metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Santa Maura, Leucade, Leuca, 1833

25,00 

Grecia, Santa Maura, Leucade, Leuca è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1833.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio della Grecia e si distingue per la sua finezza e dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Tempio di Segesta, 1850

30,00 

Grecia, Tempio di Segesta è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del famoso tempio siciliano.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Grecia, the rocks of Suli in Northern Greece, 1833

25,00 

Grecia, the rocks of Suli in Northern Greece è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza dei paesaggi greci.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grenada, Granada, Spagna, 1833

25,00 

Grenada, Granada, Spagna è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1833.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio della città di Granada, catturato con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Grindenwald, Svizzera, 1833

25,00 

Grindenwald, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante un paesaggio svizzero.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Grottaferrata, 1850

50,00 

Grottaferrata, 1850 è un’incisione all’acquaforte che rappresenta l’Abbazia di Grottaferrata, famosa per i suoi celebri affreschi del Domenichino.
Realizzata da G. Cottafavi, questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante, retro bianco
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Gruppo di prigionieri, 1850-60

20,00 

Gruppo di prigionieri è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Guercino, Santa Cecilia, 1830

90,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata da Ralph Cockburn nel 1830, ispirata all’omonimo dipinto presente nella Dulwich Picture Gallery.
Questa acquatinta colorata è una splendida esecuzione che riflette l’arte del periodo, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla composizione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Gufo, Pettirosso, Leclerc de Buffon, 1770

25,00 

Gufo e Pettirosso è un’incisione realizzata da Leclerc de Buffon nel 1770, tratta dall’opera Histoire Naturelle des Oiseaux.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca presenta un design affascinante e dettagliato, perfetto per gli amanti della natura e della storia dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Guido Aretino, 1857

30,00 

Guido Aretino è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questo ritratto rappresenta Guido Monaco, noto anche come Guido d’Arezzo o Guido Pomposiano, un importante monaco e teorico della musica italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.