Acquaforte

Visualizzazione di 1033-1056 di 2511 risultati

Il Trombettiere, G.Terburg, 1840-50

20,00 

Il Trombettiere è un’incisione realizzata da G. Terburg tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Trumpeter, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di Payne, a cura di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando l’Istituto d’Arte Inglese.

Il venditore di carne, G.Metsu, 1840-50

20,00 

Il Venditore di Carne è un’incisione realizzata da G. Metsu tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Game Dealer, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù, 1786

50,00 

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù è un’acquaforte realizzata nel 1786 da Paolo Caliari, noto come Il Veronese.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con una descrizione storica di ogni dipinto fornita dall’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (inclusa la cornice editoriale)
  • Condizione: Buone, con una mancanza al bordo inferiore sinistro
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

Il Violinista, D.Teniers, 1840-50

25,00 

Il Violinista è un’incisione realizzata da David Teniers, pubblicata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, parte della prestigiosa Payne’s Royal Dresden Gallery, edita da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

David Teniers, noto come il Giovane, è un celebre pittore fiammingo, attivo nel XVII secolo, la cui opera continua a influenzare artisti e collezionisti.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha contribuito significativamente alla diffusione dell’arte attraverso la sua casa editrice fondata a Lipsia.

Immacolata Concezione, anonimo, XVII secolo

40,00 

Immacolata Concezione è un’incisione anonima risalente al XVII secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta vergellata con filigrana parziale e presenta dimensioni di mm. 170×125, rifilata alla linea marginale.
In basso si legge: Benedetta sia la Santa et Imaculata Concezione della B.V.M. Greg XV (?) e Cleme Xit (?).
Si tratta di una stampa rara, che rappresenta un’importante iconografia religiosa.

In riva al fiume, 1850-60

20,00 

In riva al fiume è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione, tratta dall’Art Journal Engraving, combina la tecnica dell’acquaforte e del bulino, offrendo un’immagine suggestiva di un paesaggio fluviale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Supporto: Carta forte da incisione
  • Condizione: Ottime condizioni generali

In Villa Borghese, Kilburne, 1830

30,00 

In Villa Borghese è un’incisione realizzata da Kilburne nel 1830, che rappresenta una scena nel Giardino Borghese.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e presenta una famiglia ciociara in abiti regionali antichi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×17 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Incendio del borgo, Raffaello Sanzio,1850

20,00 

Incendio del Borgo è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1850, rappresentante un evento drammatico e affascinante.
Questa opera è stata incisa da A.H. Payne utilizzando la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×150 alla battuta
  • Margini: Piccoli margini
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Incendio del borgo, Raffaello Sanzio,1850

20,00 

Incendio del Borgo è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1850, rappresentante un evento drammatico e affascinante.
Questa opera è stata incisa da A.H. Payne utilizzando la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×150 alla battuta
  • Margini: Piccoli margini
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Industria della seta, 1700-1780

20,00 

Industria della seta, 1700-1780 è un’acquaforte che rappresenta tre scene significative della lavorazione della seta.
Realizzata su carta vergellata, questa opera offre uno sguardo affascinante su un’industria storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Inghilterra, Edimburgo, Highstreet, Schottland A.H.Payne, 1840-50

25,00 

Incisione realizzata all’acquaforte da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×15 circa con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Inghilterra, Gibilterra, Gibaltar, 1832

25,00 

Inghilterra, Gibilterra, Gibaltar è un’incisione realizzata nel 1832, rappresentativa della prima metà del XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte che cattura l’essenza del paesaggio di Gibilterra, con dettagli accurati e una composizione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Inghilterra, Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin-y-gair, 1832

25,00 

Inghilterra, Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin-y-gair è un’incisione realizzata nel 1832, rappresentante un paesaggio suggestivo delle Highlands scozzesi.
Questa acquaforte è un esempio di arte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Interlaken, Svizzera, 1833

25,00 

Interlaken, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza di questo famoso luogo svizzero.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Interno del Palazzo Pitti, Firenze, 1826

20,00 

Interno del Palazzo Pitti, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Interno del Portico degli Uffizi di Firenze, 1826

20,00 

Interno del Portico degli Uffizi di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo incantevole lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Interno della Chiesa di S.Spirito di Firenze, 1826

20,00 

Interno della Chiesa di S.Spirito di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Interno Olandese, P. de Hooge, 1850

20,00 

Interno Olandese è un’incisione realizzata da P. de Hooge nel 1850.
Questa acquaforte colorata all’acquerello rappresenta un tipico interno olandese, catturando l’atmosfera e i dettagli dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Inverno Olandese, Van de Velde, 1840-50

20,00 

Inverno Olandese è un’incisione realizzata da Van de Velde tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta una suggestiva scena invernale olandese ed è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Inverno Olandese, Van Ostade, 1840-50

20,00 

Inverno Olandese è un’incisione realizzata da Van Ostade tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta una scena invernale olandese ed è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Ioas fatto re, A.Coypel, 1846

30,00 

Ioas fatto re è un’incisione realizzata da A. Coypel nel 1846.
Questo lavoro è tratto da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

ìPinelli, Lite di donne, 1820

40,00 

Lite di donne è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace delle donne trasteverine.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Isaac van Ostade (1621-1649), Basan, 1771

30,00 

Isaac van Ostade (1621-1649) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del famoso pittore olandese Isaac van Ostade, noto per le sue scene di vita quotidiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Isacco benedice Giacobbe.1830-1850

25,00 

Isacco benedice Giacobbe è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta un momento significativo della Bibbia.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving e porta la firma dell’autore J. Lange e dell’incisore J. Rogers.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.