Acquaforte

Visualizzazione di 97-120 di 2511 risultati

Aretusi Cesare, 1764

40,00 

Aretusi Cesare è un’acquaforte realizzata nel 1764, parte della Serie di ritratti di celebri pittori, pubblicata a Firenze dalla stamperia Moückiana.
L’incisione è opera dell’incisore Antonio Pazzi e rappresenta il pittore bolognese Cesare Aretusi, noto per la sua collaborazione con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×49 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con alcune macchie ai margini che non toccano l’inciso

Ariccia, 1860

35,00 

Ariccia è un’incisione realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Armati, Salvino degli Armati, 1857

30,00 

Armati, Salvino degli Armati è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.

  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.
  • Storia: Salvino degli Armati è noto come uno dei presunti inventori degli occhiali, sebbene sia probabilmente un personaggio mai esistito, frutto di una falsificazione del XVII secolo.

Arnolfo di Lapo, 1857

30,00 

Arnolfo di Lapo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera rappresenta Arnolfo di Cambio, noto scultore e architetto italiano attivo a Roma e Firenze tra il Duecento e il Trecento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Arona, Il Colosso di S. Carlo Borromeo, 1860

35,00 

Arona, Il Colosso di S. Carlo Borromeo è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta una delle opere più significative del XIX secolo.
Questa acquaforte è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Arquà, Casa di Petrarca, 1860

35,00 

Arquà, Casa di Petrarca è un’acquaforte realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, pubblicato da Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo, con un’accurata rappresentazione della casa di Petrarca ad Arquà.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Asia, 1865

60,00 

Asia, 1865 è una carta geografica acquarellata realizzata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima stato di conservazione

Assarotti Ottavio, 1857

30,00 

Assarotti Ottavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae Ottavio Giovanni Battista Assarotti, un importante religioso e teologo italiano, noto per essere il fondatore delle scuole per sordomuti e inventore dell’alfabeto manuale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Assedio di Gerusalemme, acquaforte 1650 ca

40,00 

Assedio di Gerusalemme è un’acquaforte realizzata intorno al 1650, che rappresenta l’assedio della città sotto Antioco Sidete.
Questa opera è stampata su carta spessa vergellata senza filigrana, con una dimensione alla battuta del rame di cm. 43×30 e un foglio di cm. 46×38.

  • Dimensioni del foglio: cm. 46×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 43×30
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Atene, Acropoli, C.Frommel, 1829

25,00 

Atene, Acropoli è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Atene, Athen, 1850

25,00 

Atene, Athen è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà Ottocento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Atene, Convento Francescano, Residenza di Lord Byron, 1832

25,00 

Atene, Convento Francescano, Residenza di Lord Byron è un’incisione realizzata nel 1832.
Questa acquaforte rappresenta un’importante testimonianza artistica della prima metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Atene, Il tempio di Giove OLimpo, 1832

25,00 

Atene, Il tempio di Giove Olimpo è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura l’imponenza di uno dei più celebri templi dell’antichità.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Attraversando il guado, 1850

20,00 

Attraversando il guado è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento suggestivo tratto dalla collezione reale.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e proviene dall’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Aurelio Craffonara, Cavalleria, acquarello

450,00 

Cavalleria è un’acquarello realizzato da Aurelio Craffonara, rappresentante la cavalleria pesante in ricognizione.
Questo pregevole lavoro è firmato in basso a sinistra a matita e misura cm. 23×16.

  • Artista: Aurelio Craffonara (Gallarate, 1875 – Genova, 1945)
  • Epoca: XX secolo
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Craffonara è stato un pittore e illustratore italiano noto per le sue opere ad acquarello.
Dal 1915, fu professore di merito all’Accademia ligustica di belle arti di Genova e partecipò a numerose esposizioni nazionali e internazionali.

Auto da Fé, Inquisizione, 1850

30,00 

Auto da Fé, Inquisizione è un’incisione realizzata nel 1850 che rappresenta un momento significativo della storia dell’Inquisizione spagnola.
Questo lavoro, intitolato Auto da Fe der Inquisition (In Cordova), è un’acquaforte che misura cm. 15,5×10,5 con piccoli margini irregolari.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’autodafé era una cerimonia pubblica in cui veniva eseguita la penitenza o condanna decretata dall’Inquisizione, un atto di fede che ha segnato profondamente la storia.

AVELINE Pierre, Autunno, XVIII secolo

80,00 

Autunno è un’incisione realizzata da Pierre Aveline nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, con una parziale filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 senza margini, rifilata alla linea marginale
  • Firmato: sotto la linea quadrata, a sinistra ‘Pierre Aveline del. Sculp.’ e a destra ‘Bouché pinx.’
  • Pubblicazione: ‘a Paris chez Charpentier rue St Jacques au Coq’

B. Pinelli, Famiglia Indigente, 1815

40,00 

Famiglia Indigente è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore e pittore noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni.
Le sue opere illustrano i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

B. Pinelli, Gruppo Pittoresco, 1815

60,00 

Gruppo Pittoresco è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, un’opera che cattura una pittoresca scena familiare in cui i membri si aiutano a pulirsi dai pidocchi.
Questa incisione è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un progetto che celebra i costumi e le tradizioni italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B. Pinelli, La Predica in Piazza, 1815

60,00 

La Predica in Piazza è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che illustrano i costumi e la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B. Pinelli, Le Litanie di Tivoli, 1815

60,00 

Le Litanie di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione di incisioni che celebra i costumi e la cultura italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B. Pinelli, Micheletti, Regno di Napoli, 1815

60,00 

B. Pinelli, Micheletti – Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra “Pinelli fecit 1815 Roma”.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nella documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

B.Pinelli, Famiglia di Pecorari, 1815

60,00 

Famiglia di Pecorari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta una scena vivace all’interno di una grotta.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisa all’acquaforte e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, molti dei quali illustrano i costumi e la vita quotidiana degli italiani.

B.Pinelli, La Zingara che indovina, 1815

60,00 

La Zingara che indovina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma, e si distingue per la sua rappresentazione vivace dei costumi dell’epoca.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.