Acquaforte

Visualizzazione di 1513-1536 di 2511 risultati

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli, 1712

25,00 

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta due dei luoghi più emblematici di Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazaro, 1712

25,00 

Napoli, Tomba di Sannazaro è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il monumento funebre del poeta Jacopo Sannazaro, situato nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazzaro, 1724

30,00 

Napoli, Tomba di Sannazzaro è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta la chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Tomba di Virgilio, 1860

35,00 

Napoli, Tomba di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questa acquaforte è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1724

120,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una splendida rappresentazione del Vesuvio e dei suoi dintorni, in particolare Torre del Greco.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

35,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione del 1840 che offre una vista affascinante del famoso vulcano.
Questa opera è tratta da Le Monde e presenta un’immagine di grande impatto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco (leggera trasparenza di testo visibile al verso)
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

50,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata nel 1840 da Paul de Musset, un’opera che cattura la bellezza della città di Napoli con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo pezzo è tratto dal volume Voyage en Italie e presenta un’incisione firmata da Rouargue freres.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

45,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata da C. Frommel nel 1840, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo lavoro è tratto dal volume Pittoresken Italien, un’opera che celebra le meraviglie dell’Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta da Posillipo, 1712

40,00 

Napoli, Veduta da Posillipo è un’incisione realizzata nel 1712, che offre una vista affascinante della città di Napoli dal punto panoramico di Posillipo.
Questa opera è un’acquaforte su rame acquarellata, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Narni, Ponte di Augusto, 1798

40,00 

Narni, Ponte di Augusto è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione della stampa sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Negroponte, Grecia, 1850

25,00 

Negroponte, Grecia è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza e della cultura greca del XIX secolo.
Questa acquaforte misura cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Negroponte, Grecia, Bridge of Egnippo, 1850

25,00 

Negroponte, Grecia, Bridge of Egnippo è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza architettonica del ponte di Egnippo.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×15, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Nelson, 1830

30,00 

Nelson, 1830 è un’incisione realizzata in acquaforte che ritrae Lord Horatio Nelson, un’importante figura storica britannica.
Questa opera, con un retro bianco, presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×8, su un foglio di cm. 23×15.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Nessenthaler, Barone Von Saddick, XVIII secolo

60,00 

Barone Von Saddick è un’incisione realizzata da Johann David Nessenthaler nel XVIII secolo.
Questa opera, che presenta sullo sfondo la città di Berlino, è un esempio di ottima fattura e riflette l’abilità dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 alla battuta del rame più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Nettuno, Grotte delle Sirene, 1819

25,00 

Nettuno, Grotte delle Sirene è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Newstead Abbey, Nottinghamshire, Inghilterra, 1833

25,00 

Newstead Abbey, Nottinghamshire, Inghilterra è un’incisione realizzata nel 1833.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Niagara, Der fall des Niagara, 1850

25,00 

Niagara, Der fall des Niagara è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la maestosità delle cascate del Niagara.
Questa opera, un esempio di acquaforte, presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, con margini inclusi.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco

Nicolaes Berchem Animalia

25,00 

Nicolaes Berchem – Animalia è un’acquaforte realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è caratterizzata da una delicata rappresentazione di animali, eseguita con maestria attraverso la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buona
  • Note: Ottima prova senza filigrana, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, noto per le sue scene pastorali e figure mitologiche, è stato influenzato dai paesaggisti italiani.
Figlio del pittore Pieter Claesz, ha affinato il suo talento sotto la guida di artisti come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert.

Nicolaes Berchem Animalia, Capre

25,00 

Animalia, Capre è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è stata delineata ad vivu e impressa in acquaforte con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, è noto per le sue scene pastorali e per l’ispirazione dai paesaggisti italiani.
La sua opera rappresenta un’importante evoluzione nell’arte olandese, collocandosi tra i talenti della seconda generazione di Dutch Italianes.

Nicolaes Berchem Animalia, Capre

25,00 

Animalia, Capre è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa acquaforte è stata delineata ad vivu e impressa con maestria, mostrando il talento dell’artista nel rappresentare scene pastorali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, è noto per le sue opere che uniscono elementi mitologici e biblici, ispirato dai paesaggisti italiani.
La sua formazione artistica è stata influenzata da maestri come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert, rappresentando così la seconda generazione di Dutch Italianes.

Nicolaes Berchem Animalia, Capre

25,00 

Animalia, Capre è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa acquaforte è stata delineata ad vivu e impressa con maestria, mostrando l’arte e lo studio di Berchem.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Riferimenti: Hollstein 49; Bartsch 49

Berchem, noto per le sue scene pastorali, è stato influenzato dai paesaggisti italiani e ha appreso l’arte da importanti maestri come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert. La sua opera è caratterizzata da una fusione di elementi mitologici e biblici, rendendolo uno dei più talentuosi artisti del suo tempo.

Nicolaes Berchem Animalia, Capre

25,00 

Animalia, Capre è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa acquaforte è stata delineata ad vivu e impressa con maestria, mostrando l’arte e la tecnica di Berchem.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona

Al verso si notano residui di carta agli angoli superiori con minima spellatura.
Berchem, noto per le sue scene pastorali e la sua ispirazione ai paesaggisti italiani, è considerato uno dei più talentuosi artisti del suo tempo.

Nicolaes Berchem Animalia, Capre

25,00 

Animalia, Capre è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa acquaforte è stata delineata ad vivu e impressa con maestria, mostrando l’arte e lo studio di Berchem.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, noto per le sue scene pastorali e l’ispirazione dai paesaggisti italiani, è considerato uno dei più talentuosi artisti del suo tempo.
Questa opera è un esempio della sua abilità nel rappresentare la vita animale con un tocco di eleganza e realismo.

Nicolaes Berchem Animalia, Pecore

25,00 

Nicolaes Berchem – Animalia, Pecore è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è un’acquaforte ad vivu delineata e impressa con maestria, mostrando l’abilità artistica di Berchem.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura al verso

Berchem, noto per le sue scene pastorali, è stato influenzato dai paesaggisti italiani e ha rappresentato la seconda generazione di Dutch Italianes.
La sua formazione artistica è stata guidata da figure come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert, rendendolo uno dei più talentuosi artisti del suo tempo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.