Acquaforte

Visualizzazione di 1705-1728 di 2511 risultati

Pinelli Bartolomeo (attr.), acquarello, 1810-1830

450,00 

Famiglia in Costumi Regionali è un acquarello a due tinte, attribuibile a Bartolomeo Pinelli, realizzato tra il 1810 e il 1830.
Questo affascinante lavoro rappresenta una scena di vita quotidiana, evidenziando i costumi tradizionali dell’epoca.

  • Dimensioni del disegno: cm. 23,5×16 circa
  • Supporto: Cartoncino leggero
  • Condizione: Buone, con lievi segni di ingiallimento e tracce di precedente incollatura al verso degli angoli

Pinelli Bartolomeo, Meo Patacca, 1823

1.300,00 

Meo Patacca è un’opera realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1823, che rappresenta un’importante illustrazione del poema.
Questa seconda edizione, la prima illustrata, è caratterizzata da 52 belle tavole incise all’acquaforte, firmate e datate in lastra, che costituiscono il capolavoro di Pinelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×40
  • Dimensioni dell’opera: Folio oblungo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Le tavole sono corredate da didascalie e rappresentano un’importante testimonianza dell’arte di Pinelli. Nonostante alcune piccole mancanze alle pagine di avvertimenti e approvazioni, l’interno è fresco e senza macchie. La legatura in mezza pelle, con piatti marmorizzati e titoli in oro, presenta qualche spellatura al dorso, ma nel complesso l’opera è in più che buone condizioni.

Pinelli Bartolomeo, Nuova raccolta di cinquanta costumi pittoreschi, 1817

950,00 

Nuova Raccolta di Cinquanta Costumi Pittoreschi è un’opera realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1817.
Questa raccolta, dedicata a Sua Eccellenza Alessandro Narischkin, Gran Ciamberlano di Sua Maestà l’Imperatore di tutte le Russie, è composta da 50 tavole incise all’acquaforte, numerate da 1 a 50.

  • Dimensioni del volume: mm 168×227
  • Supporto: Cartonato rustico
  • Condizione: Buona copia con lievi fioriture marginali

L’opera è pubblicata a Roma presso Giovanni Scudellari in Via Condotti N. 19 e 20.

Pinelli Bartolomeo, Raccolta de’ costumi di Roma, 1819

1.800,00 

Raccolta de’ costumi di Roma è un’opera realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1819.
Questa raccolta, pubblicata a Roma da Scudellari, comprende 50 incisioni all’acquaforte, tutte acquarellate e firmate dall’autore. Le incisioni rappresentano mestieri, costumi e scene di vita degli abitanti di Roma e dei suoi contorni, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×42 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Legatura: Cartonato con dorso in pelle (lievi difetti)

Pinelli, Ballo di Sposi Ciociari, 1820

40,00 

Ballo di Sposi Ciociari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Briganti assetati, 1820

40,00 

Briganti assetati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un momento di vita quotidiana con briganti che si dissetano a un fontanile.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, Briganti con denaro rubato, 1820

40,00 

Briganti con denaro rubato è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera rappresenta un momento di vita quotidiana, con briganti intenti a contare il denaro rubato.
L’incisione è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, Capraro di Tivoli, 1820

40,00 

Capraro di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime (lievi macchie di colore al verso)

Pinelli, Ciociara che prega, 1815

50,00 

Ciociara che prega è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta una donna ciociara in preghiera davanti alla croce dove è stato ucciso il marito.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Ciociara dell’Abbruzzo, 1810

40,00 

Ciociara dell’Abbruzzo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso e risulta un po’ sciupato.

Pinelli, Ciociara ed un Pastore, 1820

40,00 

Ciociara ed un Pastore è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Ciociare vicino Subiaco, 1820

40,00 

Ciociare vicino Subiaco è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Pinelli, Ciociari in riposo, 1820

40,00 

Ciociari in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un gruppo di ciociari all’interno di una grotta.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costume di Albano, 1815

60,00 

Costume di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione che illustra i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Costume di Albano, 1820

40,00 

Costume di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costume di Cerbara, 1820

40,00 

Costume di Cerbara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costume di Tivoli, 1815

60,00 

Costume di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli è noto per aver illustrato i costumi dei popoli italiani e per il suo significativo contributo all’etnografia di Roma.

Pinelli, Costume di Tivoli, 1820

40,00 

Costume di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costumi dell’Ariccia, 1820

40,00 

Costumi dell’Ariccia è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costumi di Albano, 1815

80,00 

Costumi di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.
L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Costumi di Castelmadama, 1820

40,00 

Costumi di Castelmadama è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera fa parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costumi di Cerbara, 1815

70,00 

Costumi di Cerbara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è firmata e datata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione di incisioni e disegni, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nell’etnografia di Roma e dell’Italia.

Pinelli, Costumi di Roma, 1815

60,00 

Costumi di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nella documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Pinelli, Costumi di Tivoli, 1815

60,00 

Costumi di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un progetto che illustra i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è firmata e datata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha catturato l’essenza della vita romana e dei suoi costumi, rendendo quest’opera un importante documento etnografico.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.