Acquaforte

Visualizzazione di 1729-1752 di 2511 risultati

Pinelli, Donna dell’Aquila 1810

40,00 

Donna dell’Aquila è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso.

Pinelli, Donna di Frascati, 1815

60,00 

Donna di Frascati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che illustrano i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Donna di Pietra Ferrazzana, 1815

60,00 

Donna di Pietra Ferrazzana è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che ritrae una donna del paese di Pietra Ferrazzana e il Giancotaro.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore e pittore italiano noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni. Le sue opere illustrano i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura, contribuendo in modo significativo alla documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Pinelli, Eremita e Vignarola, 1820

40,00 

Eremita e Vignarola è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia Ciociara, 1820

40,00 

Famiglia Ciociara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che riflette la cultura e i costumi della regione ciociara.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia di Briganti, 1820

40,00 

Famiglia di Briganti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che ritrae una scena vivace di briganti intenti a giocare a carte.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Famiglia di Ciociari, 1820

40,00 

Famiglia di Ciociari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una tipica famiglia ciociara in partenza dal loro paese.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia di Penzano, 1820

40,00 

Famiglia di Penzano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Frascatana rapita dai Briganti, 1820

40,00 

Frascatana rapita dai Briganti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, La Compagnia dei Sacconi, 1820

40,00 

La Compagnia dei Sacconi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta il ritorno della compagnia dalla Via Crucis del Colosseo.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, La figlia che prega la Madonna, 1815

50,00 

La figlia che prega la Madonna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta un momento toccante di devozione.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che celebrano i costumi e le tradizioni italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1815

70,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, parte della serie Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi.
Questa opera rappresenta una vivace scena con zampognari, catturando l’essenza dei costumi del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1820

40,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1815

80,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata all’acquerello, che misura cm. 28×19 per l’inciso e cm. 37×25 per il foglio.
L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma.
È tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano, pubblicata da Nicola de Antoni e stampata da Ignazio Pavon nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1820

40,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lo scrivano, 1820

40,00 

Lo scrivano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace in piazza Montanara a Roma.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Marinari sul molo di Napoli, 1815

80,00 

Marinari sul molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Marinari sul Molo di Napoli, 1815

70,00 

Marinari sul Molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che ritrae marinai intenti ad ascoltare l’Istoria di Rinaldo.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Maschere, 1820

40,00 

Maschere del Carnevale di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Trasteverino, 1810

40,00 

Trasteverino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con “Pinelli inv e incise”.
Si segnala che il foglio presenta alcune imperfezioni, come una riparazione al verso e macchie di colore.

Pisa, Piazza dei Miracoli, 1724

40,00 

Pisa, Piazza dei Miracoli è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata di uno dei luoghi più iconici d’Italia.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien, di Francois van Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, Piazza dei Miracoli, 1850

40,00 

Pisa, Piazza dei Miracoli è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della celebre piazza.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da una rappresentazione nitida e animata della piazza, rendendola un pezzo d’arte imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.

Pisa, Veduta del Campo Santo, 1850

30,00 

Pisa, Veduta del Campo Santo è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida rappresentazione del famoso Campo Santo di Pisa.
Questa acquatinta su rame è caratterizzata da un’ottima qualità di stampa, con un’immagine contrastata e nitida, che rende l’opera decorativa e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 192×112 più margini
  • Supporto: Carta morbida e leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pistolesi, Teatro di Nouveatés, 1850

25,00 

Teatro di Nouveatés è un’acquaforte realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi, dedicato a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×7
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.