Acquaforte

Visualizzazione di 1969-1992 di 2511 risultati

Roma, Tempio della Pace, Cottafavi, 1843

70,00 

Roma, Tempio della Pace è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera, disegnata da I.Gigli, rappresenta una veduta animata e decorativa di Roma, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, ottima prova con buon contrasto e retro bianco

Questa incisione verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Roma, Tempio di Antonino e Faustina

70,00 

Roma, Tempio di Antonino e Faustina è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del celebre tempio, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, ottima prova con buon contrasto e retro bianco

Questa incisione verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Roma, Tempio di Antonino e Faustina, 1798

40,00 

Roma, Tempio di Antonino e Faustina è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del celebre tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata sul retro.

Roma, Tempio di Fortuna Virile (Portuno), 1798

40,00 

Roma, Tempio di Fortuna Virile (Portuno) è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del famoso tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy del Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata sul retro.

Roma, Tempio di Minerva, 1860

35,00 

Roma, Tempio di Minerva è un’acquaforte realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questo lavoro è tratto dall’Album d’Italia, pubblicato dall’Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Tempio di Romolo e Remo, 1796

40,00 

Roma, Tempio di Romolo e Remo è un’incisione realizzata nel 1796, che offre una vista suggestiva del celebre tempio.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta una bella veduta, animata e ben contrastata, con una spiegazione al retro che arricchisce l’opera.

Roma, Tempio di Venere, 1860

35,00 

Roma, Tempio di Venere è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante uno dei simboli più iconici della città eterna.
Questa opera è parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Tempio di Vesta, 1798

40,00 

Roma, Tempio di Vesta è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del celebre tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di REv. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata al retro.

Roma, Tempio di Vesta, 1819

25,00 

Roma, Tempio di Vesta è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta uno dei monumenti più iconici di Roma, il Tempio di Vesta, ed è stata pubblicata nel volume Lettres sur l’Italie.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Roma, Terme di Agrippa, 1850

25,00 

Roma, Terme di Agrippa è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’importante testimonianza artistica della metà del XIX secolo.
Questa acquaforte misura cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Roma, Tomba di Cecilia Metella, 1798

40,00 

Roma, Tomba di Cecilia Metella è un’incisione realizzata nel 1798, che rappresenta una bella veduta della famosa tomba romana.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, Tomba di Nerone, 1798

40,00 

Roma, Tomba di Nerone è un’acquaforte realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre un’animazione e un contrasto notevoli, con una spiegazione della stampa sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, Torre di Nerone, 1834-1837

25,00 

Roma, Torre di Nerone è un’incisione realizzata tra il 1834 e il 1837, che offre una vista affascinante della storica torre.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da un’animazione decorativa che la rende un pezzo unico per collezionisti e appassionati di arte.

Roma, Torre Pignattara, 1798

40,00 

Roma, Torre Pignattara è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta della storica Torre Pignattara.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata al retro.

Roma, Trofeo di Mario, 1798

40,00 

Roma, Trofeo di Mario è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è animata e ben contrastata, con una spiegazione della stampa sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, Veduta dei dintorni di Roma, 1850

25,00 

Roma, Veduta dei dintorni di Roma è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida rappresentazione dei paesaggi circostanti la capitale italiana.
Questa acquaforte su rame è un’opera decorativa di grande fascino, proveniente da un libro francese della metà dell’Ottocento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Roma, Veduta dell’Incendio di S,Paolo, 1826

30,00 

Roma, Veduta dell’Incendio di S. Paolo è un’incisione realizzata nel 1826 da Pietro Barboni.
Questa opera è tratta dalla pubblicazione Nuova Raccolta delle più interessanti vedute di Roma e sue vicinanze come si vedono al presente, edita a Roma presso Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Roma, Villa Borghese, 1724

40,00 

Roma, Villa Borghese è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata del celebre parco romano.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni della battuta: cm. 16×12 circa
  • Margini: Irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Roma, Villa Borghese, Cottafavi, 1843

70,00 

Ingresso alla Villa Borghese è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre Villa Borghese, incisa su rame con una tecnica di acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

La prova è di ottima qualità, con buon contrasto e retro bianco. Verrà spedita in tubo rigido.

Roma, Villa Borghese, Tempio di Esculapio, 1819

25,00 

Roma, Villa Borghese, Tempio di Esculapio è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta il famoso Tempio di Esculapio situato all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi più celebri di Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Les lettres de l’Italie.

Roma, Villa di Mecenate, 1843

70,00 

Androne nella Villa di Mecenate è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, che rappresenta un’importante veduta di Roma, in particolare dell’antica via Tiburtina.
Questo lavoro fa parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni, disegnata dal vero e incisa dallo stesso Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Ottima prova con buon contrasto, retro bianco, veduta animata e decorativa, macchia diffusa.

Verrà spedita in tubo rigido.

Roma, Villa Medici, 1798

40,00 

Roma, Villa Medici è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta della celebre villa.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta una bella veduta, animata e ben contrastata, con una spiegazione al retro.

Rose D’Albret, 1840

20,00 

Rose D’Albret è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta un esempio pregevole dell’arte del XIX secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e presenta dimensioni di cm. 10×13.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Rouen, Monumento a Giovanna D’Arco, 1850

25,00 

Rouen, Monumento a Giovanna D’Arco è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una bella veduta del monumento dedicato a una delle figure più emblematiche della storia francese.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.