Acquaforte

Visualizzazione di 2017-2040 di 2511 risultati

Sadeler, Macharius, 1850

40,00 

Sadeler, Macharius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Sadeler, Onofrius, 1850

40,00 

Sadeler, Onofrius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente ai secoli XVI-XVII.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Sadeler, Or di Siriaco, 1850

40,00 

Sadeler, Or di Siriaco è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Saint Non, L’Abbeveratoio, acquatinta, 1776

40,00 

Saint Non, L’Abbeveratoio è un’incisione realizzata nel 1776 da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa acquatinta su carta vergellata presenta una parziale filigrana e misura cm. 18×14 alla battuta del rame, con margini più piccoli. L’opera è firmata in lastra con ‘Roberti del.’ e ‘Saint Non sc. 1766’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è considerata bella e rara, raffigurante personaggi in un contesto vivace, tipico dello stile di Saint-Non, che era anche un noto umanista e archeologo.

Sala dei baroni a Natale, 1850

20,00 

Sala dei Baroni a Natale è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’atmosfera festiva e suggestiva.
Questa opera è stata disegnata da Melville e incisa da E. Smith, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Salerno, 1860

35,00 

Salerno, 1860 è un’incisione realizzata in acquaforte, proveniente dall’Album d’Italia, pubblicato da Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.
Questa opera, datata 1860, presenta un formato di cm. 20×14 circa su un foglio di medio spessore di cm. 24×32.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Salerno, Antica Chiesa, 1781-1786

60,00 

Salerno, Antica Chiesa è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa acquaforte offre una vista affascinante di una storica chiesa di Salerno, parte del volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Salerno, Paestum, 1781-1786

50,00 

Salerno, Paestum, 1781-1786 è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa opera è una vista presa d’apres nature sul cammino da Napoli a Paestum, situata a breve distanza da Salerno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione fa parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, pubblicata tra il 1781 e il 1786. Questa bella veduta è animata e offre un affascinante sguardo sulla bellezza del paesaggio italiano.

Salisburgo, Austria, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Salisburgo, Austria è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Das Nonnbergthor u Hohen Salzburg, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Salomon Gessner, Paesaggio, 1764

60,00 

Paesaggio con Pescatore e Bambini è un’acquaforte realizzata da Salomon Gessner nel 1764.
Questa opera rappresenta un idilliaco paesaggio con un pescatore e bambini accanto a un cottage dal tetto di paglia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Piccolo

Salomon Gessner, poeta e pittore svizzero, è noto per i suoi paesaggi delicati e immaginari, influenzati da maestri come Poussin e Claude Lorrain.
La sua opera riflette un profondo legame con la natura, esprimendo un’estetica rococò che caratterizza il suo tempo.

Salomon Gessner, Satiro e ninfe, XVIII sec.

90,00 

Satiro e ninfe è un’incisione realizzata da Salomon Gessner nel XVIII secolo, che rappresenta un momento di gioco tra un satiro e delle ninfe nella foresta.
Questa opera è un esempio della sua maestria nell’incisione e fa parte di una serie di paesaggi classici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 210×190
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata pesante con filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Impressione: Eccellente con ottima inchiostratura
  • Firmato: S.Gessner inv. et f.
  • Tavola: n.8 di una serie di paesaggi classici

Salomon van Ruysdael, Basan, 1771

30,00 

Salomon van Ruysdael è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo recueil d’estampes è dedicato alle opere del celebre pittore olandese, noto per i suoi paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Salomon van Ruysdael, Basan, 1771

30,00 

Salomon van Ruysdael, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del celebre collezionista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Salomon van Ruysdael, noto paesaggista olandese, ha creato opere che catturano la bellezza dei paesaggi naturali, rendendolo uno dei più apprezzati artisti del suo tempo.

Salomon van Ruysdael, Basan, 1771

30,00 

Salomon van Ruysdael, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Salomon van Ruysdael, noto paesaggista olandese, ha creato opere che catturano la bellezza dei paesaggi naturali.

Salvator Rosa Cerere e Fitalo 1662

250,00 

Cerere e Fitalo è un’incisione realizzata da Salvator Rosa (Arenella 1615 – Roma 1673) nel 1662.
Questa opera, che rappresenta un momento significativo della mitologia, è eseguita in acquaforte e puntasecca, firmata in lastra in basso con la dicitura ‘Salvator Rosa Inu.Scul.’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 50×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×23 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa con filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è stata eseguita tra il 1662 e il 1663, ma si presume che l’impressione sia del XVIII secolo.
Questa opera è documentata in diverse pubblicazioni, tra cui:

  • G. BOZZOLATO, Le incisioni di Salvator Rosa, 1973
  • O. THEODOLI, Salvator Rosa 1615-1673, Acqueforti, Bergamo, 1992
  • Salamon S., Salvator Rosa. L’opera grafica. Catalogo ragionato, Torino, 1993

Salvator Rosa Tre soldati che indicano

80,00 

Tre soldati che indicano è un’incisione attribuita a Salvator Rosa, realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, di dimensioni cm. 22×28 circa alla battuta, è stampata su carta vergellata senza filigrana, con un foglio di cm. 34×43 (margini incollati).

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Contrasto: Buon contrasto
  • Rarità: Raro foglio attribuibile a Salvator Rosa

Salvator Rosa, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Salvator Rosa è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa è parte della Royal Dresden Gallery, pubblicata da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì a Lipsia nel 1902.
Payne operò a Lipsia dal 1838, dove fondò l’Istituto d’Arte Inglese.

Salvator Rosa, Due uomini uno con bastone

75,00 

Due uomini uno con bastone è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da una bella prova nitida, probabilmente di una tiratura fine del ‘700.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Note: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, senza monogramma, numero 26 presente a destra in basso.

Salvator Rosa, Due uomini, uno con braccio in alto

75,00 

Due uomini, uno con braccio in alto è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie Diverse figure o Figurine, è un esempio di acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Monogramma: RS in basso a destra
  • Numero: 17 in basso a destra

Questa incisione presenta una bella prova nitida, con residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, e si colloca probabilmente tra le tirature fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Figurine, 1720

1.450,00 

Salvator Rosa, Figurine è una serie completa di 60 tavole, inclusa la tavola del titolo, pubblicata dall’incisore ed editore François Chéreau a Parigi nella prima metà del XVIII secolo.
Questa raccolta, nota come le Figurine, è stata originariamente realizzata dal Rosa in 62 tavole all’acquaforte tra il 1656 e il 1657.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Dimensioni delle tavole: Variabili
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buona
  • Supporto: Carta vergellata

Al frontespizio si legge: SALVATOR ROSA Invenit. Liber Primus.
Questa edizione è un buon esemplare, con sei stampe controfondate e qualche macchia che non compromette il disegno.

Salvator Rosa, Frontespizio delle Figurine

75,00 

Salvator Rosa, Frontespizio delle Figurine è un’incisione realizzata nel XVIII secolo.
Questa opera è un frontespizio della serie Diverse figure o Figurine, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La prova è rifilata al margine e presenta residui di colla ai margini al recto, visibili in parte a fronte. Si tratta di una bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Guerriero in piedi con scudo

75,00 

Guerriero in piedi con scudo è un’incisione di Salvator Rosa, realizzata nel XVIII secolo.
Questa opera, che fa parte della serie Diverse figure o Figurine, rappresenta un guerriero armato di scudo e alabarda.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Note: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte. Monogramma in basso a destra RS con lettere intrecciate e numero 21 in basso a destra.

Salvator Rosa, Paesaggio, 1830

70,00 

Salvator Rosa, Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Picture Gallery e presenta una splendida esecuzione, ispirata a uno dei quadri esposti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Salvator Rosa, Soldati che giocano,1830

70,00 

Soldati che giocano è un’acquatinta colorata realizzata da Ralph Cockburn nel 1830.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Gallery e rappresenta una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.