Acquaforte

Visualizzazione di 2329-2352 di 2511 risultati

Templi in rovina, 1850-60

20,00 

Templi in rovina è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, che rappresenta un suggestivo tempio in rovina, tratto dalla famosa Vernon Gallery.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e pubblicata nell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Ten Hoorn, Aernout van Overbeke, acquaforte 1678

30,00 

Ten Hoorn è un’acquaforte realizzata da Aernout van Overbeke nel 1678.
Questa opera è stampata su carta spessa vergellata senza filigrana e presenta un formato elegante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×8 circa
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Teniers, Il tagliatore di Pula, 1830

70,00 

Il tagliatore di Pula è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore, nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella galleria, ed è caratterizzata da un’eccellente qualità artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera ancora più rara e decorativa.

Teodoro Cotugno exlibris

20,00 

Teodoro Cotugno Exlibris è un’opera realizzata dall’artista Teodoro Cotugno nel 1988.
Questa incisione, realizzata con la tecnica dell’acquaforte, è stata commissionata dalla BNEL e rappresenta un exlibris di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×113
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Terni, Cascate, 1798

40,00 

Terni, Cascate è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un ottimo contrasto. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Terni, Le Cascate, 1834

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata dall’autore W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata offre uno scorcio suggestivo delle cascate di Terni, un’opera che riflette l’abilità artistica del XIX secolo.

Terni, Le Cascate, 1834

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata dall’autore W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata offre uno scorcio suggestivo delle cascate di Terni, un’opera che riflette l’abilità artistica del XIX secolo.

Terracina, Ponte Maggiore, 1819

25,00 

Ponte Maggiore, Terracina è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Terracina, Promontorio Circeo, 1860

35,00 

Terracina, Promontorio Circeo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un paesaggio italiano.
Questa opera è parte dell’album Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

The Annunciation. Annunciazione.

25,00 

The Annunciation è un’incisione realizzata da W. Hamilton e incisa da H. Wallis, prodotta tra il 1830 e il 1850.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving ed è pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco
  • Note: Cornice editoriale con vignette

The good samaritan. Il buon samaritano.

25,00 

The Good Samaritan, conosciuto anche come Il Buon Samaritano, è un’incisione realizzata da J. Rogers tra il 1830 e il 1850.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

L’incisione presenta una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

The last supper. L’ultima cena.

25,00 

The Last Supper. L’Ultima Cena è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta uno dei temi più iconici della tradizione cristiana.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving ed è stata incisa da J. Rogers sotto la supervisione dell’autore da Ruben.
Pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York, l’incisione è caratterizzata da una cornice editoriale con vignette.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

The prodigal son. Il figliol prodigo.

25,00 

The Prodigal Son è un’incisione realizzata da H. Wallis tra il 1830 e il 1850, ispirata al celebre tema biblico del figliol prodigo.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Thiergarten, Beuron, Germania, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Thiergarten, Beuron, Germania è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta il Monumento di Federico Guglielmo III, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese, 1830

30,00 

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese è un’incisione realizzata nel 1830, che presenta un soggetto di ispirazione olandese.
Questa opera è un’acquatinta su carta leggera, incollata su un altro supporto cartaceo e rifilata alla battuta del rame.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×15 circa con piccoli margini
  • In basso a sinistra: painted by Teniers
  • In basso a destra: Engraved on Stell by Thomas Lupton
  • Condizione: Buone condizioni

Thomas Goff Lupton (1791-1873) è stato un incisore e artista di mezzotinto inglese, noto per le sue incisioni su opere di Turner e altri pittori britannici del XIX secolo.
Ha anche contribuito all’evoluzione tecnica dell’incisione introducendo piastre di acciaio morbido.

Thomas MORELL, W.Hogarth, 1840

20,00 

Thomas Morell e W. Hogarth è un’incisione realizzata nel 1840, che celebra il lavoro del librettista Thomas Morell, noto per la sua collaborazione con il musicista Handel.
Questa incisione è stata eseguita all’acquaforte su acciaio e successivamente acquarellata, rendendola un’opera d’arte di notevole pregio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Thun, Canton Berna, 1850

25,00 

Thun, Canton Berna è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del Canton Berna.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Thun, Svizzera, 1832

25,00 

Thun, Svizzera è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1832.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della prima metà del XIX secolo, presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tintoretto o Giacomo Robusti, Giove e Leda, 1786

70,00 

Giove e Leda è un’incisione realizzata da Tintoretto, noto anche come Giacomo Robusti, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più celebri del maestro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Buone, con uno strappo di 8-10 cm riparato al recto con carta
  • Supporto: Carta vergellata
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

La prova è di bella qualità, con un buon contrasto, rendendo questa incisione un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

Tirolo, VesteKlumm im Innthale in Tyrol, A.H.Payne, 1840-50

25,00 

Incisione realizzata all’acquaforte da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×15 circa con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Tito Livio, acquaforte su rame, 1712

25,00 

Tito Livio è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712,
un’opera che celebra il celebre storico romano, autore della monumentale storia di Roma.
Questa acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, è un esempio pregiato di arte incisoria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tivoli, C. Frommel, 1829

25,00 

Tivoli è un’incisione realizzata da C. Frommel nel 1829, che rappresenta la Villa Micenea a Tibur.
Questa opera è parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tivoli, C. Frommel, 1829

25,00 

Tivoli è un’incisione realizzata da C. Frommel nel 1829.
Questa suggestiva veduta di Tibur è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, presentando un’animazione vivace.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, arricchita da incisioni di Carl Frommel.

Tivoli, C.Frommel, 1829

25,00 

Tivoli è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, proveniente dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.