Bulino

Visualizzazione di 8 risultati

Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719

120,00 

Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione ha guadagnato il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandosi una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi 2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta un interessante tema legato agli arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’illustre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione del 1771 è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa versione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante, il che ne ha favorito la diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi 3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta le arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, realizzata nel 1771, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e presenta un approccio meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Astronomia, Sfera Armillare

130,00 

Diderot e D’Alembert, 1771, Astronomia, Sfera Armillare è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, è un esempio significativo della diffusione del sapere scientifico dell’epoca, in particolare nel campo dell’astronomia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differente impostazione, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

J. Houbraken, Sir Walter Ralegh, 1734

60,00 

Sir Walter Ralegh è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera, eseguita con acquaforte e bulino, misura cm. 22,5×34 alla battuta del rame e presenta margini assenti.

  • Artista: Jacobus Houbraken, incisore olandese noto per i suoi ritratti.
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Grande

Sir Walter Ralegh, figura emblematica del Rinascimento, è stato poeta, esploratore e cortigiano, noto per le sue spedizioni in Nord America e per le sue opere letterarie, tra cui la Storia del Mondo.

Pozzuoli, Anfiteatro, 1707

20,00 

Pozzuoli, Anfiteatro è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta i resti dell’anfiteatro romano di Pozzuoli.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 65×121 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 65×121 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.