Bulino

Visualizzazione di 1-24 di 389 risultati

1701, Africa dal Cellario

60,00 

Africa dal Cellario è un’incisione su rame realizzata nel 1701, tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius.
Questa mappa rappresenta una visione dettagliata dell’Africa e misura cm. 20×30 circa, su un foglio di cm. 24×33.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Inghilterra, dal Cellario

90,00 

1701, Inghilterra, dal Cellario è una mappa incisione su rame acquarellata, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicata nel 1701.
Questa opera presenta una colorazione a mano che ne esalta i dettagli geografici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Mauritania e Numidia, dal Cellario

60,00 

1701, Mauritania e Numidia è una mappa incisa su rame e acquarellata, tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicato nel 1701.
Questa incisione, colorata a mano, presenta dimensioni di cm. 20×30 per l’incisione e cm. 24×33 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia ai margini

1701, Scizia e Serica, dal Cellario

60,00 

Scizia e Serica è una mappa incisa su rame e acquarellata, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questo pezzo è tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, un’opera che offre una visione dettagliata delle antiche geografie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1712, Antica carta mappa di Verona

50,00 

Antica carta mappa di Verona del 1712 è un’incisione su rame che rappresenta una delle più affascinanti mappe storiche della città.
Questa mappa è tratta dal volume Les Delices de l’Italie di De Rogissart e presenta dettagli accurati della topografia veronese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Rarità: Rara

Architettura, basi dei capitelli, vari stili, 1771

30,00 

Architettura, basi dei capitelli, vari stili è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è particolarmente interessante poiché proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differenza rispetto all’originale, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, cinque ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, cinque ordini è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione rappresenta un interessante esempio di architettura, evidenziando i cinque ordini.
La versione di De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, vari ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, vari ordini è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è particolarmente interessante poiché proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, vari ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, vari ordini è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di architettura e si distingue per il suo legame con l’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differente impostazione, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, pianta di un grand Hotel, 1771

30,00 

Architettura, pianta di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’edizione della Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, pianta di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, pianta di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differenza rispetto all’originale le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, progetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, progetto di un grand Hotel è un’incisione realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questo disegno è parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di architettura, nota per la sua diffusione nel Nord Europa grazie alla sua edizione in Svizzera, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon.
La differenza di approccio rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert le conferisce un carattere unico.

Architettura, prospetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, prospetto di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è nota per la sua importanza storica e culturale, essendo parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon.
Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e più aperta a idee protestanti, ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Architettura, prospetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, prospetto di un grand Hotel è un’incisione realizzata da J.F. Blondel nel 1771, parte dell’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.
Questa incisione al bulino, di notevole interesse storico, proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, conosciuta come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è particolarmente interessante poiché proviene dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata da ideali francesi e antireligiosi, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso rispetto all’originale, è stata definita enciclopedia protestante e ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione è parte dell’edizione nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione è parte dell’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio astrolabio planisfero

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione rappresenta un affascinante studio sull’astronomia, con dettagli che includono un cannocchiale, un telescopio, un astrolabio e un planisfero.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata da idee francesi e antireligiose, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, cannocchiale telescopio sfera armillare

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione rappresenta un cannocchiale telescopio e una sfera armillare, simboli della conoscenza astronomica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dalle idee francesi e antireligiose, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, Fasi della Luna

25,00 

Astronomia, 1771, Fasi della Luna è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distinse per il suo approccio meno francese e più protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Astronomia, 1771, Il globo, Planisfero

25,00 

Astronomia è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione rappresenta un planisfero e fa parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è particolarmente interessante poiché, a differenza della versione originale di Diderot e D’Alembert, presenta un approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, la luna

25,00 

Astronomia, 1771, la luna è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione, datata 1771, è un esempio significativo della diffusione del sapere scientifico dell’epoca, in particolare nel campo dell’astronomia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e ha un approccio meno antireligioso, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua ampia diffusione nel Nord Europa.

Astronomia, 1771, la nebulosa di Orione

25,00 

Astronomia, 1771, la nebulosa di Orione è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), tratta dall’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, curata da De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è particolarmente interessante poiché, a differenza della versione originale di Diderot e D’Alembert, presenta un approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.