Bulino

Visualizzazione di 241-264 di 2091 risultati

Canivet, Gesù e la Croce, 1850

20,00 

Canivet, Gesù e la Croce è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante il tema sacro di Gesù sulla Croce.
Questo delicato pezzo è caratterizzato da un ricco pizzo traforato al punzone, che ne esalta la bellezza e la raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Paese di origine: Francia, Parigi
  • Preghiera: presente al recto e al verso

Canivet, Gesù, 1879

20,00 

Canivet, Gesù è un’incisione realizzata nel 1879, che rappresenta il soggetto di Gesù.
Pubblicata dalla casa editrice A.W. Sehulgen a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte sacra del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: presente in tedesco
  • Note: angolo inferiore destro ricostruito

Canivet, Gesù, Comunione, XIX secolo

25,00 

Canivet, Gesù, Comunione è un’incisione realizzata nel XIX secolo, precisamente nel 1881.
Questo affascinante soggetto rappresenta Gesù durante la Comunione, accompagnato da un Angelo, ed è stato pubblicato dalla casa editrice R. Pannier a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche mancanza
  • Preghiera:

Canivet, Gesù, fine XIX sec.

20,00 

Canivet, Gesù è un’incisione realizzata tra il 1870 e il 1890, che rappresenta Gesù a tavola.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Josef Muller di Monaco di Baviera, in Germania.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Canivet, Madonna

15,00 

Canivet, Madonna è un’incisione del XIX secolo che rappresenta la figura della Madonna.
Questa opera è caratterizzata da un’accurata lavorazione punzonata meccanicamente, che conferisce un aspetto unico e dettagliato all’immagine sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×4 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Canivet, Preghiera, 1830-50

15,00 

Canivet, Preghiera è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, rappresentante un soggetto di preghiera.
Pubblicato dalla casa editrice CH.Letaille a Parigi, Francia, questo pezzo è un esempio di arte sacra dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Canivet, Preghiera, 1830-50

20,00 

Canivet, Preghiera è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta il tema dell’Amore Divino attraverso l’immagine di Gesù in preghiera.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice L.Turgis di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone, con spellature al verso
  • Supporto: Carta

Canivet, Prima Comunione, 1890

15,00 

Canivet, Prima Comunione è un’incisione realizzata nel 1890, rappresentante La Comunione di Maria, un souvenir di prima comunione.
Pubblicato dalla casa editrice Ch. Letaille a Parigi, Francia, questo pezzo è un esempio significativo di arte religiosa del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con riparazione al bordo al verso
  • Supporto: Carta
  • Preghiera inclusa:

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 110×115
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile dell’antifonario sul retro.

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una preziosa miniatura raffigurante la lettera O, proveniente da un antifonario italiano.
Questo capolavoro è attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e si distingue per la sua bellezza e rarità.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima, con parte leggibile dell’antifonario sul retro

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo, ritagliato alla figura, è realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un’opera di rara importanza.

  • Dimensioni: mm. 100×71
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Rarità:

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera ‘L’ miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli, questa opera è ritagliata alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 68×64
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è caratterizzata da un ritaglio alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 80×78
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera ‘O’ miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×73 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro, è visibile una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 83×83
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera C miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×74 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera A miniata, proveniente da un antifonario italiano attribuito a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna. Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana.
Questo capolavoro, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stato ritagliato con cura e presenta una misura di mm. 70×71.

  • Dimensioni: mm. 70×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta una dimensione di mm. 55×55 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante miniatura che rappresenta la lettera E, proveniente da un antifonario di area italiana.
Si attribuisce probabilmente all’artista Filippo di Matteo Torelli. Questo pezzo è ritagliato alla figura e presenta dimensioni di mm. 90×90.

  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Rarità: Un’opera unica con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera miniata da antifonario del XV-XVI secolo è un’opera di grande valore artistico e storico.
Questa lettera N miniata, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stata ritagliata con cura e presenta una bellezza unica.

  • Dimensioni: mm. 80×80
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima

Al retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità.

Capri, Bagni di Tiberio, 1834

20,00 

Capri, Bagni di Tiberio è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una graziosa veduta dei resti delle rovine di Tiberio dalla spiaggia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodières, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli e irregolari

Capua, 1834

25,00 

Capua, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera, proveniente da Francoforte sul Meno, presenta un formato elegante e dettagliato, ideale per gli amanti dell’arte antica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.