Bulino

Visualizzazione di 337-360 di 2091 risultati

Cleopatra, Regina d’Egitto, 1839

15,00 

Cleopatra, Regina d’Egitto è un’incisione su rame originale realizzata nel 1839, tratta dal volume Omnibus Pittoresco pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta Cleopatra VII Thea Philopatore, l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Como de Medici, Farnese… 1835

20,00 

Como de Medici, Farnese… è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera rappresenta figure storiche significative come Alessandro Farnese e Leonardo da Vinci, riflettendo l’arte e l’architettura del periodo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Comunione, La Meditazione, 1850-90

15,00 

La Meditazione è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta il soggetto della Comunione.
Pubblicata dalla casa editrice L.Turgis et fils edit. di Parigi, Francia, questa opera è un esempio di raffinata arte tipografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, Donna con bambino

80,00 

Donna con bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 100×128.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818. Figlio del noto paesaggista Raffaele Carelli, iniziò la sua carriera artistica in giovane età, perfezionando le sue abilità sotto la guida di William Leicht.
Nel corso della sua vita, Carelli ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca. Morì a Napoli nel 1900, lasciando un’importante eredità artistica.

Consalvo Carelli, Donna con cane e bambino

180,00 

Donna con cane e bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa raffinata matita su carta, caratterizzata da un delicato colore azzurrino, è incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 225×142
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht.
La sua carriera include importanti riconoscimenti, come l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Due donne e un bambino

90,00 

Due donne e un bambino è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, non firmata, è incollata ad un altro supporto cartaceo e presenta due pieghe.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×148
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita

Consalvo Carelli, nato a Napoli nel 1818, è uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico del XIX secolo.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e successivamente perfezionò la sua tecnica con l’inglese William Leicht.
Carelli ha avuto un’importante carriera, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri figure del suo tempo.

Consalvo Carelli, Famiglia di contadini

70,00 

Famiglia di contadini è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 100×128 ed è un esempio significativo del lavoro di uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, movimento pittorico del XIX secolo.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, Paesaggio con alberi

160,00 

Paesaggio con alberi è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa affascinante opera, firmata in basso a sinistra, è eseguita a matita su carta e incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni: mm. 125×180
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, ha saputo catturare la bellezza dei paesaggi napoletani con una maestria unica.
La sua formazione artistica, iniziata in giovane età, e il suo legame con la tradizione pittorica dell’Ottocento lo rendono un artista di grande valore.

Consalvo Carelli, Paesaggio con bagnanti

160,00 

Paesaggio con bagnanti è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo affascinante paesaggio, firmato in basso a sinistra da G. Carelli, misura mm. 120×77 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Carelli, originario di Napoli, è stato un importante esponente della scuola di Posillipo, noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi.
La sua formazione artistica, iniziata con il padre e perfezionata con William Leicht, ha influenzato profondamente il suo stile, rendendolo un maestro nel rappresentare la natura.

Consalvo Carelli, Paesaggio con mulino

80,00 

Paesaggio con mulino è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questo disegno, eseguito a matita su carta, misura mm. 47×189 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo. Sebbene non sia firmato, presenta un’indicazione del luogo in basso a destra, che rimane non decifrata.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico napoletano del XIX secolo.
Nacque a Napoli da una famiglia pugliese e iniziò a dipingere in giovane età, apprendendo dal padre e perfezionando la sua tecnica con l’inglese William Leicht. La sua carriera è segnata da importanti riconoscimenti e collaborazioni, tra cui il lavoro per illustrazioni storiche e artistiche.

Consalvo Carelli, Paesaggio montano

60,00 

Paesaggio montano è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la matita su carta.
Questo disegno, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 110×145.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e successivamente perfezionò la sua tecnica con l’inglese William Leicht.
Carelli è noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi, e nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Paesaggio montano

50,00 

Paesaggio montano è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 70×125 ed è non firmata.
Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, è noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi napoletani.

  • Dimensioni: mm. 70×125
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino

Consalvo Carelli, Paesaggio rurale

60,00 

Paesaggio rurale è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 110×139 ed è non firmata.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, nato a Napoli nel 1818, è uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo.
La sua formazione artistica è stata influenzata dal padre Raffaele e dall’inglese William Leicht.
Carelli ha ricoperto ruoli significativi nel mondo dell’arte, diventando accademico di San Luca e maestro di pittura della Regina Margherita.
Morì nel 1900, lasciando un’importante eredità nel panorama artistico napoletano.

Consalvo Carelli, Paesaggio rurale

80,00 

Paesaggio rurale è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1840 e il 1880.
Questo disegno, eseguito a matita su carta, misura mm. 121×175 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo. Sebbene non sia firmato, presenta in basso la sigla A C 18….

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht. Carelli è noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi, contribuendo significativamente alla pittura napoletana del XIX secolo.

Consalvo Carelli, Pastore e pastorella

70,00 

Pastore e pastorella è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 60×130 ed è non firmata.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
Allievo di William Leicht, Carelli perfezionò la sua tecnica dell’acquerello e divenne un importante maestro di pittura.
Morì nel 1900, lasciando un’eredità significativa nel panorama artistico napoletano.

Consalvo Carelli, Piazza con obelisco

80,00 

Piazza con obelisco è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, misura mm. 136×183 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818. La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht. Carelli è noto per i suoi paesaggi e per il suo contributo all’arte napoletana del XIX secolo.

Consalvo Carelli, Pozzuoli

120,00 

Chiesa a Pozzuoli è un’opera di Consalvo Carelli (1818-1900), realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad un altro supporto cartaceo, misura mm. 180×136 e non è firmata. In basso a sinistra si legge ‘Pozzuoli’.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico del XIX secolo. Nato a Napoli, Carelli ha appreso le basi artistiche dal padre, Raffaele, un noto paesaggista.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Tre donne

40,00 

Tre donne è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 63×99.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e proseguì con l’allievo dell’inglese William Leicht.
Carelli ha avuto un’importante carriera, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri personalità del suo tempo.

Consalvo Carelli, Tre donne sedute

120,00 

Tre donne sedute è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta le seguenti dimensioni: mm. 173×127.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818 e ha avuto un’importante carriera artistica, influenzando il panorama pittorico del XIX secolo.

Contadina delle paludi, T.Duclere, 1853

60,00 

Contadina delle Paludi è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, che rappresenta una scena tipica della vita quotidiana delle donne impegnate nella vendita della cicoria.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è realizzata con la tecnica del Bulino e presenta un delicato acquarellato d’epoca. Firmata in lastra, questa opera non è una copia anastatica, ma un pezzo unico che cattura l’essenza della tradizione napoletana.

Contadina di Sora, Frosinone, 1844

30,00 

Contadina di Sora, Frosinone, 1844 è un’incisione al bulino che rappresenta una giovane contadina del villaggio di Sora, situato nel Regno di Napoli.
Realizzata da E. Duverger, questa opera è acquerellata a mano e rifinita all’albume, rendendola un pezzo unico e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tratta dal volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally, pubblicato tra il 1844 e il 1847, questa incisione è un bel soggetto che cattura l’essenza dei costumi popolari dell’epoca.

Contadini, Regno di Napoli, 1840

25,00 

Contadini, Regno di Napoli è un’incisione al bulino realizzata nel 1840.
Questa opera proviene dal volume Pittoreskes Italien di Carl Frommel, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Coppia di Cariatidi, Anonimo, XVIII secolo

60,00 

Coppia di Cariatidi è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera presenta due eleganti Cariatidi, realizzate con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta vergellata, caratterizzata da una parziale filigrana.
Le figure sono avvolte in bande sulle quali si leggono le parole SUAVE e CANDOR ILLESUS.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Corneto, Castel D’Asso, 1834

30,00 

Corneto, Castel D’Asso è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta le tombe etrusche a Corneto, in particolare a Castel D’Asso.
Questa opera è una incisione doppia al bulino, con dimensioni di mm. 125×95 per ciascuna incisione, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.
Le vedute sono belle, nitide e ben contrastate, rendendo quest’opera decorativa e affascinante.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.