Bulino

Visualizzazione di 361-384 di 2091 risultati

Corradino, 1850

20,00 

Corradino è un’incisione realizzata da Dom. Ascani nel 1850, raffigurante Corrado Hohenstaufen, noto come Corradino, un importante personaggio storico.
Questa opera, incisa su rame, presenta dimensioni di mm. 190×130 e mostra un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima

Cosimo de’ Medici, 1839

15,00 

Cosimo de’ Medici è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 12×10, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cosimo di Giovanni de’ Medici, noto come il Vecchio o Pater patriæ, è stato un influente politico e banchiere italiano, considerato il primo signore de facto di Firenze e un importante uomo di Stato della famiglia Medici.

Costantini Costante (Firenze 1921-2012)

10,00 

Costantini Costante (Firenze 1921-2012) è un’opera che celebra il tema della musica e di Cupido, realizzata dall’artista stesso.
Questa incisione è stata commissionata da Mario De Filippis e si distingue per la sua tecnica incisoria di linoleografia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×85
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costume dei Calabresi, 1859

15,00 

Costume dei Calabresi è un’incisione su rame realizzata nel 1859, che rappresenta un’affascinante illustrazione del costume tradizionale calabrese.
Questa opera è tratta dal volume Costumes anciens et modernes di Cesare Vecellio, un’importante fonte di riferimento per la storia del costume.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×125
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Costume dell’Impero, quadro di Giovanni Costa, 1886

30,00 

Costume dell’Impero è un’incisione realizzata da Giovanni Costa nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza visiva della moda e della cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Costumi a Venezia, Mercato, 1830

30,00 

Costumi a Venezia, Mercato è un’incisione al bulino realizzata nel 1830 circa, che rappresenta quattro venditori al mercato vestiti con i tipici costumi veneziani ottocenteschi.
L’opera è arricchita da una delicata acquerellatura manuale e presenta una didascalia in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×75
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Costumi del Paese di Schiavi, Abruzzo, 1840

30,00 

Costumi del Paese di Schiavi, Abruzzo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, incisa al bulino su acciaio, rappresenta i costumi tradizionali della regione abruzzese.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

L’incisione è tratta da Frommel Carl, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha contribuito in modo significativo alla documentazione etnografica della sua epoca.

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali delle regioni di Molise, Aquila e Abbruzzi.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali della regione.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tipici delle regioni di Puglia, Otranto, Lucera e Basilicata.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta una varietà di costumi tipici della regione.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

40,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835. Rappresenta vari costumi ed usi del REgno di Napoli: Santa Lucia, Frutti di mare, La toiletta, Maccheroni, Lazzaroni.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 7×13 circa ogni vignetta
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

40,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835. Rappresenta vari costumi ed usi del Regno di Napoli: Napoli la Madonna, Divozione a S.Antonio, Taverne, Tarantella, Predicatore.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 7×13 circa ogni vignetta
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

40,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835. Rappresenta vari costumi ed usi del Regno di Napoli: Ritorno dalla Madonna dell’Arco, Pulcinella, Marionette, Scrivano pubblico, Cantastorie detto Rinaldo..
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 7×23 circa ogni vignetta
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1835

40,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835. Rappresenta vari costumi ed usi del Regno di Napoli: Lazzaro, Ischia, Procida, Contadino di Napoli, S.Lucia, Marinaio napoletano.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 12×20 circa ogni vignetta
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi del Regno di Napoli, 1840

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata nel 1840, che presenta una serie di figure rappresentative della cultura napoletana.
Tra i soggetti ritratti troviamo:

  • Contadina di Napoli
  • Ragazza di Carovilli
  • Ragazza che danza la Tarantella
  • Nutrice napoletana

Questa incisione è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio e misura cm. 15×23.

  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con traccia di stampa al verso leggermente visibile al recto

L’opera è tratta da un testo francese del XIX secolo.

Costumi del Regno di Napoli, 1840

30,00 

Costumi del Regno di Napoli è un’incisione del 1840 che rappresenta vari personaggi tipici della cultura napoletana, tra cui:

  • Lazzaroni
  • Pescatore napoletano
  • Frate questuante
  • Brigante Calabrese

Questa opera è realizzata in bulino su acciaio e presenta un formato di cm. 15×23 circa.

  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato, con traccia di stampa al verso leggermente visibile al recto

Tratta da un testo francese del XIX secolo, questa incisione è un’affascinante testimonianza della tradizione e dei costumi del Regno di Napoli.

Costumi di Tagliacozzo, Aquila, 1835

20,00 

Costumi di Tagliacozzo è un’incisione in rame realizzata nel 1835, proveniente dall’opera Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs di C. Strahlheim.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza culturale e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi di Tivoli, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Costumi di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, eseguita al bulino su rame, rappresenta donne e uomini nei tradizionali costumi ciociari.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×70
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Retro: Bianco

L’incisione è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien, pubblicato nel 1840.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un’importante influenza nell’illustrazione etnografica.

Costumi di Venezia, 1840

20,00 

Costumi di Venezia è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che cattura l’essenza dei costumi tradizionali veneziani.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Costumi Maltesi, 1835

35,00 

Costumi Maltesi è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta i tradizionali costumi dell’isola di Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, 1835

35,00 

Costumi Napoletani è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una vivace scena della cultura napoletana.
Tra i personaggi ritratti troviamo Ritorno dalla Madonna dell’Arco, Pulcinella, Scrivano pubblico e Il cantastorie. Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, 1835

30,00 

Costumi Napoletani è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta vari personaggi tipici della tradizione napoletana, tra cui Lazzaro, Ischia, Procida, Contadino, S.Lucia e Marinaio.
Questa opera è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, Mellonaro, 1835

30,00 

Costumi Napoletani è un’incisione realizzata da Mellonaro nel 1835, che rappresenta la tradizione e la cultura napoletana.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.