Bulino

Visualizzazione di 385-408 di 2091 risultati

Costumi romani, 1835

20,00 

Costumi Romani è un’incisione in rame realizzata nel 1835, tratta dall’opera Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs di C. Strahlheim.
Questa incisione presenta un’affascinante rappresentazione dei costumi romani, con dettagli accurati e un tratto elegante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Siciliani, 1835

60,00 

Costumi Siciliani è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta una Carrozza di Sicilia.
Questa opera è un’incisione al bulino su acciaio, acquarellata, proveniente dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua bellissima esecuzione e per l’esperta coloritura.

Costumi Siciliani, 1835

35,00 

Costumi Siciliani è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali delle regioni di Palermo, Trapani, Biscari e Palma.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Cremona, Piazza del Duomo, 1835

35,00 

Cremona, Piazza del Duomo è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera fa parte della serie L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Cremona, Piazza del Duomo, 1839

20,00 

Cremona, Piazza del Duomo, 1839 è un’incisione in rame realizzata da Segoni, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria pubblicata a Napoli.
Questa bella veduta decorativa misura cm. 21×15, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati d’arte.

Cremona, Piazza Piccola, 1835

35,00 

Cremona, Piazza Piccola è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837, che rappresenta vedute animate e decorative di Cremona e Mantova.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crescentino, 1835

20,00 

Crescentino è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa graziosa ed animata veduta misura mm. 132×90 e presenta una battuta di alta qualità su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Crevola sulla strada del Sempione, 1840

25,00 

Crevola sulla strada del Sempione è un’incisione realizzata da Frommel nel 1840.
Questa opera, che offre una bella veduta, è stata eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Cristina, Regina di Svezia, 1844

15,00 

Cristina, Regina di Svezia è un’incisione su rame realizzata nel 1844, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco pubblicata a Napoli.
Questa incisione ritrae Cristina di Svezia, una figura storica affascinante, regina dal 1632 al 1654, nota per la sua conversione al cattolicesimo e per il suo patronato verso artisti e intellettuali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo e la donna di Samaria 1830-1850

25,00 

Cristo e la donna di Samaria è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta un momento significativo tratto dalla Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera è stata creata dall’autore da Le Loir e incisa da W.T. Davey, pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco
  • Note: Cornice editoriale con vignette

Cristo incoronato, Guercino, 1850

20,00 

Cristo incoronato è un’incisione realizzata da Guercino nel 1850, che rappresenta un momento drammatico della Passione di Cristo, con il protagonista incoronato di spine da un soldato.
Questa opera è eseguita con la tecnica del bulino e si basa su un quadro di Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, un importante pittore del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Cristoforo Colombo, 1840

20,00 

Cristoforo Colombo è un’incisione in rame realizzata nel 1840, che rappresenta il famoso navigatore davanti al consiglio di Salamanca.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata estratta dal libro e presenta il verso stampato. Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Cryptophasa irrorata, 1836

30,00 

Cryptophasa irrorata è un’incisione al bulino realizzata nel 1836 da Edward Lear e William H. Lizars.
Questa opera fa parte della serie The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Dimensioni dell’incisione: mm 100×150
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da una metamorfosi dettagliata della Cryptophasa irrorata, arricchita da acquarellatura manuale, che ne esalta la bellezza e la complessità.
Edward Lear, noto per i suoi limerick e le illustrazioni, ha saputo unire arte e scienza in questa opera affascinante.

Cuma, Grotta della Sibilla, 1835

20,00 

Cuma, Grotta della Sibilla è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è parte della pubblicazione L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, realizzata tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

da Adriaen Van Ostade, Il bevitore, XVIII secolo

40,00 

Il Bevitore è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, caratterizzata da una tecnica mista di acquaforte e bulino, è acquarellata e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×7 circa.
L’incisione è priva di margini e si trova su carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino, con dimensioni complessive di cm. 15×20.

  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Carta

Adriaen van Ostade, noto per le sue scene di genere, ha saputo catturare la vita quotidiana dei contadini e degli avventori di taverne, rendendolo uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi del suo tempo.

da Albrecht Durer, La Deposizione

450,00 

La Deposizione è un’incisione realizzata da Albrecht Durer, datata 1501, che rappresenta il Lamento sul Cristo morto.
Questa opera è la XIII tavola de La Piccola Passione ed è eseguita con la tecnica del Bulino su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm 114×71 alla linea marginale, senza margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVI
  • Monogrammato e datato in lastra
  • Scritta in latino al retro
  • Incollato al margine superiore ad un ampio supporto cartaceo

Da Rembrandt, Autoritratto, XVIII secolo

80,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, che rappresenta un soggetto iconico dell’arte.
Questa opera è stata incisa in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, senza margini, e presenta un’ottima impressione su carta molto sottile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×85
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Fuga in Egitto e Due mendicanti sono due incisioni in rame realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai celebri soggetti di Rembrandt.
Queste opere, eseguite con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentano dimensioni delle immagini di mm. 90×85 e mm. 78×54.

  • Dimensioni del foglio: senza margini
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Da Rembrandt, Mendicanti, Teste di Vecchi è una serie di quattro incisioni realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo.
Queste opere, ispirate ai soggetti di Rembrandt, sono eseguite in acquaforte e bulino e presentano un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni delle immagini: mm. 42×39, mm. 90×57, mm. 58×35
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar, XVIII secolo

120,00 

Quattro Incisioni da Rembrandt sono un insieme di opere realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai soggetti del grande maestro olandese.
Queste incisioni, eseguite con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, presentano immagini di dimensioni di circa cm. 9×6 e sono stampate su carta molto sottile, controcollate su cartoncino color paglierino.

  • Dimensioni delle immagini: cm. 9×6 circa
  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×10 circa (ovale) senza margini
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Dama di Firenze, 1770

40,00 

Dama di Firenze è un’incisione realizzata intorno al 1770, che rappresenta una elegante cittadina fiorentina in abito di gala.
Questa opera è tratta da A collection of the Dresses Different Nations, Antient and modern di Thomas Jefferys, pubblicata tra il 1757 e il 1772.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×330
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

L’incisione è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte al bulino e presenta una delicata acquarellatura coeva.

​Dama ottocentesca, 1850

20,00 

Dama ottocentesca è una piccola incisione realizzata nel 1850, appartenente al periodo del XVIII-XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 9×12 circa, presenta una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Utilizzo: Ideale per essere incorniciata e considerata un prezioso complemento d’arredo

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.