Bulino

Visualizzazione di 25-48 di 252 risultati

Mappa di Ferrara, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Ferrara è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, mercante di libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pieghe: Editoriali

Mappa di Firenze, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Firenze è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con pieghe editoriali e riparazioni con carta al verso

Mappa di Genova, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Genova è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, mercante di libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Livorno, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Livorno è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con pieghe editoriali e riparazione con carta al verso

Mappa di Lucca, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Lucca è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Mantova, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Mantova è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Editoriali

Mappa di Napoli, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Napoli è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Presenti

Mappa di Parma, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Parma è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Trento, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Trento è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma nel 1761 a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pieghe: Pieghe editoriali

Mappa di Verona, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Verona è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Vicenza, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Vicenza è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Pieghe editoriali

Marco Marcola (attribuito), Figure sotto un colonnato

650,00 

Figure sotto un colonnato è un’opera attribuita a Marco Marcola, un artista veronese attivo nel XVIII secolo.
Questa realizzazione, che misura mm. 193×292, è eseguita con penna e inchiostro bruno, accompagnata da pennello e acquerello seppia su carta vergellata.
Al verso si trova la firma dell’artista, scritta con colore bruno.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Miseno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Miseno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Mulo, bulino del XVIII secolo

50,00 

Mulo è un’incisione anonima realizzata nel XVIII secolo, che ritrae un mulo seduto.
L’opera presenta un monogramma DB in alto a destra ed è realizzata con la tecnica del bulino su carta vergellata pesante.
Questa incisione è dotata di un timbro a secco di un precedente collezionista, conferendo ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Grotta di Posillipo, 1781-1786

50,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’acquaforte rifinita al bulino, realizzata tra il 1781 e il 1786.
Questa opera rappresenta una veduta dell’ingresso della grotta di Posillipo, situata presso Napoli.
L’incisione è tratta dal volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile di Jean-Claude Richard de Saint-Non, che raccoglie resoconti e impressioni del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×210
  • Supporto: Carta, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Lago di Agnano, 1712

40,00 

Napoli, Lago di Agnano è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta la Grotta del Cane nei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Obelisco di S.Gennaro, 1707

20,00 

Napoli, Obelisco di S.Gennaro è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta un’importante opera d’arte legata alla città di Napoli.
Questa incisione in rame è tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini assenti

Napoli, Palazzo Reale, 1750

30,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione su rame realizzata nel 1750, che rappresenta il Palazzo del Viceré a Napoli.
Questa opera è caratterizzata da una misura della battuta di mm. 175×115, con margini più piccoli e un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Napoli, Sepolcro di Carlo I, 1707

20,00 

Napoli, Sepolcro di Carlo I è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1707.
Questa graziosa e decorativa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: mm. 70×120
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Piccoli margini

Nicola Vanni, Pittura di Ercolano, 1752

40,00 

Nicola Vanni, Pittura di Ercolano è un’incisione su rame realizzata nel 1752, che rappresenta una scena con putti e cavalli alati.
Questa opera fa parte della Raccolta di Pitture d’Ercolano, una serie di stampe pubblicata tra il 1752 e il 1762, che cattura l’essenza degli affreschi e dei manufatti rinvenuti ad Ercolano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 alla battuta del rame
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima
  • Disegnatore e incisore: Nicola Vanni, dopo Fran. Lavega Ispan

Questa incisione è un esempio significativo della collaborazione di Vanni con la Scuola di incisori e disegnatori di Portici, istituita dal re Carlo III per la pubblicazione delle antichità ercolanesi, pompeiane e stabiane.

Padova, 1707

40,00 

La Maison de Ville a Padova è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1707.
Questa graziosa e decorativa opera settecentesca rappresenta la facciata principale del Palazzo della Ragione e della piazza, ed è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: mm. 72×130
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta coeva, retro bianco
  • Margini: Assenti, rifilato ai margini e controincollato

Palma, 1799

15,00 

Palma è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1799.
Questa opera è tratta dal volume Unterhaltungen aus der Naturgeschichte di Gottlieb Tobias Wilhelm (1758-1811).

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggera piega

Piccola incisione del XVIII-XIX s

20,00 

Piccola incisione del XVIII-XIX secolo è un’opera di cm. 7×10 circa, realizzata alla battuta del rame con margini ridotti.
Questa incisione raffigura una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Considerata un prezioso complemento d’arredo, è ideale per essere incorniciata e valorizzata.

Piccola incisione del XVIII-XIX s

20,00 

Piccola incisione del XVIII-XIX secolo è un’opera di cm. 9×12 circa, realizzata alla battuta del rame.
Questa incisione presenta margini più piccoli e un retro bianco, raffigurando una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili ad eccellenti miniature.
Può essere incorniciata e considerata un prezioso complemento d’arredo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.