Bulino

Visualizzazione di 49-72 di 73 risultati

Napoli, La camera ardente di Francesco De Sanctis, 1884

30,00 

Napoli, La camera ardente di Francesco De Sanctis è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla vita e la cultura dell’epoca, con dettagli che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa, un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Napoli, Pianta della Città, Vallardi, 1867

240,00 

Napoli, Pianta della Città è un’incisione su rame realizzata nel 1867 da Vallardi.
Questa dettagliata carta geografica fa parte dell’Atlante geografico dell’Italia, pubblicato a Milano.
La pianta offre una chiara rappresentazione delle principali località e delle sezioni della città, rendendola un prezioso documento storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 56,8×67,8 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 56,8×67,8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Navi antiche, 1850

20,00 

Navi antiche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che rappresenta una flotta normanna di antiche navi.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Otranto, 1835

20,00 

Otranto, 1835 è un’incisione realizzata da Aubert del. & sc. utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, che misura 110×82 cm (più margini irregolari), è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta una rappresentazione nitida e fine della città di Otranto in lontananza, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

​Padova, La Basilica di S.Antonio, 1886

30,00 

Padova, La Basilica di S.Antonio è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’illustre periodico Illustrazione Italiana, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, con dettagli architettonici della famosa basilica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pescatori di gamberetti, 1850

20,00 

Pescatori di gamberetti è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante momento della vita dei giovani pescatori di gamberetti.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una combinazione di acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Pierre Corneille, 1850

20,00 

Pierre Corneille è un’incisione realizzata da J. Gigoux e incisa da Levy nel 1850.
Questa opera, che ritrae il celebre commediografo in una caratteristica posa, è stata pubblicata da Ernest Bourdin a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 90×135 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buona

Pitture greche e romane, 1850

20,00 

Pitture greche e romane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
Questa opera presenta una serie di pitture di origine greca e romana, accompagnate da didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pitture greche, romane, pompeiane, 1850

20,00 

Pitture greche, romane, pompeiane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che presenta una serie di affascinanti pitture ispirate all’arte classica.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Anfiteatro, 1835

25,00 

Pompei, Anfiteatro è un’incisione realizzata nel 1835 da Cook e Durau, utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta un nitido e fine dettaglio dell’anfiteatro di Pompei, con il Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 110×82 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Poussin, Lebrun, Velasquez, Murillo, 1850

20,00 

Poussin, Lebrun, Velasquez, Murillo è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che presenta una selezione di opere di celebri artisti come Poussin, Lebrun, Lesueur, Zurbaran, Velasquez e Murillo.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Rivista militare alla Farnesina in onore del principe Federico Guglielmo principe di Germania, 1884

50,00 

Rivista militare alla Farnesina è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera commemorativa è dedicata al principe Federico Guglielmo di Germania e presenta un design affascinante che riflette l’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×55 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche, 1850

20,00 

Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Roma, Avanzi del Foro di Nerva, Cottafavi, 1843

70,00 

Avanzi del Foro di Nerva è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera offre una veduta animata e decorativa di Roma, con un buon contrasto e su carta pesante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime

L’incisione verrà spedita in tubo rigido.

Roma, Foro Romano, Cottafavi, 1843

70,00 

Avanzi dell’antico Foro Romano è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del Foro Romano, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati di arte.

Scilla, 1835

30,00 

Scilla, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, proveniente dall’opera L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicata tra il 1835 e il 1837.
Questa incisione presenta un formato di cm. 25×16 e si distingue per la sua carta di medio spessore con retro bianco.

  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Dimensioni: Grande

Svizzeri Papali che giocano a carte, 1886

30,00 

Svizzeri Papali che giocano a carte è un’incisione del 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento di svago tra i personaggi svizzeri, con dettagli vivaci e scritte decorative intorno all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Tempo di mungitura, 1850-60

20,00 

Tempo di mungitura è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving e combina le tecniche dell’acquaforte e del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Tivoli, Ponte Lucano, 1843

30,00 

Tivoli, Ponte Lucano è un’incisione realizzata nel 1843, che rappresenta una veduta del mausoleo e del celebre Ponte Lucano.
Questa opera è parte della pubblicazione Das Grabmal des Plautus Lucanus, edita da Paynes Universum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 160×105 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 160×105 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Tivoli, Tempio della Tosse, Cottafavi, 1843

70,00 

Tivoli, Tempio della Tosse è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del Tempio comunemente detto della Tosse, situato vicino a Tivoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, ed è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su rame. Verrà spedita in tubo rigido.

Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci, Reni, 1850

20,00 

Incisione di Artisti Famosi è un’opera del 1850 che presenta una selezione di pitture di celebri artisti come Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci e Guido Reni.
Questa incisione al bulino su rame è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Traslazione della salma di Vittorio Emanuele II, 1884

30,00 

Traslazione della salma di Vittorio Emanuele II è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata nel 1884 a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Van Ostade, Dow, Hogart, 1850

20,00 

Varie Pitture di Van Ostade, Dow e Hogart è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Varie pitture, Cornelius, Kaulbach, Rethel, 1850

20,00 

Varie pitture è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che presenta opere di artisti come Cornelius, Kaulbach e Rethel.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.