Bulino

Visualizzazione di 49-72 di 2091 risultati

Agrigento, Tempio della Concordia, 1835

20,00 

Agrigento, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino nel 1835.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples par M. Le Chevalier Artaud.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Agrigento, Tempio di Giunone, 1840

35,00 

Agrigento, Tempio di Giunone è un’incisione realizzata da W.L. Leitch nel 1840, che rappresenta i templi di Giunone Lucina e Concordia a Girgenti.
Questa opera è un esempio pregevole di incisione al bulino su acciaio, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 284×252
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×125
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Alatri, Frosinone, 1843

20,00 

Alatri, Frosinone, 1843 è un’incisione in rame che rappresenta l’antica città di Alatri.
Questa opera proviene da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli nel 1843.
L’incisione, ritagliata dal libro, presenta scritte al retro e offre una bella veduta decorativa della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Dimensioni: Piccolo

Alba Longa, 1829

30,00 

Alba Longa è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, che offre una suggestiva veduta della storica città.
Questa opera è eseguita in bulino su rame, con dettagli raffinati che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albano, 1840

30,00 

Albano, 1840 è un’incisione in acciaio che rappresenta una splendida veduta del lago di Albano.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Albano, Albunea, 1829

30,00 

Albano, Albunea è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta del lago d’acqua dolce Albunea.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su rame, offrendo un’eccellente qualità dei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albano, Sepolcro di Pompeo, 1834-1837

25,00 

Albano, Sepolcro di Pompeo è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, proveniente dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, Parigi, presenta vedute animate e decorative di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Albenga, Costa di Genova, 1833

30,00 

Albenga, Costa di Genova è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833.
Questa opera è tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nello stesso anno.
La stampa offre una suggestiva veduta della costa, caratterizzata da un contrasto nitido e una vivace animazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Alberto Durer, 1839

20,00 

Alberto Durer è un’incisione realizzata da Brienza nel 1839, che rappresenta un mezzobusto dell’artista tedesco.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×150 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con l’intera pagina contenente la stampa.

Albrecht Durer, Il Piccolo Cavallo

30,00 

Il Piccolo Cavallo è un’incisione attribuita ad Albrecht Durer, realizzata probabilmente nel XX secolo come copia anonima.
Questa opera, che misura alla linea marginale mm. 161×107, è stampata su cartoncino e presenta un monogramma in lastra.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Bulino

Albrecht Durer, La Passione, 1890

180,00 

Albrecht Durer, La Passione è una riproduzione in fototipia delle 16 tavole del celebre artista, risalente al 1890.
Questo raro libretto, realizzato da Francesco Cangiano di Napoli, riproduce le tavole della Passione di Gesù Cristo, originariamente create tra il 1505 e il 1512.

  • Dimensioni del libretto: cm. 22×16 circa
  • Condizione: Buone, con alcune sporadiche macchie sulle tavole
  • Supporto: Carta pesante
  • Note: Senza copertina, include lettere di presentazione e di acquisto

Questo volume è un’opera rara, ideale per collezionisti e appassionati di arte.

Alessandro Volta, 1839

15,00 

Alessandro Volta è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia dell’Omnibus di Napoli, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Alessio, 1833

30,00 

Alessio, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual di Londra.
Questa suggestiva veduta della costa di Genova è caratterizzata da un contrasto nitido e da un’animazione che cattura l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Alfonso D’Avalos, 1839

15,00 

Alfonso D’Avalos è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura circa cm. 7×8 e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×8
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.

Alfonso di Lamartine, 1839

20,00 

Alfonso di Lamartine è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura circa cm. 14×12, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.
Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un pezzo unico di storia letteraria e artistica.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Alfonso II d’Este, 1844

15,00 

Alfonso II d’Este è un’incisione su rame realizzata nel 1844, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa litografia misura circa cm. 12×10 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Alfonso II d’Este, nato a Ferrara il 22 novembre 1533 e deceduto il 27 ottobre 1597, fu il quinto duca di Ferrara, Modena e Reggio, regnando dal 1559 fino alla sua morte.
Non avendo avuto figli legittimi, alla sua morte Ferrara tornò sotto la sovranità dello Stato della Chiesa, mentre Modena e Reggio passarono a un ramo cadetto della casa d’Este. Fu anche un importante protettore del poeta Torquato Tasso.

Alla finestra, 1850

15,00 

Alla finestra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura un momento di intimità e riflessione.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta di medio spessore, presentando un retro bianco.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 senza margini
  • Condizione: Ottime condizioni

​Alla Fontana, quadro di Egisto Ferroni, 1886

30,00 

Alla Fontana è un’incisione realizzata da Egisto Ferroni nel 1886, pubblicata nell’Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una bella stampa decorativa, con scritte intorno e al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amalfi, 1835

25,00 

Amalfi, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, che cattura la bellezza di Amalfi.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Amalfi, 1835

25,00 

Amalfi, 1835 è un’incisione in rame che cattura la bellezza della celebre località costiera.
Realizzata da C. Strahlheim, questa opera è parte del volume Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Amalfi, 1840

35,00 

Amalfi, 1840 è un’incisione in acciaio che cattura un affascinante scorcio del monastero di Amalfi, con monaci in processione.
Questa opera, pubblicata nel 1840 nel volume Pittoreskes Italien dall’editore Ernst Kollmann di Lipsia, è caratterizzata da ampi margini e da una qualità di incisione finissima e ben contrastata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è considerata rara e rappresenta un pezzo significativo della storia artistica del XIX secolo.

Amalfi, 1843

20,00 

Amalfi, 1843 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città di Amalfi.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1843.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia dell’arte.

Amalfi, A.H.Payne, 1840

40,00 

Amalfi è un’incisione in acciaio realizzata da A.H. Payne nel 1840.
Questa opera rappresenta una splendida veduta di uno scorcio della bella cittadina della costiera, caratterizzata da una finissima esecuzione e un ottimo contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Rarità: Rara

Amalfi, Convento dei Cappuccini, 1839

40,00 

Amalfi, Convento dei Cappuccini è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata del Convento dei Cappuccini ad Amalfi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.