Bulino

Visualizzazione di 1057-1080 di 2091 risultati

Lucca, 1835

25,00 

Lucca, 1835 è un’incisione in acciaio realizzata da Aubert, edita da Audot e con disegni di Bouchet.
Questa opera offre una bella veduta di uno storico palazzo di Lucca, animata e ricca di dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 110×95 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 110×95 più piccoli margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lucca, 1835, Piazza di S.Michele

25,00 

Lucca, 1835, Piazza di S.Michele è un’incisione in acciaio realizzata nel 1835 da Audot ed., con il contributo di Vogel del. e Aubert sc.
Questa opera offre una bella veduta panoramica e animata della storica piazza di Lucca, catturando l’essenza della vita cittadina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 110×80 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 110×80 più piccoli margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lucera, San Vito, 1834

40,00 

Lucera, San Vito è un’incisione doppia al bulino realizzata nel 1834, che rappresenta il Chateau de Lucera e l’Abbaye de San Vito.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni di ciascuna incisione: mm. 125×95
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Caratteristiche: Belle stampe antiche di vedute animate, nitide e ben contrastate, decorative

Lucrino, Campi Flegrei, 1829

30,00 

Lucrino, Campi Flegrei è un’incisione a bulino realizzata nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta del Lago di Lucrino.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Lucrino, Le stufe, 1707

30,00 

Lucrino, Le stufe è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta una veduta animata di un sito dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, pubblicato da De Rogissart a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Ludovico Antonio Muratori, 1838

15,00 

Ludovico Antonio Muratori è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 10×12 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Ludovico Antonio Muratori, nato a Vignola il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, è stato un importante sacerdote, storico e scrittore italiano. Considerato il padre della storiografia italiana, Muratori ha avuto un ruolo fondamentale nell’intellettualità settecentesca, distinguendosi per il suo impegno e la sua moderazione.
Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Ludovico Ariosto, 1839

20,00 

Ludovico Ariosto è un’incisione realizzata nel 1839 da Gnaccarini, utilizzando la tecnica del Bulino.
Questa opera, che rappresenta un mezzobusto di profilo del celebre poeta, è stata tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×120 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima
  • Note: L’incisione presenta scritte sul retro.

Lugo (Ravenna), 1833

35,00 

Lugo (Ravenna) è un’incisione realizzata al bulino nel 1833, tratta dall’opera Meyer’s Universum.
Questa suggestiva veduta offre un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Luigi Filippo d’Orléans, 1840

15,00 

Luigi Filippo d’Orléans è un’incisione in rame realizzata nel 1840, che ritrae il mezzobusto del famoso re dei Francesi.
Questa opera proviene da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 alla battuta, con margini più piccoli
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’incisione presenta scritte sul retro e rappresenta un’importante testimonianza storica di Luigi Filippo Borbone d’Orléans, noto anche come il cittadino Chartres o Égalité fils, che regnò sulla Francia dal 1830 al 1848.

​M. Demasso, Mappa della Germania, 1700

80,00 

Mappa della Germania è un’incisione realizzata da M. Demasso nel 1700, intitolata L’Alemagne avec ses confins et ses dependances.
Questa mappa è colorata all’acquarello e presenta dettagli accurati sui confini e le dipendenze della Germania dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

M.Panebianco, Il Samaritano, 1838

15,00 

Il Samaritano è un’incisione in rame realizzata da M. Panebianco nel 1838.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.
Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi e più longevi periodici del Regno delle Due Sicilie, con pubblicazioni che si sono protratte fino al 1882.

Maddalena, 1850

25,00 

Maddalena è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la combinazione di acquaforte e bulino.
Questa opera presenta una dimensione dell’incisione di cm. 9×11 su un foglio di cm. 13×18, stampata su carta forte a Parigi.

  • Condizione: Buone condizioni
  • Prezzo: €25,00

Madonna, 1885-1902

10,00 

Madonna è un’incisione realizzata tra il 1885 e il 1902, rappresentante un soggetto sacro di grande significato.
Questa opera è stata pubblicata dalla casa editrice Bes et Dubreuil a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5×8
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: Presente
  • Note: Parte centrale di un santino

Madonna, Maria Vergine, Carità, 1850

15,00 

Madonna, Maria Vergine, Carità è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante un tema di grande spiritualità.
Pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille – edit. Pontifical a Parigi, Francia, questa opera è caratterizzata da una tecnica di siderografia con bordi trinati.

  • Dimensioni: cm. 8×12
  • Condizione: Perfette condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Doppia pagina, apertura a libretto

Madonna, San Giovanni Crisostomo, 1850-90

15,00 

Madonna, San Giovanni Crisostomo è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta un soggetto sacro di grande rilevanza.
Questa opera è pubblicata da Letaille-Boumard et Fils e proviene da Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Numero di serie: 556
  • Preghiera:

Madonna, Santino antico, 1900

5,00 

Madonna, Santino antico è un’opera risalente al 1900, rappresentante la figura della Madonna.
Questo santino, proveniente dalla Germania, è caratterizzato da una preghiera stampata sul retro.

  • Dimensioni: cm. 5×8
  • Condizione: Buone, presenta varie pieghe e rifilature ai bordi
  • Supporto: Carta

Madonna, Vergine Maria, canivet, 1870

20,00 

Madonna, Vergine Maria è un canivet realizzato nel 1870, che rappresenta la figura della Madonna con un serpente e un demonio.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille ed. Pontifical di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Condizione: Buone, con angolo superiore destro restaurato
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: Presente al retro

Madonna, Vergine, Canivet, 1870-90

15,00 

Madonna, Vergine è un’incisione realizzata tra il 1870 e il 1890, rappresentante la figura della Vergine Maria.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice L.Dopter di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Preghiera inclusa:

Magia nera, astrologia, 1850

20,00 

Magia Nera e Astrologia è una serie di due piccole incisioni al bulino su rame, realizzate nel 1850.
Queste opere, tratte dal Bilder-Atlas pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus, presentano simboli della magia nera e segni zodiacali.

  • Dimensioni delle incisioni: cm. 11×6 e cm. 10×6 circa, senza margini
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rare incisioni

Malta, Grotte di Calypso, 1835

25,00 

Malta, Grotte di Calypso è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante scorcio delle celebri grotte di Calypso a Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, Isola di Calypso, 1835

25,00 

Malta, Isola di Calypso è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante scorcio dell’isola di Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, La Valletta, 1835

30,00 

Malta, La Valletta è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, La Valletta, 1835

25,00 

Malta, La Valletta è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una vista affascinante della capitale maltese.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, Pierre du General, 1835

25,00 

Malta, Pierre du General è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita al bulino su acciaio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.