Bulino

Visualizzazione di 1249-1272 di 2091 risultati

Napoli, Chiesa S.Francesco di Paola, 1835

30,00 

Napoli, Chiesa S.Francesco di Paola è un’incisione realizzata da Bishop sc. nel 1835.
Questa suggestiva veduta della chiesa, situata oggi in piazza Plebiscito, è animata e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Duomo, 1839

20,00 

Napoli, Duomo, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta decorativa del Duomo di Napoli.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, ed è spedita completa di passepartout.

Napoli, Eruzione del Vesuvio, 1834

25,00 

Napoli, Eruzione del Vesuvio è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura uno dei fenomeni naturali più iconici d’Italia.
Questa opera proviene dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Napoli, Fontana di Giov. da Nola, 1840

40,00 

Napoli, Fontana di Giov. da Nola è un’incisione realizzata nel 1840, che cattura la bellezza della famosa fontana napoletana.
Questa opera è eseguita con la tecnica del bulino e acquaforte acquarellata, evidenziando l’abilità dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Grotta di Posillipo, 1781-1786

50,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’acquaforte rifinita al bulino, realizzata tra il 1781 e il 1786.
Questa opera rappresenta una veduta dell’ingresso della grotta di Posillipo, situata presso Napoli.
L’incisione è tratta dal volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile di Jean-Claude Richard de Saint-Non, che raccoglie resoconti e impressioni del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×210
  • Supporto: Carta, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Grotta di Posillipo, 1831

20,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione al bulino acquarellato realizzata da W. Havell e W. Backshell nel 1831.
Questa opera è tratta da The Juvenile Forget Me Not, pubblicato da Rudolph Ackermann a Londra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 60×94 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Perfette

La stampa offre una pittoresca veduta della grotta di Posillipo, animata e molto decorativa, rappresentando un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Napoli, Grotta di Posillipo, 1850

30,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione realizzata da C. Reiss nel 1850.
Questa veduta rappresenta l’ingresso della famosa grotta di Posillipo, un luogo iconico nei pressi di Napoli.
L’opera è realizzata in bulino su acciaio ed è stata acquerellata a mano, conferendo un tocco artistico unico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100 circa
  • Supporto: Carta con ampi margini e retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Grotta Posillipo, B. Pinelli, 1823

50,00 

Napoli, Grotta Posillipo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1823.
Questa opera fa parte della serie Vedute di Napoli e dintorni ed è un esempio affascinante della bellezza paesaggistica di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×395
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×160
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggero alone di umidità

Questa veduta è rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, I Bagni, 1839

20,00 

Napoli, I Bagni è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Cataneo.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa rappresenta un’importante testimonianza della vita a Napoli nel XIX secolo.

Napoli, Il Molo, 1839

20,00 

Napoli, Il Molo è un’incisione in rame realizzata da Cataneo nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa.
Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi periodici sorti nel Regno delle Due Sicilie, con pubblicazioni che si sono protratte fino al 1882.

Napoli, Il Nuovo Camposanto, 1839

20,00 

Napoli, Il Nuovo Camposanto è un’incisione in rame realizzata nel 1839, che offre una bella veduta decorativa del famoso camposanto napoletano.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; viene spedita completa di passepartout.

Napoli, Inaugurazione del Monumento a Bellini, 1886

30,00 

Napoli, Inaugurazione del Monumento a Bellini è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo nella storia culturale di Napoli, con dettagli che catturano l’attenzione dello spettatore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Interno del Vesuvio, 1835

30,00 

Napoli, Interno del Vesuvio è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, La camera ardente di Francesco De Sanctis, 1884

30,00 

Napoli, La camera ardente di Francesco De Sanctis è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla vita e la cultura dell’epoca, con dettagli che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa, un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Napoli, La Lanterna, 1843

20,00 

Napoli, La Lanterna è un’incisione in rame realizzata nel 1843, che rappresenta una bella veduta decorativa del molo di Napoli.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Omnibus Pittoresco è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, nota per le sue illustrazioni con incisioni in rame.
La rivista ha avuto un’importante influenza culturale nel Regno delle Due Sicilie e ha continuato le sue pubblicazioni fino al 1882.

Napoli, La Villa Reale, 1824

35,00 

Napoli, La Villa Reale è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1824.
Questa opera è tratta da Itineraire inscrutif de Rome a Naples… par le Chev. M. Vasi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Lago di Agnano, 1712

40,00 

Napoli, Lago di Agnano è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta la Grotta del Cane nei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Mercato Antiquariato Palazzo Reale, 1838

20,00 

Napoli, Mercato Antiquariato Palazzo Reale è un’incisione su rame realizzata nel 1838, parte del volume L’Omnibus Pittoresco.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sul mercato antiquario di Napoli, catturando l’essenza della vita cittadina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×135 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con scritte sul retro

Napoli, Mergellina, 1824

20,00 

Napoli, Mergellina è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio della zona di Mergellina a Napoli, catturando l’essenza del paesaggio dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Monte Vesuvio, 1839

15,00 

Napoli, Monte Vesuvio è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Segoni, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, una enciclopedia artistica e letteraria.
Questa bella veduta decorativa misura cm. 11×8 per la parte stampata, con margini più piccoli. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa viene spedita completa di passepartout.

Napoli, Obelisco di S.Gennaro, 1707

20,00 

Napoli, Obelisco di S.Gennaro è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta un’importante opera d’arte legata alla città di Napoli.
Questa incisione in rame è tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini assenti

Napoli, Palazzo Donn’Anna, 1835

20,00 

Napoli, Palazzo Donn’Anna è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una vista affascinante del celebre Palazzo di Donn’Anna a Napoli.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, presentando un tratto fine e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×100 più margini
  • Supporto: Retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Palazzo Reale, 1750

30,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione su rame realizzata nel 1750, che rappresenta il Palazzo del Viceré a Napoli.
Questa opera è caratterizzata da una misura della battuta di mm. 175×115, con margini più piccoli e un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Napoli, Palazzo Reale, 1824

20,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo e offre uno sguardo affascinante sul Palazzo Reale di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.