Bulino

Visualizzazione di 1297-1320 di 2091 risultati

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1834

35,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione in acciaio acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera offre una vista affascinante della città di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

L’incisione è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main: Comptoir für Literatur und Kunst.

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1835

30,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione al bulino su acciaio del 1835, che rappresenta una vista suggestiva del Vesuvio.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di mm. 95×132.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×132
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta da Posillipo, 1835

40,00 

Napoli, Veduta da Posillipo è un’incantevole incisione realizzata nel 1835, che offre una vista panoramica della città di Napoli dal suggestivo punto di Posillipo.
L’opera è stata disegnata da S.H. del e incisa da Skelton, ed è parte della serie Italie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta dal Carmine, 1835

30,00 

Napoli, Veduta dal Carmine è un’incisione realizzata da Skelton nel 1835, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa suggestiva veduta del golfo di Napoli, con il maestoso San Martino in alto, è tratta dall’opera L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicata tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta dal Mare, 1834

25,00 

Napoli, Veduta dal Mare è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che offre una vista affascinante della città partenopea dal mare.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main dal Comptoir für Literatur und Kunst.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Napoli, Vesuvio Eruzione del 1804

25,00 

Napoli, Vesuvio Eruzione del 1804 è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura un momento drammatico della storia naturale.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Vesuvio Eruzione Ottobre 1822, 1835

30,00 

Napoli, Vesuvio Eruzione Ottobre 1822 è un’incisione al bulino realizzata da Arthur John Strutt nel 1835.
Questa opera offre una bella veduta del Vesuvio in eruzione, caratterizzata da un’animazione e decorazione che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 148×102
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Tratta da: “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, 1835-1837

Napoli, Vesuvio in Eruzione, 1834

25,00 

Napoli, Vesuvio in Eruzione è un’incisione realizzata nel 1834, che cattura la potenza del vulcano Vesuvio durante un’eruzione.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Napoli, Vesuvio, 1850

30,00 

Napoli, Vesuvio è un’incisione su rame realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa suggestiva veduta romantica ritrae il Vesuvio fumante sullo sfondo, catturando l’essenza di un’epoca affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 162×115 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Vesuvio, Eremitaggio, 1835

40,00 

Napoli, Vesuvio, Eremitaggio è una doppia incisione realizzata da Friedrich Salathé nel 1835, che cattura due splendide vedute del Vesuvio fumante.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc., pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 107×80 (ognuna)
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×80 (ognuna)
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1751

30,00 

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1751 è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura l’imponente eruzione del Vesuvio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1822

25,00 

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1822 è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura l’imponenza del Vesuvio durante l’eruzione del 1822.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Vesuvio, Torre del Greco, 1835

30,00 

Napoli, Vesuvio, Torre del Greco è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta la distruzione di Torre del Greco avvenuta nel 1794.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Villa Comunale, 1839

20,00 

Napoli, Villa Comunale, 1839 è un’incisione in rame realizzata da Segoni, che offre una bella veduta decorativa della Villa Reale.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita completa di passepartout.
Prezzo: €20,00

Napoli, Villa Reale, 1850

30,00 

Napoli, Villa Reale è un’incisione su rame realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera rappresenta un’affascinante veduta della Villa Reale di Napoli, un luogo di grande importanza storica e culturale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×90 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottime condizioni

Narni, 1832

40,00 

Narni, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, pubblicata da Jenning & Chaplin e stampata da Lloyd & Henning a Londra nel 1832.
Questa suggestiva veduta è caratterizzata da un contrasto nitido e da un’animazione che cattura l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14,5×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Nascita di Gesù, 1839

20,00 

Nascita di Gesù è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina che contiene la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Navi antiche, 1850

20,00 

Navi antiche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che rappresenta una flotta normanna di antiche navi.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Nemi, 1834

30,00 

Nemi, 1834 è un’incisione al bulino che rappresenta il suggestivo Lac de Nemi.
Realizzata su carta leggera da incisione, questa opera è tratta dall’importante volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×175
  • Supporto: Carta leggera da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Nemi, 1840

35,00 

Nemi, 1840 è un’incisione al bulino che rappresenta il lago e la città di Nemi, realizzata da HARDING nel 1840 circa.
Questa opera è caratterizzata da una misura della battuta di mm. 140×100, con margini quasi assenti, stampata su carta di media qualità con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×100
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Nemi, 1840

30,00 

Nemi, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una vista suggestiva della pittoresca località italiana di Nemi.
Questa opera è parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Nemi, Lago di Nemi, 1844

35,00 

Nemi, Lago di Nemi è un’incisione al bulino realizzata da James Bayle Allen nel 1844.
Questa opera rappresenta una bella veduta animata del lago di Nemi, eseguita su acciaio e misura della battuta di mm. 150×106.

  • Dimensioni del foglio: mm. 310×223
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Nemi, Lago, 1835

30,00 

Nemi, Lago è un’incisione su rame realizzata nel 1835, che offre una bella veduta animata del Lago di Nemi.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×163
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 154×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Nepi, Castello, 1850

30,00 

Nepi, Castello è un’incisione al bulino realizzata nel 1850 dall’incisore Harding.
Questa opera offre una bella veduta del castello di Nepi, evidenziando i dettagli architettonici e il contesto circostante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×140 più margini
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggera macchia al margine superiore

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.