Bulino

Visualizzazione di 1585-1608 di 2091 risultati

Pierre Mariette Baccanale, XVII secolo

50,00 

Baccanale è uno studio per un affresco realizzato da Pierre Mariette nel XVII secolo.
Questo lavoro, firmato in basso a destra con la sigla P.Mariette e monogrammato FL, è un esempio significativo dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×222 alla battuta del rame
  • Tecnica: Bulino e matita rossa su carta vergellata
  • Condizione: Foglio un po’ maltrattato

Pierre Mortier (1661-1711), Piaghe d’Egitto, 1700

40,00 

Piaghe d’Egitto è un’incisione realizzata da Pierre Mortier nel 1700, che illustra due episodi del Vecchio Testamento: la terza piaga d’Egitto, rappresentata dagli insetti, e la quarta piaga, che mostra le zanzare o cavallette.
Questa opera è parte della pubblicazione Histoire du vieux et du nouveau Testament, arricchita con oltre quattrocento incisioni al bulino, edita ad Anversa da Pierre Mortier.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×23 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata

Pierre-Jean Mariette, Chantilly

40,00 

Pierre-Jean Mariette, Le Bassin quarré-long près le Potager a Chantilly è un’incisione realizzata nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio pregevole della maestria di Mariette, firmata in basso con A Paris chez I.Mariette rue S.Jacques a la Victoire avec Privilege du Roy.

  • Dimensioni del foglio: mm. 112×175 alla battuta del rame
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Pierre-Jean Mariette, Chantilly

40,00 

Le Salon du Jardin de Silvie a Chantilly è un’incisione realizzata da Pierre-Jean Mariette nel XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino, rappresenta un affascinante scorcio del giardino di Chantilly.

  • Dimensioni del foglio: mm. 122×195 alla battuta del rame
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Pierre-Jean Mariette, Versailles

40,00 

Pierre-Jean Mariette, Versailles è un’incisione realizzata da Pierre-Jean Mariette nel XVIII secolo.
Quest’opera, intitolata Teatro dell’acqua con le nuove mutazioni in Versaglies, è eseguita con la tecnica del Bulino su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 162×222 alla battuta del rame
  • Condizione: Ottime condizioni

Pietro Antonio Berryer, 1841

15,00 

Pietro Antonio Berryer è un’incisione su rame realizzata nel 1841, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco.
Questa stampa, che misura circa cm. 10×15, è stata estratta dal libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Pierre-Antoine Berryer, noto come “Berryer figlio”, nacque il 4 gennaio 1790 a Parigi e morì il 29 novembre 1868 a Augerville-la-Rivière. È ricordato come un giurista e politico francese, sepolto nella stessa località.

Pietro rinnega Cristo 1830

25,00 

Pietro rinnega Cristo è un’incisione realizzata da B. West e incisa da Henry Wallis nel periodo 1830-1850.
Questo lavoro fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stato pubblicato da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una cornice editoriale con vignette, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pifferari nei Dintorni di Roma, 1834

35,00 

Pifferari nei Dintorni di Roma è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che cattura un momento affascinante della tradizione musicale italiana.
L’opera rappresenta tre zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena, un’immagine evocativa della cultura popolare.
Tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834, questa incisione è un esempio pregevole dell’arte dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×180 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×180 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pifferari, Costumi di Roma, 1834

30,00 

Pifferari, Costumi di Roma è un’incisione al bulino acquarellata a mano, realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta due zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena.
È tratta dall’opera Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 113×180 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Pinelli, Cavalcature in Roma, 1840

25,00 

Cavalcature in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che rappresenta una vivace scena con molteplici personaggi che conducono bestie bovine attraverso le strade di Roma.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Pinelli, Gioco della Zecchinetta, 1840

25,00 

Gioco della Zecchinetta è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che ritrae una vivace comitiva di oziosi intenti a giocare alla Zecchinetta a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Questa opera è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Pinelli, noto per la sua capacità di catturare i costumi e la vita quotidiana di Roma, ha creato una scena ricca di dettagli e personaggi, rendendo questa incisione un bel soggetto per collezionisti e appassionati d’arte.

Pino, J.Miller, fine XVIII secolo

30,00 

The Yen Tree è un’incisione realizzata da J. Miller alla fine del XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e acquarellata, presenta un soggetto affascinante e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia

Pio VII scomunica Napoleone, 1841

20,00 

Pio VII scomunica Napoleone è un’incisione realizzata nel 1841, che rappresenta un momento cruciale della storia europea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Histoire des Papes e combina le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

25,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino che offre una vista non comune della città, animata da dettagli vivaci.
Realizzata intorno al 1840, questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una battuta di mm. 95×150 su un foglio di mm. 262×180.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×180
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×150
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

30,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino realizzata dall’incisore Rouargue, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è caratterizzata da un ottimo contrasto e da una vivace animazione, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, Battistero, Cattedrale, 1835

30,00 

Pisa, Battistero, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera offre una bella veduta della famosa piazza di Pisa, con il Battistero, la Cattedrale, la Torre e il Cimitero, presentata in modo nitido e ben contrastato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Battistero, Duomo e Torre, 1835

20,00 

Pisa, Battistero, Duomo e Torre è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una vista iconica della famosa piazza di Pisa.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE ed è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×90 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Campo Santo, 1834

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza del celebre Campo Santo di Pisa.
Questa opera è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Francoforte sul Meno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Pisa, Campo Santo, 1834-1837

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da un aspetto animato e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1835

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

La veduta dell’interno è particolarmente bella e nitida, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1846

30,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione al bulino realizzata da A.H. Payne nel 1846, che ritrae l’interno del famoso Campo Santo di Pisa.
Questa opera è un esempio pregevole di arte incisoria, con una misura della battuta di mm. 170×110, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 170×110
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pisa, Duomo, 1834

25,00 

Pisa, Duomo è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza architettonica del Duomo di Pisa.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro

Pisa, Harding, 1834

30,00 

Pisa è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Pisa offre un’affascinante rappresentazione di questa storica città italiana, immortalata con grande maestria.

Pisa, La Torre, 1834

25,00 

Pisa, La Torre è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che rappresenta uno dei simboli più iconici della città di Pisa.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main: Comptoir für Literatur und Kunst.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.