Bulino

Visualizzazione di 1825-1848 di 2091 risultati

S.Sotero, 1797

25,00 

S.Sotero è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera fa parte del volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno, che presenta ritratti in rame ed è stata pubblicata a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Teodora e S.Didimo, 1797

25,00 

S. Teodora e S. Didimo è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Ugo, 1797

25,00 

S. Ugo è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Vincenzo Ferrerio, 1797

25,00 

S.Vincenzo Ferrerio è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saint-Cloud, Francia, 1839

15,00 

Saint-Cloud, Francia, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante opera artistica del XIX secolo.
Questa incisione è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Salamandra, 1840

15,00 

Salamandra è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa affascinante incisione presenta un retro scritto, che aggiunge un ulteriore livello di interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città.
Questa opera è tratta da L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su rame che cattura la bellezza di questa storica città.
Realizzata nel 1835, l’opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×80 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Stato perfetto
  • Supporto: Retro bianco

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Salerno, 1840

30,00 

Salerno, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali.
Lindemann-Frommel, nato nel 1819 e morto a Roma nel 1891, ha studiato a Karlsruhe e Monaco, trasferendosi poi a Roma nel 1856, dove ha insegnato all’Accademia di Santa Lucia. Le sue opere sono conservate in diversi musei tedeschi, con vedute di Sorrento, Capri e La Spezia.

Salita al Vesuvio, Mattei, 1853

60,00 

Salita al Vesuvio è un’incisione realizzata da Pasquale Mattei nel 1853, caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato d’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Salvator Rosa, 1839

15,00 

Salvator Rosa è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia dell’Omnibus di Napoli, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita nella pagina intera che la contiene.

Salvator Rosa, Tre contadini, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre contadini è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, appartenente alla serie Diverse figure o Figurine.
Questa opera è caratterizzata da una acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 24 in basso a destra
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Sampiero di Bastelica, 1839

15,00 

Sampiero di Bastelica è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 16×12, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sampiero Corso, noto anche come Sampiero di Bastelica, è stato un importante mercenario e militare italiano, considerato un patriota per il suo ruolo nell’invocare l’indipendenza della Corsica da Genova.

San Celso, Giuliano, Marcionilla, Basilissa, 1800

25,00 

San Celso, Giuliano, Marcionilla, Basilissa è un’incisione realizzata nel 1800 da Gio Petrini.
Questa opera, eseguita con la tecnica dell’acquaforte al bulino, presenta una dimensione di cm. 10×14 ed è stampata su carta di medio spessore senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco
  • Prezzo: €25,00

San Gaetano, 1800

20,00 

San Gaetano è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta un’importante figura religiosa.
Questa opera è realizzata in Acquaforte e Bulino e misura 60×70 mm su un foglio di 200×140 mm.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana

San Giorgio, 1830

20,00 

San Giorgio è un’incisione realizzata nel 1830, che combina la tecnica dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera, firmata da Fontanelli per l’invenzione e il disegno, e da D. Marchetti per l’incisione, presenta un’elegante rappresentazione del celebre santo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×9,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

San Giovanni Battista, 1839

15,00 

San Giovanni Battista è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia dell’Omnibus di Napoli, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso.
Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un pezzo di storia artistica di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

San Marco Evangelista, 1797

20,00 

San Marco Evangelista è un’incisione realizzata nel 1797, che rappresenta il celebre evangelista.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata acquarellata a mano per aggiungere un tocco di colore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

San Nicolò di Bari, 1800

20,00 

San Nicolò di Bari è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta il celebre santo.
Questa opera è realizzata con la combinazione di acquaforte e bulino, mostrando una notevole attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

San Pio V, 1854

20,00 

San Pio V è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 16×16 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo così un pezzo di storia della cultura del Regno delle Due Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 16×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sanluri, Cagliari, 1835

20,00 

Sanluri, Cagliari, 1835 è un’incisione in rame realizzata da E. Rouargue.
Questa opera rappresenta tipici contadini nei costumi locali, con la cittadina di Sanluri visibile in alto, rendendola molto decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8.5 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, utilizzando le tecniche dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera misura cm. 8,5×12 ed è stampata su carta di medio spessore, priva di filigrana e con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €15,00

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la figura di Santa Cecilia, patrona della musica.
Questa opera è realizzata in acquaforte al bulino e misura cm. 7×11.

  • Supporto: Carta di medio spessore senza filigrana
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.