Bulino

Visualizzazione di 1849-1872 di 2091 risultati

Santa Croce, Canivet Bouasse-Lebel, 1870

15,00 

Santa Croce è un’incisione realizzata da Bouasse-Lebel nel 1870, rappresentante un soggetto sacro di grande significato.
Questa opera è stampata in Francia, a Parigi, e presenta una preghiera, rendendola un pezzo unico per i collezionisti e gli appassionati di arte religiosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone (presenta una macchia al bordo destro)
  • Supporto: Carta

Santa Croce, Canivet, 1870-80

15,00 

Santa Croce, Canivet è un’opera realizzata tra il 1870 e il 1880, rappresentante un soggetto sacro di grande significato.
Pubblicato dalla casa editrice Bestault a Parigi, Francia, questo canivet è caratterizzato da una tecnica tipografica di alta qualità, con un bordo traforato al punzone che ne esalta l’estetica.

  • Dimensioni: cm. 6,5×9,5
  • Condizione: Perfetto
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:
  • Numero di serie: PL.184

Santa Macrina, 1711

20,00 

Santa Macrina è un’incisione realizzata nel 1711 da Mariette, un noto incisore dell’epoca.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino, presentando una misura dell’incisione di cm. 6×11 su un foglio di cm. 10×16.

  • Supporto: Carta vergellata con filigrana parziale
  • Condizione: Buone condizioni

Santa Maria Czestochowskiey, 1830-50

10,00 

Santa Maria Czestochowskiey è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, raffigurante la Madonna.
Questa opera, di origine austriaca, è caratterizzata da una tecnica di siderografia su pizzo traforato, che conferisce un aspetto unico e delicato all’immagine sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×11,5 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santa Veronica, Turgis, 1830-50

20,00 

Santa Veronica è un’incisione realizzata da L. Turgis jeune tra il 1830 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta il soggetto di Santa Veronica, è un esempio di acquaforte monocromatica di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Paese di origine: Francia, Parigi
  • Numero di serie: 516
  • Preghiera:

Santino antico, Gesù, XIX sec.

20,00 

Santino antico di Gesù risalente al XIX secolo.
Questo santino è realizzato con un offset su cartoncino merlettato a punzone meccanico, presentando un’immagine sacra di grande impatto visivo.

  • Dimensioni: cm. 11×8 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Santino antico, La Croce, su ostia, XIX sec.

30,00 

Santino antico, La Croce è un’opera affascinante risalente al XIX secolo.
Questo canivet misura circa cm. 11×8 e presenta applicazioni di piccoli fiori finti su ostia.
I bordi sono riccamente trinati a punzone, rendendo questo manufatto raro e di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Santino antico, Motivi floreali, XIX sec

15,00 

Santino antico con motivi floreali risalente al XIX secolo.
Questo santino merlettato, che ricorda un arazzo, presenta un’elegante decorazione floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, S.Teresa di Gesù, XIX sec.

30,00 

Santino antico di S. Teresa di Gesù risalente al XIX secolo.
Questa opera è realizzata con la tecnica del Bulino colorato e presenta dimensioni di circa cm. 11×7.
Edizione Lamarche a Parigi.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Preghiera in spagnolo

Santuri, Sassari, 1839

20,00 

Santuri, Sassari, 1839 è un’incisione in rame realizzata da Segoni, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, una enciclopedia artistica e letteraria pubblicata a Napoli nel 1839.
Questa bella veduta decorativa misura cm. 12×8, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro. La stampa viene fornita completa di passepartout, rendendola ideale per l’esposizione.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Sardegna, Costumi del Sud, 1835

20,00 

Sardegna, Costumi del Sud è un’incisione realizzata nel 1835 da Chasselat, con la collaborazione di Audot ed e Rouargue.
Questa opera rappresenta tipici contadini sardi nei loro costumi tradizionali, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni del Mezzogiorno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sarzana, 1833, La Magra

25,00 

Sarzana, 1833 – La Magra è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta offre una rappresentazione nitida e ben contrastata del paesaggio, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sarzana, La Magra, 1833

30,00 

Sarzana, La Magra è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra.
Questa suggestiva veduta presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da elementi paesaggistici tipici dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sassari e Oristano, 1834-1837

30,00 

Sassari e Oristano è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta da L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa opera un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Sassari, 1835

20,00 

Sassari, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Chasselat e stampata da Audot ed Rouargue.
Questa opera offre una piccola raffigurazione della città di Sassari, caratterizzata da un aspetto animato e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8.5 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Savona, 1833

30,00 

Savona, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta della costa di Savona, nei pressi di Genova, si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito, rendendola un’opera animata e affascinante.

  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95
  • Margini: Più piccoli
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Savona, 1835

20,00 

Savona, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Grandmann, con la collaborazione di Audot e Lhuillier.
Questa opera offre una raffigurazione bella e nitida della città di Savona, rendendola un pezzo animato e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Savona, Noli, 1834-1837

35,00 

Savona, Noli è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, presenta vedute animate e decorative che catturano l’essenza dei luoghi rappresentati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Scandalo, Smirke,1850

20,00 

Scandalo è un’incisione realizzata da J. Mitchell nel 1850, ispirata a un dipinto di Robert Smirke, un noto pittore inglese.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta una scena vivace e divertente con due donne che spettegolano, catturando l’attenzione per la sua espressività e il suo umorismo.

  • Dimensioni della battuta: mm 86×109
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Scandinavia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Scandinavia è un’incisione realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta una mappa dettagliata della Penisola Scandinava, comprendente Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Questa opera è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×26 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

​Scanno, Il Lago, L’Aquila, 1886

30,00 

Scanno, Il Lago, L’Aquila è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni contenute, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Scanno, L’Aquila, La Madonna del Lago, 1886

30,00 

Scanno, L’Aquila, La Madonna del Lago è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Scanno, L’Aquila, Passaggio lungo la foce di Scanno, 1886

30,00 

Scanno, L’Aquila, Passaggio lungo la foce di Scanno è un’incisione del 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×18, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scena bucolica, 1843

20,00 

Scena Bucolica è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, una prestigiosa enciclopedia artistica e letteraria.
Questa stampa, con una misura della parte stampata di cm. 10×10, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Si tratta di una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.