Bulino

Visualizzazione di 169-192 di 2091 risultati

Aulitzky Erich (Germania)

7,00 

Aulitzky Erich è un’incisione su plastica realizzata nel 1992 dall’artista tedesco Erich Aulitzky.
Questa opera, monogrammata, è stata commissionata da Paul Ultsch e presenta un formato compatto.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×105
  • Tipo di carta: Leggera
  • Condizione: Ottima

Aulitzky Erich (Germania)

7,00 

Aulitzky Erich è un’incisione realizzata nel 1989 dall’artista tedesco Aulitzky Erich.
Questa opera, monogrammata, è stata commissionata da Rhebergen e presenta un soggetto intrigante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Bulino

Australia, Otto Petri, 1853

50,00 

Australia è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco e piega editoriale

​Ave Maria gratia plena, quadro di Angelo Dall’Oca Bianca, 1886

30,00 

Ave Maria gratia plena è un’incisione realizzata da Angelo Dall’Oca Bianca nel 1886.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Ave Maria, 1856

35,00 

Ave Maria è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856, opera dei Rouargue freres.
Questa incisione è acquarellata e presenta dimensioni di cm. 12×17 su un foglio di cm. 17×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

Ave Maria, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Ave Maria è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è una pregevole incisione al bulino su rame, tratta da Payne’s Universum.

  • Dimensioni del foglio: mm. 152×115, più margini
  • Supporto: Rame con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Avellino, 1835

35,00 

Avellino, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio acquarellata, realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Averno e Lago del Fusaro, 1847

30,00 

Averno e Lago del Fusaro è un’incisione realizzata nel 1847, che offre una suggestiva veduta del lago di Averno e del Fusaro, situati nei pressi di Napoli.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, ed è stata acquerellata a mano, conferendo un tocco unico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100 circa
  • Supporto: Carta con ampi margini e retro bianco
  • Condizione: Ottima

Averno, Lago, Campi Flegrei, 1830

30,00 

Averno, Lago, Campi Flegrei è un’incisione in rame colorata all’acquarello realizzata nel 1830.
Questa veduta decorativa del Lago Avernus è caratterizzata da dettagli vivaci e una composizione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×126 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×126
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime condizioni

Averno, Lago, Campi Flegrei, 1835

20,00 

Averno, Lago, Campi Flegrei è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio flegreo.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Avignone, Francia, 1839

15,00 

Avignone, Francia, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta la storica città di Avignone, situata sulle rive del Rodano.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.
Avignone è famosa per il suo imponente Palazzo dei Papi, che fu sede dei Papi cattolici dal 1309 al 1377, e rimane un importante simbolo della storia della città.

Aymaville, 1835

20,00 

Aymaville, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Leonce Lhuillier, con la collaborazione di Emaville, Grundmann ed Audot.
Questa opera offre una veduta panoramica di Aymaville, con il castello che si erge maestoso sullo sfondo, rendendola un pezzo decorativo di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×85 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Babiana, 1852

20,00 

Babiana, 1852 è un’incisione che rappresenta una composizione floreale decorativa.
Realizzata con la tecnica del bulino e colorata a mano all’acquerello, questa opera è stampata su carta media.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×220
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione proviene da Ladies’ Wreath an illustrated annual, pubblicato a New York da J.C. Burdick, datato 1852.

Baccanale di Roma, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Baccanale di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi.
È tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera, 1839

30,00 

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata della villa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, 1847

30,00 

Baia, 1847 è un’incisione al bulino che rappresenta una vista panoramica della Baia di Bajae con il Vesuvio fumante.
Realizzata nel 1847, questa opera è tratta da un libro tedesco della metà dell’800.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×182
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Baia, A.H. Payne, 1850

30,00 

Baia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che offre una panoramica suggestiva della cittadina dei Campi Flegrei.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio, con un’incisione di dimensioni cm. 16,5×11 su un foglio di cm. 22×18.

  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta della storica località.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta animata della storica area dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

30,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino su rame acquarellata, realizzata nel 1829.
Questa suggestiva veduta è tratta dall’opera Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719

120,00 

Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile

Baia, Tempio di Venere, 1834

20,00 

Baia, Tempio di Venere è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che rappresenta il celebre Tempio di Venere a Baia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90
  • Supporto: Carta leggera incollata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei, 1835

20,00 

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante testimonianza artistica dei Campi Flegrei.
Questa opera è stata realizzata da STRUTT e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×73 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Baita di montagna, matita su carta, XX secolo

40,00 

Baita di montagna è un’incantevole opera realizzata a matita su carta da un artista anonimo del XX secolo.
Questo disegno presenta una bella esecuzione e misura mm. 190×140. Sul retro è presente un altro disegno a matita, che arricchisce ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×140
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.