Bulino

Visualizzazione di 193-216 di 2091 risultati

Ballo dell’Orso in Roma, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Ballo dell’Orso in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è una vivace rappresentazione di una scena animata con molti personaggi, che cattura l’essenza della vita sociale dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’incisione è eseguita al bulino su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bambini, Canivet, 1870-90

15,00 

Bambini è un’opera realizzata tra il 1870 e il 1890, che rappresenta un affascinante soggetto infantile.
Questa incisione è stata pubblicata dalla casa editrice Bes et Dubreuil a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: Si

Barca a vela, matita su carta, XX secolo

40,00 

Barca a vela è un disegno a matita realizzato da un artista anonimo nel XX secolo.
Questo lavoro, incollato su un altro supporto cartaceo, mostra una bella esecuzione e riflette la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×206
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Barletta, 1835

30,00 

Barletta, 1835 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su rame acquarellato.
Questa opera, tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, risale al periodo 1835-1837.
La stampa presenta una nitida e fine incisione, molto animata, che raffigura il Colosso Eraclio e la Basilica del Santo Sepolcro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×110
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli margini irregolari

Bartolomeo Pinelli, Acquavitaro, 1810

40,00 

Acquavitaro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, eseguita all’acquaforte e colorata all’acquerello.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Ravenna, 1842

15,00 

Bartolomeo Ravenna è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’ Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Ravenna (Gallipoli, 1761 – Gallipoli, 1837) è stato uno scrittore, storico nobile e commerciante italiano.
Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Bartolomeo Stefano Murillo, 1840

15,00 

Bartolomeo Stefano Murillo è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Artista: Bartolomé Esteban Pérez Murillo, uno dei più importanti pittori del barocco spagnolo.
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Spedizione: Verrà inviata l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Bartolozzi, Elements of Drawing, 1820

850,00 

Elements of Drawing è un’opera di Francesco Bartolozzi, realizzata intorno al 1820.
Questo volume, pubblicato a Vienna da Artaria & Comp., è un’importante raccolta di studi di disegno, contenente un frontespizio e 25 tavole incise in rame.

  • Dimensioni del foglio: mm 229×410
  • Condizione: Buone condizioni con tavole in fresca e nitida tiratura
  • Supporto: Cartonato rustico
  • Rarità: Esemplare raro, citato in Cicognara 293

Battaglia Navale, 1850

20,00 

Battaglia Navale è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una drammatica collisione tra due navi.
Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Beatrice Cenci, 1838

20,00 

Beatrice Cenci è un’incisione realizzata da Filippo Morghen nel 1838, rappresentante un mezzobusto della celebre figura storica.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×120 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Rame

Belisario Flavio, 1839

15,00 

Belisario Flavio è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 12×10, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro, e verrà spedita l’intera pagina che la contiene.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bellin, Mappa dell’isola di S.Elena, 1750

30,00 

Mappa dell’isola di Sant’Elena è un’incisione realizzata da Bellin nel 1750.
Questa mappa, intitolata Karte von der Bay S.t Helena, offre una rappresentazione dettagliata dell’isola, misurando cm. 21×16 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Benedetto XIV, Pio VII, Alfieri, Canova, 1835

20,00 

Benedetto XIV, Pio VII, Alfieri, Canova è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera presenta una misura della battuta di cm. 13×9 e si distingue per la sua carta leggera con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Benelux, Otto Petri, 1853

50,00 

Benelux è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta i paesi del Benelux: Olanda, Lussemburgo e Belgio.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Benevento, 1839

40,00 

Benevento, 1839 è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi.
Questa opera rappresenta una bella scena animata che cattura l’essenza della vita a Benevento nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Benevento, Arco di Traiano, 1835

25,00 

Benevento, Arco di Traiano è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta una bella veduta decorativa dell’Arc de Trajan.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Benevento, Forche Caudine, 1835

25,00 

Benevento, Forche Caudine è un’incisione realizzata nel 1835 da Vogel.
Questa opera, che rappresenta il Vallo di Caudium, è eseguita in bulino su rame e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Beniamino Franklin, 1839

15,00 

Beniamino Franklin è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura circa cm. 13×11, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×11 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Berlin-Berlino, 1850.

20,00 

Berlin-Berlino è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la Piazza di Berlino.
Questo lavoro è tratto da un antico testo della metà del ‘800 e pubblicato a Parigi.

  • Autore: Rouargue del & sc.
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10 x 15 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco, carta pesante
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta

Bernard le Bovier de Fontenelle, 1842

15,00 

Bernard le Bovier de Fontenelle è un’incisione in rame realizzata nel 1842, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera ritrae il celebre scrittore e filosofo francese, noto per i suoi contributi all’Illuminismo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con il foglio intero contenente la stampa.

Besanzone, Besançon, 1839

15,00 

Besanzone, Besançon è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Bestiame che beve, Berchem, 1850

20,00 

Bestiame che beve è un’incisione realizzata da Nic. Berchem nel 1850, che rappresenta un incantevole paesaggio pastorale.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, è un’interpretazione di un quadro di Nicolaes Pietersz Berchem, un noto pittore olandese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Biella, Mondovi, 1835

40,00 

Biella, Mondovi, 1835 è una doppia incisione al bulino su rame che rappresenta il Santuario d’Oropa e il Santuario di N.S. di Vico presso Mondovi.
Realizzata tra il 1835 e il 1837, questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre.

  • Dimensioni di ciascuna incisione: mm. 110×85
  • Margini: Piccoli
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e una finezza che la rendono non comune e di grande interesse per collezionisti e appassionati.

Blaise Pascal, 1846

15,00 

Blaise Pascal è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Blaise Pascal, nato a Clermont-Ferrand nel 1623, è stato un importante matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Conosciuto per i suoi contributi alla scienza e alla filosofia, Pascal ha influenzato profondamente il pensiero moderno.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.