Litografia

Visualizzazione di 601-624 di 1510 risultati

Il Buon Pastore, Santino del XIX sec.

20,00 

Il Buon Pastore è un santino del XIX secolo, realizzato con una litografia colorata a mano.
Questo affascinante pezzo è stampato su cartoncino e presenta dimensioni di circa cm. 9×6.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×6 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Il cambiamonete, 1827

140,00 

Il Cambiamonete è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, pubblicata dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il Campanile del Duomo di Gaeta, 1846

25,00 

Il Campanile del Duomo di Gaeta è una stampa litografica realizzata nel 1846.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×21 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta del campanile.

Il Capo Indiano, 1840

20,00 

Il Capo Indiano è una litografia realizzata nel 1840, che cattura un momento evocativo in cui un vecchio capo murmura un canto d’addio.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è caratterizzata da dettagli raffinati e un’atmosfera nostalgica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Il carro a Vapore aereo di Henson, 1842

25,00 

Stampa litografica del 1842, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Il catafalco di Napoleone, 1840

50,00 

Il Catafalco di Napoleone è una litografia del 1840 che rappresenta il catafalco eretto in onore di Napoleone Bonaparte nell’Eglise des Invalides.
Questa opera, di grande impatto visivo, cattura l’essenza del funerale di uno dei più celebri leader della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×36 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il cavaliere della morte, Durer, 1842

15,00 

Il Cavaliere della Morte è una stampa litografica realizzata da Albrecht Dürer nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×8
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno della pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il cavolo, 1850

30,00 

Il Cavolo è una litografia colorata a mano con acquarello realizzata nel 1850.
Questa opera, di carattere umoristico e satirico, rappresenta un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il ciabattino, 1827

140,00 

Il Ciabattino è una litografia acquerellata realizzata nel 1827, con disegno di Hjalmar Morner e litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi, vico S.Anna di Palazzo n.38.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il direttore, 1850

20,00 

Il Direttore è una litografia realizzata nel 1850, un’opera che rappresenta l’arte del XIX secolo.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Il doge Francesco Erizzo, 1842

15,00 

Il doge Francesco Erizzo è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae il 98º doge della Repubblica di Venezia.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il figliuol prodigo, Lionello Spada, 1838

20,00 

Il Figliuol Prodigo è una stampa litografica realizzata da Lionello Spada nel 1838.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 18×15
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle, 1827

140,00 

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, ed è un caratteristico soggetto napoletano magistralmente rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Rarità: Raro per collezionisti

Il Guardiano fedele, 1850

15,00 

Il Guardiano fedele è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un’opera di grande fascino.
Questa incisione, di dimensioni contenute, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Litografo, P.L.Dubourcq, 1845

20,00 

Il Litografo è una litografia realizzata da P.L. Dubourcq nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Maggio. Litografia 1840

15,00 

Il Maggio è una litografia realizzata nel 1840, tratta dal celebre dipinto di Filippo Palizzi.
Incisa dal litografo G. Mariani, quest’opera cattura la bellezza della primavera attraverso una scena vivace: un cavallo domato dalla contadina e un asino che urina, mentre il contadino osserva con espressione serena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21
  • Dimensioni della litografia: cm. 11 x 1
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni, fronte e retro scritti

Il Marinaio Napoletano, XIX secolo

30,00 

Il Marinaio Napoletano è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con un’acquarellatura esperta che mette in risalto colori vivi e dettagli accurati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il Martirio di Santa Filomena, 1850

25,00 

Il Martirio di Santa Filomena è una litografia realizzata da Wenzel nel 1850, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna.
Questo quadro rappresenta un’importante opera d’arte del XIX secolo, commissionata da S.A.R. il Principe D. Sebastiano Infante di Spagna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Il mese di Agosto, 1838

15,00 

Il mese di Agosto è una stampa litografica realizzata nel 1838, parte della celebre opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita con la pagina intera che contiene la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il mese di Dicembre, 1841

15,00 

Il mese di Dicembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Dicembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Contenuto: la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte attorno e al verso
  • Spedizione: viene spedita l’intera pagina contenente la stampa

Il mese di Febbraio, 1838

15,00 

Il mese di Febbraio è un’allegoria rappresentativa del secondo mese dell’anno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, è diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Gennaio, 1838

15,00 

Il mese di Gennaio è un’allegoria rappresentativa del mese di Gennaio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Giugno, 1838

15,00 

Il mese di Giugno è un’allegoria rappresentativa del mese di Giugno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica misura cm. 7×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
La stampa è stata realizzata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Luglio, 1838

15,00 

Il mese di Luglio è un’allegoria rappresentativa del mese di Luglio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.