Antichi Maestri

Visualizzazione di 841-864 di 1234 risultati

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio, è considerato un precursore del vedutismo.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito significativamente alla diffusione delle opere d’arte attraverso le sue incisioni.

Jane Shore, Francesco Bartolozzi, 1790

40,00 

Jane Shore è un’incisione realizzata da Francesco Bartolozzi nel 1790.
Questa opera rappresenta una donna sconosciuta incisa come Jane Shore, pubblicata da Edward Harding, dopo Silvester Harding.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmata in basso a destra F.Bartolozzi RA sc. e a sinistra S.Harding del..

Jean Cousin, Cristo nella Tomba, 1520, XIX secolo

30,00 

Cristo nella Tomba è un’incisione realizzata da Jean Cousin il Vecchio nel 1520, riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un momento drammatico e significativo della tradizione cristiana, evidenziando la maestria di Cousin nell’interpretare temi religiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Jean Francois Millet detto Francisque, Paesaggio

60,00 

Paesaggio fluviale con viandanti è un’incisione realizzata da Jean François Millet, noto anche come Francisque, intorno al 1650.
Questa opera rappresenta un paesaggio fluviale e riflette la maestria dell’artista fiammingo, attivo principalmente in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Le Clerc, Ragazza seduta, XVII secolo

30,00 

Ragazza seduta è un’incisione realizzata da Jean Le Clerc nel XVII secolo.
Questa piccola acquaforte rappresenta una giovane donna seduta sotto un albero, un tema che riflette la delicatezza e la grazia tipiche dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 77×48
  • Dimensioni dell’incisione: Piccola
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima, con tracce di colla agli angoli sul verso

Jean Le Pautre (1618-1682), Lavanda dei Piedi, XVII secolo

60,00 

Lavanda dei Piedi è un’incisione realizzata da Jean Le Pautre nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata senza filigrana, misura cm. 24×16. In basso a sinistra è presente la firma Le Pautre fecit, mentre a destra si trova P. Mariette ex.
Nonostante il foglio presenti alcune pieghe e spellature, l’incisione è nel complesso in buone condizioni.

  • Epoca: XVII secolo
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Jean Le Pautre, Autoritratto, 1650, XIX secolo

30,00 

Autoritratto di Jean Le Pautre è un’incisione realizzata nel 1650, attribuita al noto incisore francese.
Questa opera, che misura cm. 14×10 alla battuta del rame e cm. 28×19 nel foglio, è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte su carta vergellata senza filigrana.

  • Artista: Jean Le Pautre (1618-1682)
  • Incisore: Amand Durand (1831-1905)
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Battle Of Lapiths And Centaurs

120,00 

Battle Of Lapiths And Centaurs è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta parziali filigrane non riconosciute e misura cm. 20×32, rifilato alla linea marginale. Purtroppo, il taglio esclude la lettura delle scritte in basso, ma è probabile che l’incisione sia attribuibile a Enea Vico o Giulio Bonasone.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Riferimenti: IFF 164; Herzog August Bibliothek, No. “Xd FM 23.2 (88)”

Questa splendida acquaforte presenta un ottimo contrasto e numerosi personaggi.

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che rappresenta un esempio significativo dell’arte architettonica del XVII secolo, è stata incisa su rame e stampata su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che riflette l’abilità dell’artista nel rappresentare dettagli architettonici, è un esempio significativo del suo lavoro nel campo dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca, caratterizzata da dettagli elaborati e una ricca decorazione architettonica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: con margini irregolari
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, eseguita su rame, presenta un design elegante e dettagliato, tipico dello stile barocco dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Vases a la moderne, 1650

400,00 

Vases à la Moderne è una serie di 6 incisioni su rame realizzate da Jean Lepautre nel 1650.
Queste opere sono stampate su carta vergellata e misurano cm. 22×15 alla battuta del rame, con margini irregolari.

  • Informazioni editoriali: Le Potre Invent et fecit, Se vendent a Paris chez le Blond Rue Saint Denis Avec Privilege du Roy
  • Condizione: Buone condizioni con qualche leggera macchia di foxing

Le incisioni di Lepautre sono considerate tra le più belle mai prodotte, rappresentando l’apice dell’arte decorativa del XVII secolo.
Il Getty Museum lo riconosce come uno dei più importanti incisori di ornamenti dell’epoca.
La sua opera riflette la ricchezza dello stile Luigi XIV e anticipa i movimenti decorativi successivi, come l’Art Nouveau.
Durante la sua carriera, Lepautre ha creato oltre 1500 progetti per architettura, giardini e mobili, pubblicando alcune delle sue opere solo dopo la sua morte nel 1751.

Jean Swelinck, 1627

30,00 

Jean Swelinck, 1627 è un’incisione realizzata da Jean Swelinck nel 1627.
Questa opera è un’acquaforte firmata ‘Swelinc fecit’ e proviene dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Jean Swelinck, Emblemata, 1627

30,00 

Jean Swelinck, Emblemata è un’incisione realizzata nel 1627 da Jean Swelinck.
Questa opera, firmata Swelinc fecit, è un esempio di acquaforte di alta qualità, estratta dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Jean-Baptiste Greuze, Basan, 1771

30,00 

Jean-Baptiste Greuze, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, una raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jean-Baptiste Greuze, noto per il suo stile emotivo e realistico, è stato un importante pittore e disegnatore francese del XVIII secolo.

Jean-Jacques de Boissieu, Paesaggio

40,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Jean-Jacques de Boissieu nel 1763, un artista di origine francese noto per i suoi paesaggi evocativi.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un’iscrizione in calce che recita ‘Boissieux Inv et Sculp.’. In alto a destra, si possono notare le iniziali ‘G.B.f’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Johann Adam Delsenbach, Ornamenti architettonici, XVIII secolo

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Johann Adam Delsenbach, un noto artista e incisore tedesco, nel XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta ornamenti architettonici dettagliati e misura cm. 26×17 alla battuta, su carta vergellata.
In basso si trova la firma dell’artista: Joh Adam Delsenbach fecit.
Si segnala qualche danno al margine inferiore e una leggera macchia sul foglio.

Johann Daniel De Montalegre (1697-1768), Zittau, 1740 ca

30,00 

Johann Daniel De Montalegre è un’incisione realizzata intorno al 1740, che rappresenta un’opera significativa dell’artista.
Questa acquaforte, stampata su carta vergellata, presenta una dimensione di mm. 150×85 alla linea marginale.
Al retro si possono notare tracce della stessa stampa, rendendo questa opera ancora più affascinante per i collezionisti.

  • Epoca: XVIII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Johann Friedrich Bruder, Paesaggio agreste, 1832

30,00 

Paesaggio agreste è un’incisione realizzata da Johann Friedrich Bruder nel 1832.
Questa opera è un’acquaforte su carta non vergellata, firmata in basso a destra da Veith e a sinistra da Ruisdael, omaggiando il celebre pittore olandese Jacob Isaaksz van Ruisdael.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 175×235 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Johann Friedrich Bruder, Paesaggio agreste, 1832

30,00 

Paesaggio agreste è un’incisione realizzata da Johann Friedrich Bruder nel 1832.
Questa opera è un’acquaforte su carta non vergellata, firmata in basso a destra da Veith e a sinistra da Ruisdael, richiamando il grande pittore olandese Jacob Isaaksz van Ruisdael, uno dei principali esponenti del secolo d’oro nelle arti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 175×235 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Johann Heinrich Meil, (1729-1803) Acquaforte. Lo scultore e la statua di Giove

25,00 

Lo scultore e la statua di Giove è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Meil nel 1729-1803.
Questa acquaforte rappresenta un momento significativo nell’arte scultorea, evidenziando la maestria dell’artista nel catturare la bellezza della statua di Giove.

  • Dimensioni del foglio: mm. 76×139 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Johann Heinrich Ramberg (1763-1840). Heinrich Guttenberg (1749-1818)

30,00 

Cyrus è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Ramberg e Heinrich Guttenberg, datata tra il XVIII e il XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con una misura dell’incisione di cm. 13,5×18,7 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 22×30.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×18,7
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa con filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.