Artisti XX secolo

Visualizzazione di 16 risultati

Autoritratto accigliato da Rembrandt 1630 (Falso d’autore)

75,00 

Titolo: Autoritratto accigliato, da Rembrandt 1630
Autore: Filippo Mattarozzi
Tecnica: inchiostro, accenni di matita ed interventi a lametta su cartoncino liscio
Dimensioni: cm. 11,7 x 7,6
Epoca: XXI secolo
Stile: Falso d’autore da Rembrandt

Descrizione

Opera realizzata da Filippo Mattarozzi, disegnatore autodidatta specializzato nella riproduzione di incisioni antiche con inchiostro e matita. La sua tecnica, estremamente raffinata e meticolosa, porta spesso a confondere i suoi lavori con stampe originali del XVII secolo. Questo disegno, che riprende un soggetto di Rembrandt, si distingue per l’intensità espressiva e la fedeltà alla tradizione incisoria del maestro olandese, pur mantenendo una qualità autonoma e contemporanea.

Note biografiche sull’autore

Vincitore del Concorso Falsi d’Autore di Lu, 2023.

Premio per il concorso sul ritratto sul sito picturedraw.uk.com.

Selezionato per la mostra Venti artisti per Goya del Premio Marchionni 2020.

Autore del video in onore di Rembrandt per la TV nazionale tedesca a Leida.

Ha esposto in numerose città italiane ed europee: Firenze, Bologna, Amsterdam, Forlì, Cesena, Parma, Ravenna.

È stato recensito da critici, tra cui Enzo Dall’Ara.

Collabora con collezionisti e gallerie d’arte.

Riconoscimenti

Premiato con il 1° premio a Filippo Mattarozzi per la sua Seconda testa orientale di Rembrandt, con la motivazione:

“Per l’unicità del soggetto e la tecnica sublime e rara, che ha reso il falso talmente non falso da sembrare vero.”

Autoritratto con gli occhi spalancati da Rembrandt 1630 (Falso d’autore)

80,00 

Titolo: Autoritratto con gli occhi spalancati, da Rembrandt 1630
Autore: Filippo Mattarozzi
Tecnica: inchiostro, accenni di matita ed interventi a lametta su cartoncino liscio
Dimensioni: cm. 12,7 x 12,1
Epoca: XXI secolo
Stile: Falso d’autore da Rembrandt

Descrizione

Opera realizzata da Filippo Mattarozzi, disegnatore autodidatta specializzato nella riproduzione di incisioni antiche con inchiostro e matita. La sua tecnica, estremamente raffinata e meticolosa, porta spesso a confondere i suoi lavori con stampe originali del XVII secolo. Questo disegno, che riprende un soggetto di Rembrandt, si distingue per l’intensità espressiva e la fedeltà alla tradizione incisoria del maestro olandese, pur mantenendo una qualità autonoma e contemporanea.

Note biografiche sull’autore

Vincitore del Concorso Falsi d’Autore di Lu, 2023.

Premio per il concorso sul ritratto sul sito picturedraw.uk.com.

Selezionato per la mostra Venti artisti per Goya del Premio Marchionni 2020.

Autore del video in onore di Rembrandt per la TV nazionale tedesca a Leida.

Ha esposto in numerose città italiane ed europee: Firenze, Bologna, Amsterdam, Forlì, Cesena, Parma, Ravenna.

È stato recensito da critici, tra cui Enzo Dall’Ara.

Collabora con collezionisti e gallerie d’arte.

Riconoscimenti

Premiato con il 1° premio a Filippo Mattarozzi per la sua Seconda testa orientale di Rembrandt, con la motivazione:

“Per l’unicità del soggetto e la tecnica sublime e rara, che ha reso il falso talmente non falso da sembrare vero.”

Bruno Cassinari (1912-1992), Maternità

120,00 

Maternità è una litografia di Bruno Cassinari (1912-1992), un’opera che cattura l’essenza della maternità attraverso uno stile distintivo.
Questo esemplare è firmato a mano dall’autore ed è parte di una tiratura limitata di soli 220 esemplari, realizzata dalla Saga (Società Applicazioni Gomma Antivibranti). La stampa è stata curata dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×33
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €120,00

Ernesto Treccani (Milano – 1920 – 2009)

180,00 

Ernesto Treccani (Milano – 1920 – 2009) è un’incisione all’acquaforte e puntasecca che ritrae una ballerina.
Questa opera è numerata in basso a sinistra a matita con il numero 12/12 e firmata in basso a destra a matita.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×20
  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31
  • Supporto: Carta spessa con parziale filigrana Fabriano
  • Condizione: Ottima

Si tratta di un’opera originale e rara, che verrà spedita in tubo rigido.

Eustachio Catalano (1893-1975)

120,00 

Eustachio Catalano (1893-1975) è un artista di spicco legato al Post-impressionismo.
Questa coppia di disegni a china, intitolata Filosofi – Bastoni, risale al 1928 e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni dei disegni: cm. 7×16,5 e cm. 9×17
  • Tecnica: China
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

Firmati in basso a destra e incollati ai margini superiori, questi disegni rappresentano un’opera significativa dell’artista, che ha partecipato a diverse edizioni della Biennale d’arte di Venezia e ha avuto un’importante carriera accademica.
La coppia è disponibile per €120,00.

Eustachio Catalano (1893-1975) Il Sogno del Malato, 1924

120,00 

Il Sogno del Malato è un’acquarello monocromatico realizzato da Eustachio Catalano nel 1924.
Questo lavoro, firmato in basso a sinistra, misura cm. 17,5×16,5 ed è incollato ai margini superiori su un cartoncino spesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17,5×16,5
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino spesso

Eustachio Catalano, nato a Palermo nel 1893 e scomparso nel 1975, è stato un importante pittore legato al Post-impressionismo. Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale d’arte di Venezia e ha insegnato all’Accademia di belle arti di Palermo.
La sua opera è un riflesso della sua profonda connessione con la cultura artistica siciliana.

Eustachio Catalano (1893-1975) Trittico degl’impiccati, 1922

120,00 

Trittico degl’impiccati è un’opera realizzata da Eustachio Catalano nel 1922. Questo acquarello monocromatico, firmato in alto a destra, misura cm. 11,5×15,5 ed è incollato ai margini superiori su un cartoncino spesso.
L’opera è in ottime condizioni e rappresenta un esempio significativo del lavoro di un artista legato al Post-impressionismo.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Acquarello
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Attendamento.

150,00 

Attendamento è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908), parte della serie 20 ricordi dal vero, datata 1884.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio significativo della maestria di Fattori nel catturare la realtà attraverso l’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Tiratura: Tarda

Verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Sentinella

150,00 

Sentinella è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908) nel 1884, parte della serie 20 ricordi dal vero.
Questa opera è firmata in basso a destra e presenta una tiratura tarda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38
  • Dimensioni della stampa: cm. 29×21
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita in tubo rigido.

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Soldati di artiglieria.

150,00 

Soldati di artiglieria è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908) nel 1884, parte della serie 20 ricordi dal vero.
Questa opera, firmata in basso a destra, rappresenta un momento significativo delle grandi manovre militari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Condizione: Ottima

La litografia verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Henri Lemaire, litografia, Portatore d’Acqua e Manneken Pis, XX secolo

70,00 

Scena Stradale con Portatore d’Acqua e Manneken Pis

  • Artista: Henri Lemaire (1879-1949)
  • Epoca: XX secolo
  • Tecnica: Incisione autentica, stampa originale
  • dimensione del foglio: ca. 21 x 29 circa
  • Descrizione: Bella scena umoristica ambientata nelle strade di Bruxelles, animata da vari personaggi tipici: un portatore d’acqua affaticato, mercanti di frutta e verdura, e cani randagi. Sullo sfondo, la celebre statua del Manneken Pis, simbolo della città.
  • Dettagli editoriali:
    • Sulla velina di protezione è riportato Le Musée du Livre, fascicule 1926-1927.
    • Presente la scritta “Haaaring!”, probabile esclamazione del portatore d’acqua.
  • Rarità: Rara litografia per collezionisti, caratterizzata da una finezza di dettagli e da un’ironia sottile che rende l’opera particolarmente interessante per gli appassionati di stampe antiche e della vita quotidiana belga.

Michele Cammarano, Ragazza di profilo, fine 800

750,00 

Ragazza di profilo è un’opera realizzata da Michele Cammarano alla fine del XIX secolo.
Questa giovane ragazza è rappresentata in un elegante profilo, eseguita con matita, carboncino e rialzi a biacca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Buone, presenta alcuni difetti
  • Supporto: Cartoncino rigido, controcollato

Un’opera rara del noto pittore napoletano, che cattura l’essenza della bellezza giovanile.

Napoli – Litografia Umoristica e Satirica di Guido Ambrosino (1984)

90,00 

Napoli – Litografia Umoristica e Satirica di Guido Ambrosino (1984)

  • Artista: Guido Ambrosino
  • Anno: 1984
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: 40 x 28 cm
  • Supporto: Cartoncino color paglierino
  • Firma: In lastra, “Guido Ambrosino 84”

Descrizione:
Curiosa e originale litografia satirica che rappresenta un uomo intento a sorreggere sulle spalle le lettere della parola “Napoli”, raffigurate come enormi mattoni. Le lettere, legate tra loro da una corda e sospese da un gancio, evocano un forte senso di peso e responsabilità, suggerendo un’interpretazione ironica e critica della città e delle sue problematiche.

Interesse collezionistico:
Opera di interesse per collezionisti di arte contemporanea napoletana, appassionati di satira illustrata e chiunque voglia possedere una raffigurazione umoristica ma simbolica di Napoli.

Pietro Scoppetta, Due donne orientali, XIX-XX secolo

420,00 

Due donne orientali è un’acquarello monocromo realizzato da Pietro Scoppetta nel XIX-XX secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra, presenta una pregevole fattura e misura circa cm. 15×28.

  • Artista: Pietro Scoppetta (Amalfi, 15 febbraio 1863 – Napoli, 10 febbraio 1920)
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Renato Birolli (1905-1959), Maternità

90,00 

Maternità è una litografia realizzata da Renato Birolli (1905-1959), un importante pittore italiano del XX secolo.
Questo esemplare, firmato a mano dall’autore, è il numero 92 di una tiratura limitata a soli 220 esemplari, realizzati fuori commercio dalla Saga (Società Applicazioni Gomma Antivibranti). La stampa è stata curata dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×33
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Si prega di notare che le differenze di colore sono dovute alla scansione.
Prezzo: €90,00.

Uomo calvo di profilo, da Rembrandt 1630 (Falso d’autore)

75,00 

Titolo: Uomo calvo di profilo, da Rembrandt 1630
Autore: Filippo Mattarozzi
Tecnica: inchiostro, accenni di matita ed interventi a lametta su cartoncino liscio
Dimensioni: cm. 10,2 x 10,4
Epoca: XXI secolo
Stile: Falso d’autore da Rembrandt

Descrizione

Opera realizzata da Filippo Mattarozzi, disegnatore autodidatta specializzato nella riproduzione di incisioni antiche con inchiostro e matita. La sua tecnica, estremamente raffinata e meticolosa, porta spesso a confondere i suoi lavori con stampe originali del XVII secolo. Questo disegno, che riprende un soggetto di Rembrandt, si distingue per l’intensità espressiva e la fedeltà alla tradizione incisoria del maestro olandese, pur mantenendo una qualità autonoma e contemporanea.

Note biografiche sull’autore

Vincitore del Concorso Falsi d’Autore di Lu, 2023.

Premio per il concorso sul ritratto sul sito picturedraw.uk.com.

Selezionato per la mostra Venti artisti per Goya del Premio Marchionni 2020.

Autore del video in onore di Rembrandt per la TV nazionale tedesca a Leida.

Ha esposto in numerose città italiane ed europee: Firenze, Bologna, Amsterdam, Forlì, Cesena, Parma, Ravenna.

È stato recensito da critici, tra cui Enzo Dall’Ara.

Collabora con collezionisti e gallerie d’arte.

Riconoscimenti

Premiato con il 1° premio a Filippo Mattarozzi per la sua Seconda testa orientale di Rembrandt, con la motivazione:

“Per l’unicità del soggetto e la tecnica sublime e rara, che ha reso il falso talmente non falso da sembrare vero.”

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.