Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (16)
- Acquaforte (17)
- Altro (2)
- Bulino (61)
- Incisione in rame (1)
- Litografia (32)
Categorie prodotto
- Allegorie 25
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1235
- Antichi Maestri Famosi 637
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 169
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 367
- Antichi Maestri Stranieri 823
- Antichi Maestri Famosi 637
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 406
- Artisti XX secolo 16
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 89
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 130
- Ex libris 232
- Falsi d'Autore 3
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 960
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 898
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 74
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 250
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 212
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 23
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 728
- Stampe Erotiche 110
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 983
- Cosmografia Universale 119
- Danza della Morte 97
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 371
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 43
- Vedute Città Estere 448
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 76
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2919
1578, Georg Braun, Frans Hogenberg, mappa di Mola Gaeta acquarellata
280,00 €Mola di Gaeta è una splendida mappa realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, con il contributo editoriale di R. A. Skelton.
Questa incisione, acquarellata a mano, proviene dal celebre atlante Civitates Orbis Terrarum, pubblicato sotto la direzione di Abraham Ortelius. L’opera rappresenta un’importante testimonianza cartografica e artistica del XVI secolo, illustrando con grande dettaglio la città e il territorio circostante.
- Epoca: XVI secolo
- Tecnica: Acquaforte acquarellata
- Dimensioni: Grandi (cm 42×54)
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottime (lievi riparazioni agli angoli superiori sul retro)
Questa mappa è un pezzo di grande valore storico e artistico, ideale per collezionisti e amanti della cartografia antica.
1578, Georg Braun, Frans Hogenberg, mappa di Orvieto e Loreto acquarellata
280,00 €Mappa di Orvieto e di Loreto, realizzata da Georg Braun, Frans Hogenberg e R. A. Skelton nel 1578.
Questa splendida stampa è una raffinata acquaforte acquerellata a mano, proveniente dal celebre volume Civitates Orbis Terrarum, uno dei più importanti atlanti urbani del Rinascimento. L’opera offre una dettagliata rappresentazione topografica di Orvieto e Loreto, catturando la bellezza e la struttura architettonica di due città storiche italiane.
- Epoca: XVI secolo
- Tecnica: Acquaforte acquerellata
- Dimensioni: Grandi (cm. 42 x 54)
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottime
Questa mappa, oltre al valore estetico, rappresenta un’importante testimonianza storica, perfetta per collezionisti o appassionati di cartografia antica.
1578, Georg Braun, Frans Hogenberg, mappa di Velletri da Orbis Terrarum di Ortel
280,00 €Mappa di Velletri è una splendida incisione realizzata da Georg Braun e Frans Hogenberg nel 1578, parte del celebre atlante Civitates Orbis Terrarum curato da Abraham Ortelius.
Questa rara veduta storica rappresenta con grande dettaglio la città di Velletri nel XVI secolo, offrendo una testimonianza preziosa della cartografia rinascimentale.
- Epoca: XVI secolo
- Tecnica: Acquaforte
- Dimensioni del foglio: cm. 42 x 54 (grande formato)
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottime condizioni
1712, Antica carta mappa di Verona
50,00 €Antica carta mappa di Verona del 1712 è un’incisione su rame che rappresenta una delle più affascinanti mappe storiche della città.
Questa mappa è tratta dal volume Les Delices de l’Italie di De Rogissart e presenta dettagli accurati della topografia veronese dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 11×14 circa
- Supporto: Carta vergellata leggera
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Rarità: Rara
1718, Italia Meridionale, C.Weigel
220,00 €1718, Italia Meridionale è una litografia con acquarellatura coeva, realizzata da C. Weigel.
Questa carta rappresenta l’Italia antiqua ab Octavio Augusto in Regiones XI descripta.
- Luogo di pubblicazione: Norimberga
- Anno di pubblicazione: 1718
- Dimensioni del foglio: cm. 39×47
- Condizione: Ottime, con piega centrale editoriale
- Rarità: Rara rappresentazione, con ottima coloritura
1718, Italia Meridionale, C.Weigel
280,00 €Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Weigel nel 1718, caratterizzata da una coloritura coeva che ne esalta la bellezza.
Questa mappa, intitolata Magna Graecia Descriptio, è stata pubblicata a Norimberga con il privilegio della S.C. Majest.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45
- Tecnica: Litografia
- Condizione: Ottime, con piega centrale editoriale
- Supporto: Carta
Rappresentazione rara e di grande valore, con una coloritura di alta qualità.
1800, Carta dell’Italia Meridionale
120,00 €1800, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia colorata a mano che rappresenta Il Teatro della Guerra in Italia negli anni 1797, 1798 e 1799.
Questa mappa offre una rara e dettagliata visione del conflitto, con una coloritura eccezionale che ne esalta i particolari.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45
- Condizione: Ottime condizioni
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Meridionale
80,00 €1800, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia che rappresenta The Theatre of War in Italy negli anni 1797, 1798 e 1799.
Questa mappa offre una rara e dettagliata visione del contesto bellico dell’epoca, rendendola un pezzo di grande interesse storico.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×45 circa
- Tecnica: Litografia
- Condizione: Ottime condizioni
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Settentrionale
120,00 €Carta dell’Italia Settentrionale è una litografia realizzata nel 1800, rappresentante il teatro di guerra in Italia durante le campagne del 1796 e 1799.
Questa mappa, colorata a mano, è una rara rappresentazione storica con una coloritura eccezionale.
- Dimensioni del foglio: cm. 41×65
- Condizione: Ottime, con alcune pieghe editoriali
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
1800, Carta dell’Italia Settentrionale
80,00 €1800, Carta dell’Italia Settentrionale è una litografia che rappresenta una mappa dettagliata del teatro di guerra in Italia durante le campagne del 1796 e 1799.
Questa rara rappresentazione offre uno sguardo affascinante sugli eventi storici di quel periodo.
- Dimensioni del foglio: cm. 41×65
- Condizione: Ottime, con alcune pieghe editoriali
- Supporto: Carta
1825 Mappa del mondo Planisfero Giraldon Bonivet acquarellata
80,00 €Mappa del Mondo in due emisferi, di L. Vivien geografo incisa da Giraldon Bonivet, 1825, Paris. Planisfero. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.29×45, retro bianco. Riparazione al verso con carta, lievi spellature e macchie. Colorata al contorno in epoca successiva.
1838 Mappa dell’Italia e della Sicilia acquarellata Delamarche
80,00 €Mappa dell Italia e della Sicilia, di Delamarche, 1838. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata all’acquarello in epoca successiva. Ottime condizioni.
1838 Mappamondo in due emisferi colorato al contorno Delamarche
80,00 €Mappamondo in due emisferi, di Delamarche, 1838, Paris. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata al contorno in epoca coeva. Ottime condizioni.
1855, Carta dell’Italia Meridionale
80,00 €1855, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Flemming, pubblicata nel 1855.
Questa mappa rappresenta l’Italia Meridionale e la Sardegna, ed è stata prodotta da Berghaus, Heinrich e Sohr, Karl.
- Dimensioni del foglio: cm. 44×37
- Colorazione: Coeva al contorno
- Condizione: Ottime condizioni
- Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura
1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata
80,00 €1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata è un’incisione su acciaio pubblicata nel 1860 da Blackie & Son, Londra, per The Imperial Atlas of Modern Geography di Walter Graham Blackie.
Questa mappa è stata colorata a mano all’acquerello e presenta una piega editoriale centrale.
- Dimensioni del foglio: cm. 54×37
- Supporto: Carta forte
- Condizione: Ottime condizioni
Il retro è bianco.
1861, Carta dell’Italia Meridionale
60,00 €1861, Carta dell’Italia Meridionale è una mappa storica che rappresenta le regioni dell’Italia Meridionale, inclusi Sicilia, Sardegna e Corsica.
Questa carta è stata realizzata da Reichard e fa parte del volume Orbis terrarum antiquus, pubblicato circa nel 1861.
- Dimensioni del foglio: cm. 33×39
- Colorazione: Manuale
- Condizione: Ottime condizioni
- Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura
1874, Carta dell’Italia Meridionale
80,00 €1874, Carta dell’Italia Meridionale è un’incisione su rame realizzata da Jungmann per Stieler, pubblicata a Gotha da Justus Perthes nel 1874.
Questa mappa dettagliata mostra le regioni di Napoli, Sardegna, Palermo e lo Stretto di Messina, ed è parte dell’opera Hand-Atlas di A. Stieler.
- Dimensioni del foglio: cm. 38×46 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 33×40 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Buone condizioni, con leggera macchia di umido in angolo basso
La mappa presenta una colorazione al contorno coeva, che ne esalta il valore storico e artistico.
Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719
Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.
- Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
- Supporto: Carta vergellata con filigrana
- Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile
Benedetto Marzolla, Carta di Napoli, 1845
120,00 €Carta di Napoli è una litografia realizzata da Benedetto Marzolla nel 1845.
Questa mappa dettagliata dei contorni di Napoli è stata costruita utilizzando i più recenti ed esatti materiali dell’epoca, evidenziando tutte le strade postali, rotabili e ferroviarie.
- Dimensioni del foglio: cm. 46×23 circa
- Supporto: Carta leggera con retro bianco
- Condizione: Buone condizioni, con pieghe editoriali e qualche sporadica macchia
Braun, Georg & Hogenberg Terracina Civitates Orbis Terrarum di Abraham Ortelius 1578
280,00 €BRAUN, Georg & HOGENBERG, Frans
Titolo: Terracina
Tratta da: Civitates Orbis Terrarum, a cura di Abraham Ortelius
Luogo di pubblicazione: Colonia, 1578
Tecnica: Incisione in rame (acquaforte) acquarellata in epoca successiva
Supporto: Carta vergellata
Dimensioni: cm 42 × 54 circa
Condizioni: Ottime, con piccola riparazione professionale al verso sugli angoli superiori
Descrizione:
Rara e magnifica veduta prospettica della città di Terracina, realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, tra i maggiori incisori e cartografi del Rinascimento. L’opera è tratta dal celebre atlante Civitates Orbis Terrarum, compilato sotto la direzione di Abraham Ortelius, considerato il primo vero atlante urbano del mondo, e pubblicato a Colonia tra il 1572 e il 1617.
La mappa è una straordinaria fusione tra arte e scienza cartografica, in cui la rappresentazione architettonica e paesaggistica è resa con grande attenzione al dettaglio. Terracina è raffigurata con edifici, mura, porti e colline circostanti, offrendo una visione storica impareggiabile dell’assetto urbano del tempo.
Colorata a mano in epoca successiva, con tonalità armoniose e rispettose dei modelli cinquecenteschi, la stampa conserva margini generosi e si presenta in ottime condizioni generali.
Note: Il Civitates Orbis Terrarum fu concepito come complemento al Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius, il primo atlante moderno. L’opera documenta la topografia urbana europea e mediterranea, divenendo una fonte primaria per la storia dell’urbanistica e della cartografia rinascimentale.
Esemplare ricercato e perfetto per collezionisti, studiosi e istituzioni.
Braun, Georg & Hogenberg, Tibur (Tivoli) da Civitates Orbis Terrarum 1578
280,00 €BRAUN, Georg & HOGENBERG, Frans
Titolo: Tibur (Tivoli)
Tratta da: Civitates Orbis Terrarum
Luogo di pubblicazione: Colonia, 1578
Tecnica: Incisione in rame (acquaforte), acquarellata in epoca successiva
Supporto: Carta vergellata con filigrana (non identificata)
Dimensioni: cm 42 × 54 circa
Condizioni: Ottime. Lievi riparazioni professionali al verso sugli angoli superiori, non invasive, senza alcun impatto sull’immagine incisa.
Descrizione:
Splendida veduta prospettica della città di Tivoli, anticamente conosciuta come Tibur, realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, fra i principali protagonisti della cartografia urbana del Rinascimento. L’opera è tratta dal celebre Civitates Orbis Terrarum, considerato il primo atlante urbano illustrato del mondo, nato come complemento al Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius.
L’incisione rappresenta Tivoli con straordinaria accuratezza topografica e una raffinata sensibilità artistica, offrendo una preziosa testimonianza visiva della città nel XVI secolo: sono visibili i principali edifici, le mura e il paesaggio collinare circostante, disegnati con cura minuziosa.
Colorata a mano in epoca successiva, la stampa conserva tonalità armoniche che esaltano i volumi e l’articolazione urbana. Margini ampi e stato di conservazione eccellente, con interventi minimi e invisibili sul verso.
Note: Le vedute contenute nel Civitates Orbis Terrarum sono fra i più importanti documenti della geografia storica rinascimentale. Questa tavola, dedicata a Tivoli, è una delle più ricercate per il valore storico, estetico e documentario.
Pezzo raro e di grande fascino, adatto a collezionisti, studiosi o esposizioni museali.
Carta del Ducato di Lucca, 1842
Carta del Ducato di Lucca è un’incisione realizzata nel 1842, che rappresenta il territorio di Lucca durante il dominio romano e nel Medioevo.
Questa opera è una corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, realizzata da Attilio Zuccagni-Orlandini.
- Dimensioni del foglio: cm. 45×62
- Dimensioni dell’incisione: cm. 45×62
- Supporto: Carta spessa da incisione
- Condizione: Perfetto stato di conservazione
- Tecnica: Acquaforte rifinita al bulino
Questa mappa dettagliata offre una visione storica della città di Lucca e dei suoi dintorni.
Carta del Porto di Siracusa, 1889
20,00 €Carta del Porto di Siracusa è una stampa xilografica realizzata nel 1889.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette.
- Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
- Condizione: Ottima
- Supporto: Carta
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta il retro stampato.
Carta dell’ Italia Meridionale, 1870
30,00 €Carta dell’Italia Meridionale è un’incisione in rame colorata al contorno, realizzata intorno al 1870.
Questa mappa decorativa rappresenta in modo dettagliato il sud Italia, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di cartografia.
- Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
- Supporto: Carta leggera con retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.