Costumi Italia Centrale

Visualizzazione di 1-24 di 200 risultati

1874, Contadino ciociaro

30,00 

Contadino Ciociaro è una litografia acquarellata realizzata nel 1874 da A. Schmid, raffigurante un contadino della regione ciociara.
Questa opera è caratterizzata da una misura del foglio di cm. 23×18, stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×18 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

B. Pinelli, Famiglia Indigente, 1815

40,00 

Famiglia Indigente è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore e pittore noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni.
Le sue opere illustrano i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

B. Pinelli, Gruppo Pittoresco, 1815

60,00 

Gruppo Pittoresco è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, un’opera che cattura una pittoresca scena familiare in cui i membri si aiutano a pulirsi dai pidocchi.
Questa incisione è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un progetto che celebra i costumi e le tradizioni italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B. Pinelli, La Predica in Piazza, 1815

60,00 

La Predica in Piazza è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che illustrano i costumi e la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B. Pinelli, Le Litanie di Tivoli, 1815

60,00 

Le Litanie di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione di incisioni che celebra i costumi e la cultura italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

B.Pinelli, Famiglia di Pecorari, 1815

60,00 

Famiglia di Pecorari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta una scena vivace all’interno di una grotta.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisa all’acquaforte e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, molti dei quali illustrano i costumi e la vita quotidiana degli italiani.

B.Pinelli, La Zingara che indovina, 1815

60,00 

La Zingara che indovina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma, e si distingue per la sua rappresentazione vivace dei costumi dell’epoca.

Baccanale di Roma, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Baccanale di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi.
È tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Ballo dell’Orso in Roma, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Ballo dell’Orso in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è una vivace rappresentazione di una scena animata con molti personaggi, che cattura l’essenza della vita sociale dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’incisione è eseguita al bulino su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Acquavitaro, 1810

40,00 

Acquavitaro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, eseguita all’acquaforte e colorata all’acquerello.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Atrocità di un Brigante, 1834

120,00 

Atrocità di un Brigante è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un soggetto affascinante e drammatico.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra da Pinelli f. Roma, presenta un soggetto affascinante e rappresenta un esempio significativo del lavoro dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura.

Bartolomeo Pinelli, Brigante, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta un brigante che scopre da lontano la forza armata, ed è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Buttaro, 1820

40,00 

Bartolomeo Pinelli, Buttaro è un’incisione realizzata nel 1820 che ritrae un buttaro della campagna romana insieme alla sua famiglia.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Buttaro, o sia Guardiano di Campagna, 1815

80,00 

Buttaro, o sia Guardiano di Campagna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Buttero, 1820

40,00 

Buttero è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, rappresentante un guardiano di campagna.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Carrettiere da Vino, 1820

40,00 

Carrettiere da Vino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Carro con Bufale, 1820

40,00 

Carro con Bufale è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Ciociara, 1834

90,00 

Ciociara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta una donna in costume regionale.
Questa opera è un’acquaforte acquarellata, firmata in lastra e parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Costumi della campagna di Roma, 1834

90,00 

Costumi della campagna di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza dei costumi tradizionali della campagna romana.
Questa incisione, eseguita in acquaforte acquarellata, è firmata in lastra e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Costumi di Tivoli, 1810

40,00 

Costumi di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in basso a sinistra con “Pinelli inv e incise”.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso e una piccola riparazione in basso a sinistra.

Bartolomeo Pinelli, Donna di Trastevere, 1834

90,00 

Donna di Trastevere è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana.
Questa incisione all’acquaforte acquarellata è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, noto per la sua prolificità, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha rappresentato la storia e la cultura di Roma attraverso le sue opere.

Bartolomeo Pinelli, Eremita e donna Tiburtina, 1834

90,00 

Eremita e donna Tiburtina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, eseguita in acquaforte acquarellata, rappresenta un soggetto affascinante e fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta, incisi dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica carriera, ha illustrato i costumi italiani e i capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Femmina Romana, 1820

40,00 

Femmina Romana è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.