Costumi Italia Meridionale

Visualizzazione di 1-24 di 313 risultati

1850, Nel Golfo di Napoli, Litografia acquarellata

35,00 

Nel Golfo di Napoli è una litografia acquarellata realizzata nel 1850, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano.
Questa opera, intitolata Im Golf von Neapel, presenta dettagli vividi e colori delicati che evocano l’atmosfera di questo famoso golfo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 16×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

1853-58 De Bourcard Francesco Usi e Costumi di Napoli

4.200,00 

Usi e Costumi di Napoli è un’opera diretta da Francesco De Bourcard, pubblicata a Napoli tra il 1853 e il 1858.
Questa straordinaria collezione è composta da due volumi in formato 4° (mm. 254×162) e include 100 tavole colorate d’epoca, magnificamente illustrate con incisioni all’acquaforte.

  • Illustrazioni: Raffigura usi, costumi e scene popolari del XIX secolo nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
  • Artisti: Incisioni eseguite da Duclère, Pisante, Mattei, Fusaro, Cucinotta, De Bartolo e Filippo Palizzi.
  • Testi: Scritti da autori come Cozzovick, Rocco, Coppola, Mastriani, Dalbono, Orgitano e De Bourcard.

L’opera è ritenuta rara, soprattutto se completa di tutte le sue tavole.

  • Condizione: Buon esemplare con alcune fioriture e rinforzi al dorso.
  • Peso: kg. 2,5.

1853-58, De Bourcard Francesco, Usi e costumi di Napoli

4.000,00 

Usi e Costumi di Napoli è un’opera diretta da Francesco De Bourcard, pubblicata a Napoli tra il 1853 e il 1858.
Questo lavoro è composto da due volumi in formato 4° (mm. 254×162) e include una straordinaria collezione di 100 tavole colorate d’epoca, incise all’acquaforte e colorate a mano, che rappresentano usi e costumi tipici di Napoli e del Regno delle Due Sicilie nell’Ottocento.

  • Autori delle incisioni: Duclère, Pisante, Mattei, Fusaro, Cucinotta, De Bartolo e Filippo Palizzi
  • Testi di: Cozzovick, Rocco, Coppola, Mastriani, Dalbono, Orgitano, De Bourcard
  • Condizione: Ottime, interno fresco senza fioriture
  • Rarità: Completo di tutte le 100 tavole
  • Peso: kg. 2,5

1860 Le corricolo Dessin de Ferogio. Il Corricolo.

25,00 

Le Corricolo è una xilografia del 1860, tratta da Le Tour du Monde.
Questa opera rappresenta un carro pubblico in viaggio, con il Vesuvio sullo sfondo e una varietà di persone a bordo, mentre un mendicante viene lasciato a terra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

1877 Pecoraio xilografia acquarellata

35,00 

Pecoraio

  • Tecnica: Xilografia
  • Epoca: 1877
  • Origine: Tratta da un testo francese
  • Dimensioni:
    • Immagine: cm 18×14
    • Foglio: cm 22×18
  • Caratteristiche:
    • Retro stampato
    • Carta leggera
    • Acquarellata in epoca successiva

Descrizione:
Questa delicata xilografia raffigura un pecoraio, probabilmente colto in un momento di vita quotidiana, intento alla cura del gregge o in una scena bucolica. L’opera proviene da un testo francese e presenta un’acquarellatura eseguita in epoca successiva, che ne esalta i dettagli e ne arricchisce la componente pittorica.

La presenza della stampa sul retro indica che l’immagine faceva parte di un’opera più ampia, forse un libro illustrato o una raccolta iconografica. Il tratto incisivo della xilografia, unito alla colorazione successiva, dona alla scena un fascino senza tempo, evocando atmosfere rurali e pastorali tipiche della tradizione iconografica europea.

1880 La Tarantella ad Ischia xilografia acquarellata

35,00 

La Tarantella ad Ischia. Xilografia tratta da testo franceseMisura dell’immagine cm.12×18 circa su foglio cm.16×25. La stampa ha il retro bianco; foglio leggero. Acquarellata in epoca successiva.

1884 Dolce far niente xilografia acquarellata

45,00 

Dolce far niente – 1884
Incisione xilografica acquarellata a mano, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicata a Lipsia nel 1884.
Questa affascinante scena ritrae un momento di vita quotidiana caratterizzato da un’atmosfera romantica e serena: in primo piano, una scena di corteggiamento, mentre sullo sfondo si distingue il Vesuvio fumante. L’acquarellatura esperta aggiunge profondità e vivacità ai dettagli, rendendo questa incisione un’opera decorativa e di grande interesse.

  • Epoca: XIX secolo (1884)
  • Tecnica: Incisione xilografica acquarellata a mano
  • Dimensioni: Incisione: 24×16 cm; intero foglio: 36×27 cm
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Una stampa decorativa e suggestiva, ideale per collezionisti di vedute storiche e appassionati di scene italiane romantiche.

Abruzzo, Giovane Contadino, 1877

20,00 

Abruzzo, Giovane Contadino è una xilografia realizzata da Ferdinand Keller nel 1877.
Questa opera fa parte del volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Abruzzo, Giovane Ragazza, 1877

20,00 

Abruzzo, Giovane Ragazza è una xilografia realizzata nel 1877 da Ferdinand Keller, un noto pittore tedesco.
Questa opera fa parte del volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Achille Vianelli, Acqua Solfurea, 1830

120,00 

Acqua Solfurea è un’acquatinta acquarellata realizzata da Achille Vianelli nel 1830.
Questa opera è tratta da Scene popolari di Napoli, con tavole incise all’acquatinta da Witting, basate sui disegni di Vianelli. La coloritura è coeva e presenta una scena vivace con molti personaggi che sorseggiano l’acqua sulfurea da una fontana situata in via Chiatamone a Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Achille Vianelli, Canta Storie, 1830

120,00 

Canta Storie è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1830 da Achille Vianelli, tratta da Scene popolari di Napoli.
Questa opera presenta una scena vivace in cui molti personaggi ascoltano con interesse il cantastorie Rinaldo, seduti al molo di Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Acquaiolo Napoletano, 1875

20,00 

Acquaiolo Napoletano è un’incisione realizzata nel 1875 da Francois Ferogio, un noto pittore e incisore francese.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Acquaiolo, 1835

30,00 

Acquaiolo è un’incisione realizzata nel 1835 da C. Vogel e incisa da Gautier.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta una vivace scena di un banco di acquaiolo napoletano.
Fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×164 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Acquaiolo, 1884

35,00 

Acquaiolo è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Ferogio, caratterizzata da una colorazione all’acquerello.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×160
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, retro stampato

La scena rappresentata è bella, interessante e decorativa.

Ave Maria, 1856

35,00 

Ave Maria è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856, opera dei Rouargue freres.
Questa incisione è acquarellata e presenta dimensioni di cm. 12×17 su un foglio di cm. 17×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

B. Pinelli, Micheletti, Regno di Napoli, 1815

60,00 

B. Pinelli, Micheletti – Costumi del Regno di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra “Pinelli fecit 1815 Roma”.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nella documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Banditore di Vino, Acquarello, 1850

130,00 

Banditore di Vino è un’acquarello realizzato nel 1850, firmato da Cater Roberto.
Questo affascinante soggetto napoletano è magistralmente raffigurato, catturando l’essenza della cultura locale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×23 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime, con un piccolo strappo al margine superiore che non interessa la figura

Bartolomeo Pinelli, acquarello, 1809

380,00 

Donna del paese di Pietra Ferrazana e il gioncataro è un acquarello realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questo lavoro è considerato un probabile acquarello preparatorio per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi incisi all’acquaforte, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28,5×21,5 circa
  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 25,5×18,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Acquavitaro, 1810

40,00 

Acquavitaro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810, eseguita all’acquaforte e colorata all’acquerello.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra da Pinelli f. Roma, presenta un soggetto affascinante e rappresenta un esempio significativo del lavoro dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura.

Bartolomeo Pinelli, Brigante, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta un brigante che scopre da lontano la forza armata, ed è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Briganti assaliti, 1820

40,00 

Briganti Assaliti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un episodio di brigantaggio assalito dalla forza armata.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Briganti sorpresi, 1820

40,00 

Briganti sorpresi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un momento drammatico in cui i briganti vengono sorpresi dalla forza armata.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XIX
  • Non firmato

Bartolomeo Pinelli, Carrettiere da Vino, 1820

40,00 

Carrettiere da Vino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.